Home Rubriche La Voce dei Migranti

La Voce dei Migranti

La Voce dei Migranti è la rubrica della Voce dell’Jonio dedicata alle tematiche riguardanti emigrazione ed immigrazione. Ma anche spopolamento, storie di accoglienza e caratteristiche dei paesi che dai quali provengono tanti rifugiati o richiedenti asilo. Si pone l’obiettivo di offrire analisi, ricerche e pareri autorevoli di professionisti che per anni hanno trattato la materia. Gli articoli sono affidati a docenti, educatori, testimoni di soccorsi, attivisti e giornalisti. La Voce dell’Jonio reputa fondamentale affidare contributi e riflessioni relative alle migrazioni e alle dinamiche di questo fenomeno connaturato alla storia dell’uomo a figure di comprovate esperienza. Studiando i numeri, interpretando le cause e le conseguenze. E scandagliando altresì opportunità e criticità delle cronache in merito. Senza cercare semplificazioni o accontentarsi della velina interessata da una o l’altra parte.

La Voce dei migranti e il dovere di informare per formare

La ragione di informare per formare, ogni giorno più esigente, merita infatti tutta l’applicazione delle migliori firme. Per la nostra testata, da sempre fedele ad offrire una panoramica integrale rispetto alle richieste dei lettori, La Voce dei Migranti è un impegno costante e ineludibile. Una missione deontologica. Che riguarda quelle persone che Papa Francesco ha definito “carne di Cristo”. Una missione che, a prescindere da orientamenti religiosi o laici, riguarda la quotidianità di ogni comunità. Una scelta editoriale possibile grazie anche al fondamentale contributo della Fondazione Migrantes a sostegno del nostro lavoro e delle finalità culturali ed educative politicamente imparziali che ne derivano. Saremo sempre lieti di analizzare comunque pareri e richieste di lettori ed esperti che vorranno concorrere alla migliore informazione desiderata.

Centro Astalli ODV Catania

Rifugiati/ Riccardo Campochiaro: “Ecco la preziosa azione del Centro Astalli”

Abbiamo intervistato l'avvocato Riccardo Campochiaro, Presidente del "Centro Astalli ODV Catania", per conoscere meglio i servizi che questa realtà offre. Il Centro Astalli è...
Figuera MEIC acireale giovani

Giovani e spopolamento / La riflessione di Stefano Figuera, presidente del MEIC di Acireale

Stefano Figuera è il presidente del gruppo MEIC di Acireale che ha concorso a organizzare nella città dei cento campanili l'evento intitolato “Giovani, migrazione, spopolamento...
Medio Oriente Accordo Sykes Picot conseguenze

Medio Oriente / L’Accordo Sykes Picot e le sue conseguenze

L’Accordo Sykes Picot è uno degli accordi più importanti della storia del Medio-Oriente e le sue conseguenze sono tutt’oggi visibili e palpabil. Medio-Oriente / Accordo...

Migranti / Sempre più sbarchi mortali e irregolari nel Mediterraneo

A livello europeo sempre più sbarchi irregolari di migranti nei primi tre mesi del 2023 che mettono in crisi il Mediterraneo. Intanto i primi...
migranti emergenza

Riflessione / Savagnone: ma l’emergenza non sono i migranti

Riportiamo le riflessioni di Giuseppe Savagnone in merito alla Dichiarazione dello Stato di emergenza su tutto il territorio nazionale in risposta all'arrivo di migranti. La...
Immigrazione Costa d’Avorio Italia

Immigrazione / Cittadini della Costa D’Avorio in Italia

Sono molti i cittadini della Costa d’Avorio che tramite accordi con l’Italia rientrano a pieno nel fenomeno dell’immigrazione sulla penisola. Vediamo insieme i dati,...
Immigrazione Turchi Italia

Immigrazione / La comunità dei turchi in Italia

Una delle più tragiche e tristemente note tra le diaspore è quella dei cittadini turchi, protagonisti di un rilevante fenomeno di immigrazione anche in...
papa appello migrazione

Guerra / Pira: l’appello giusto e inascoltato del Papa per i corridoi umanitari

Riportiamo le riflessioni del professor Francesco Pira in merito alla paura di ritrovarci simultaneamente coinvolti in quella che viene definita come Terza Guerra Mondiale, sottolineando...
scafisti

Immigrazione / Giuseppe Savagnone: non è tutta colpa degli scafisti

Riportiamo le riflessioni del professore Giuseppe Savagnone in merito alla lotta agli scafisti: è tutta colpa loro? Davanti all’incessante acuirsi del fenomeno degli sbarchi, la destra...

Riflessione / Savagnone: i fatti della tragedia di Crotone e la politica

Riportiamo la riflessione del professore Giuseppe Savagnone in merito alla tragedia di Crotone, attraverso il quale meditiamo sui volti di una chiara scelta politica. Dopo...
error: Contenuto protetto