Il GAL Terre di Aci comunica un importante appuntamento dedicato al progetto SPIDAP, legato all’innovazione tecnologica in agricoltura. Il 22 maggio, alle ore 17, presso la Sala Stampa “Vito Finocchiaro” di via Lancaster 13 ad Acireale, si terrà la presentazione dei risultati del progetto, che rientra nell’ambito dei Bandi a Cascata dell’Ecosistema “NODES – Nord-Ovest Digitale e Sostenibile”, è finanziata dal PNRR con il sostegno di NextGenerationEU. Il progetto punta a rivoluzionare la coltivazione degli agrumi grazie all’uso di intelligenza artificiale e sensoristica avanzata.
Il progetto SPIDAP ha l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la sostenibilità delle coltivazioni agrumicole attraverso una piattaforma digitale basata su intelligenza artificiale. Il sistema consente di monitorare in tempo reale le condizioni idrologiche del terreno e lo stato di salute delle piante, fornendo agli agrumicoltori strumenti concreti per ottimizzare irrigazione, resa produttiva e costi operativi. Il GAL Terre di Aci supporta l’iniziativa come parte della propria missione di accompagnamento delle aziende agricole verso l’adozione di tecnologie 4.0.
GAL Aci e progetto SPIDAP: sensori e dati intelligenti
Alla base della piattaforma SPIDAP vi è la raccolta e l’analisi di grandi quantità di dati fisiologici e fenotipici delle piante. Questi dati vengono acquisiti grazie a due tecnologie chiave:
• Bioristor, un sensore “in vivo” sviluppato da IMEM-CNR, che permette il monitoraggio continuo dei fabbisogni delle piante.
• PlantArray, una piattaforma di fenotipizzazione prodotta dalla startup israeliana Plant Di-tech e impiegata da Agrigeos, che analizza la risposta delle piante a variabili ambientali e stress idrici.
I dati raccolti sono poi elaborati da Lualtek tramite modelli predittivi e algoritmi di intelligenza artificiale. Il GAL Terre di Aci è attualmente impegnato nel progetto Lemon, finalizzato alla valorizzazione del Limone dell’Etna. In collaborazione con il Living Lab delle Aci, il GAL ha avviato una manifestazione di interesse per selezionare 50 aziende agricole nelle quali installare gratuitamente sensori basati su intelligenza artificiale. L’iniziativa rientra nell’ottica di diffusione dell’agricoltura di precisione e rappresenta un modello replicabile per lo sviluppo territoriale e la competitività delle imprese locali.
Evento pubblico: il GAL Aci presenta il progetto SPIDAP ad Acireale
Durante l’evento del 22 maggio interverranno diverse figure di rilievo istituzionale e scientifico:
• Roberto Barbagallo, Presidente del GAL Terre di Aci e Sindaco di Acireale
• Chiara Ferroni, Direttrice di NODES (in collegamento da Torino)
• Salvatore Nicolosi, General Manager di Agrigeos
• Michela Janni, Ricercatrice del CNR-IMEM (in collegamento da Parma)
• Marco Acciai, Direttore del Laboratorio di Fenotipizzazione di Agrigeos
• Luca Occhipinti, CEO di Lualtek
A moderare l’incontro sarà Mariarita Zappalà, responsabile comunicazione di Agrigeos. La partecipazione è gratuita ma è consigliata la registrazione tramite l’apposita pagina online.
Arianna Carbonaro