La Voce dello Chef

La Voce dello Chef è la rubrica della Voce dell’Jonio dedicata all’eccellenza della cucina, del vasto settore food e della gastronomia. Si pone l’obiettivo di offrire uno spazio dedicato ai professionisti emergenti, agli imprenditori e ai giovani appassionati in materia. Gli articoli sono affidati a giornalisti professionisti o esperti specializzati di comprovata esperienza. La Voce dell’Jonio reputa fondamentale illustrare creazioni, buone pratiche e innovazioni relative ad uno dei settori più amati dagli utenti.

La ragione di informare per formare, ogni giorno più esigente, merita infatti tutta l’applicazione delle migliori firme. Per la nostra testata, da sempre fedele ad offrire una panoramica integrale rispetto alle richieste dei lettori, La Voce dello Chef è un impegno costante. Valorizzare il talento, la creatività e la competenza nel settore è un dovere. L’arte di servire o commerciare buon cibo implica severa applicazione, disciplina e passione. Saremo sempre lieti di analizzare comunque pareri e richieste di lettori ed esperti che vorranno concorrere alla migliore informazione desiderata.

francobollo olio EVO

Emesso un francobollo sull’Olio Evo

L’olio extra vergine, una delle eccellenze assolute del patrimonio enogastronomico italiano, è il protagonista del nuovo francobollo ordinario voluto dal Ministero per lo Sviluppo...
Plaza Toast Acireale

Ristorazione / Plaza Toast, il fast food di Acireale

Nel XXI secolo i fast-food sono diventati veri protagonisti nel settore della ristorazione: Plaza Toast ne è l'esempio virtuoso di Acireale. Nato seguendo l'esigenza di...
Gambero rosso premia chinotto Tomarchio

Tomarchio / Il chinotto bio nella guida “Top italian food 2023″di Gambero Rosso

Il Chinotto bio di Tomarchio Bibite – linea biologica nata nel 2016 che ha aperto la strada del mercato estero - verrà inserito nella...
Nonna Vincenza

Nonna Vincenza / La storia del noto marchio di dolci di Sicilia

Vincenza Lo Faro Pistone, meglio nota come "Nonna Vincenza", ha un nome conosciuto in tutto il mondo come la regina dei dolci di Sicilia....
nocciolata Crunchy sostiene l'ambiente

Rigoni di Asiago / Con la Nocciolata Crunchy sostiene cause ambientali

Produrre nel segno della sostenibilità ambientale. Ma non solo. L’impegno di Rigoni di Asiago, azienda leader del biologico, è da sempre quello di supportare...
Mariano Carbonetti

Ristoworld Italy / Mariano Carbonetti responsabile del team di Palermo

Nel capoluogo siciliano si è svolta, qualche giorno fa, la cerimonia di investitura del nuovo responsabile Ristoworld Italy per la città di Palermo e...
Siciliana Specialità Zafferana Etnea

La Siciliana / La gustosa specialità di Zafferana Etnea

La Siciliana è una delle più note e tipiche specialità dell’enogastronomia di Zafferana Etnea, comune turistico di 9.516 abitanti alle pendici orientali del vulcano....
Locanda con contadini ubriachi

Irlanda / Etichette e alcolici, un’insensata strategia per arginare i consumi esagerati

Vino e olio sono le basi terapeutiche con cui gli antichi curavano i malanni: quelli che il buon Samaritano della parabola versa sulle piaghe...
leonforte fava larga IGP

Leonforte / La fava larga IGP, un presidio slow-food

Tra i prodotti tipici della cittadina di Leonforte riconosciamo sicuramente la fava larga IGP, conosciuta anche come fava turca. Un tempo molto diffusa, ad...
macco di fave

Tipicità di Sicilia / Le fave e la sagra del maccu, non solo a...

A Raffadali, è tradizione il primo fine settimana di ottobre festeggiare la "sagra del maccu", caratteristico piatto ricavato dalle fave. Durante questa festa, si...
error: Contenuto protetto