La Voce dello Chef

La Voce dello Chef è la rubrica della Voce dell’Jonio dedicata all’eccellenza della cucina, del vasto settore food e della gastronomia. Si pone l’obiettivo di offrire uno spazio dedicato ai professionisti emergenti, agli imprenditori e ai giovani appassionati in materia. Gli articoli sono affidati a giornalisti professionisti o esperti specializzati di comprovata esperienza. La Voce dell’Jonio reputa fondamentale illustrare creazioni, buone pratiche e innovazioni relative ad uno dei settori più amati dagli utenti.

La ragione di informare per formare, ogni giorno più esigente, merita infatti tutta l’applicazione delle migliori firme. Per la nostra testata, da sempre fedele ad offrire una panoramica integrale rispetto alle richieste dei lettori, La Voce dello Chef è un impegno costante. Valorizzare il talento, la creatività e la competenza nel settore è un dovere. L’arte di servire o commerciare buon cibo implica severa applicazione, disciplina e passione. Saremo sempre lieti di analizzare comunque pareri e richieste di lettori ed esperti che vorranno concorrere alla migliore informazione desiderata.

Arancino Sicilia con il ragù

Arancino o Arancina / Il prelibato simbolo di Sicilia

L'arancino o arancina, comunque desideriate definirlo rinnovando l'antica contesa tra Catania e Palermo, è uno dei più celebri simboli della ricchissima gastronomia di Sicilia....
torrone Caltanissetta

Dolci / Il torrone di Caltanissetta con tre soli ingredienti è Presido Slow Food

Il Presidio Slow Food del torrone di Caltanissetta non è esclusivamente natalizio, ma viene prodotto e commercializzato tutto l’anno. La prima particolarità del torrone...
leonforte lenticchia nera ennese

Leonforte / La lenticchia nera eccellenza agroalimentare dell’ennese

La lenticchia nera di Leonforte, o degli Erei, rappresenta un prodotto d’eccellenza tra i presidi agroalimentari della zona dell’ennese. Questa varietà ha rischiato di...
effetti del vino

Vino e divinità / In Quaresima acqua e vino, ma “separati in casa”!

Parliamo di digiuno in questa seconda puntata della rubrica “vino e divinità”. Può sembrare una provocazione farlo ora che siamo in Quaresima e, in...
pane condito antica tradizione Sicilia

Il pane condito / Antica tradizione di bontà di Sicilia

Il pane condito, in siciliano pane cunzatu, anticamente pane dei poveri o “pane della disgrazia”, è una caratteristica bontà della tradizione di Sicilia. Facile capirne i...
arancia Scillato

Tipicità siciliane / La sagra dell’arancia di Scillato

Scillato, in provincia di Palermo, celebra ogni anno l'arancia: non a caso, questo paese è anche tipicamente chiamato ''il paese delle arance''. La sagra...
casa putia staff

Salone del Gusto / Casa e Putia, ristorante di Messina, rappresenta la Sicilia

Il ristorante messinese Casa e Putia rappresenta i ristoranti italiani durante Terra Madre – Salone del Gusto 2022. Nello specifico, l’attività è stata indicata...
stelle michelin 2023

Sicilia / I ristoranti che ottengono stelle Michelin 2023

Sono stati numerosi i ristoranti che hanno ottenuto delle Stelle Michelin 2023 in Sicilia: in tutto sedici. Tra le province siciliane con più riconoscimenti,...
magatama acireale

Acireale / Magatama, tra sushi e tradizione siciliana

Negli ultimi anni, il sushi è diventato una delle pietanze più gettonate nel mondo della ristorazione e, ad Acireale, Magatama è il locale che...
becafico sarde

Tipicità siciliane / Le caratteristiche sarde a beccafico

Le sarde a beccafico sono una preparazione di sarde tipica della gastronomia siciliana. Questo piatto è peraltro ufficialmente riconosciuto e inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani. Tipicità siciliane /...
error: Contenuto protetto