Cinema / “The Odyssey” del regista Nolan sbarca a Lipari per le riprese con una flotta di 10 velieri

0
142
cast di The Odyssey alle Eolie

Dopo le riprese a Favignana, Pantelleria e Levanzo, la troupe del film kolossal “The Odyssey”, approda a Lipari con i 450 protagonisti e velieri d’epoca. Poichè la troupe resterà a girare qui per circa venti giorni, le star alloggeranno su ville in collina ed il resto della troupe in hotel.
Le riprese nell’arcipelago sono iniziate lo scorso 22 aprile e si concluderanno il 15 maggio. L’uscita del film è prevista sugli schermi mondiali il 17 luglio del 2026.

Alcuni partecipanti sono giunti sull’isola in elicottero e nave da Trapani, altri con vaporetti privati “Regina dei Mari” dell’imprenditore Maurizio Sciacchitano da Milazzo. Mentre i velieri d’epoca sono stati trasportati dalla nave Siremar.

Il veliero di Ulisse a Porto PIgnataro
Sosta del veliero di Ulisse a Porto Pignataro

Le condizioni atmosferiche delle isole Eolie hanno permesso agli ospiti di viaggiare con mare calmo. E consentito loro di ammirare le bellezze dell’isola di Vulcano, dei faraglioni Petra Minalda e Petru Luongo, per poi far base a Lipari nel porto Pignataro, lontano da folla e occhi indiscreti.

Luoghi caratteristici di Lipari per alcune scene di “The Odyssey”

Tra i luoghi prescelti  per le riprese, lo scoglio del Bagno a Lipari e l’isolotto di Basiluzzo a Panarea. Con ordinanza e supporto del tenente di vascello dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Lipari, Fabio Cicero, che ha vietato l’ormeggio delle imbarcazioni ad una distanza di 300 metri.

Il porticciolo dei pescatori e dei diportisti al momento è stato “requisito” per il film, grazie ad una ordinanza del sindaco Riccardo Gullo. Qui si sono presi in affitto un ristorante e alcuni appartamenti soprastanti come postazione per le necessità della troupe.

Lo scoglio del Bagno a Lipari dove vengono girate alcune scene

Il regista Christopher Nolan ha investito circa duecentocinquanta milioni di dollari di budget per scene da ambientare e realizzazione di scenografie d’epoca. Ha ingaggiato un cast straordinario, tra cui il protagonista Matt Damon nei panni di Ulisse, Charlize Theron nel ruolo di Circe, Anne Hathaway (nel ruolo di Penelope), Lupita Nyong’o che interpreta Clitennestra.
Nel cast, vi sono anche Tom Holland (Telemaco), Benny Safdie (Agamennone), Zendaya (Atena), Robert Pattinson, Jon Bernthal, Mia Goth, Samantha Morton, John Leguizamo, Elliot Page, Himesh Patel, Corey Hawkins, Bill Irwin, Jesse Garcia, Will Yun Lee, Nick Tarabay, Jimmy Gonzales e Maurice Compte.

Le “rupi erranti” descritte nell’Odissea di Omero

Oltre alla Pietra del Bagno, i Faraglioni tra Lipari e Vulcano (Le “Rupi erranti” del canto XII dell’Odissea di Omero) sono al centro delle riprese del film “The Odyssey”.
Le “rupi erranti” descritte da Circe a Ulisse, sono un luogo pericoloso e minaccioso, identificato con stretti e angusti passi percorsi da correnti e onde. Sono definite rocce alte su cui le onde del mare s’infrangono con forza, e considerate un pericolo per la navigazione. Interpretazione e simbolo delle difficoltà e dei pericoli che Ulisse dovrà affrontare nel suo viaggio di ritorno a Itaca.

Faraglioni di Lipari Pietra Lunga e Pietra Menalda
Faraglioni di Lipari Pietra Lunga, a sx e Pietra Menalda, a dx.

Ma entrano in scena anche gli scogli di Pietra Lunga e Pietra Menalda, che con le loro forme uniche si ergono dal blu profondo. Durante le riprese, sono diventati teatro di un’epopea millenaria, avvolti dai fumi di effetti speciali, che hanno lasciato tutti a bocca aperta.

Nelle prime ore dell’alba, i 10 velieri d’epoca fanno rotta verso le acque cristalline dell’isola di Lipari, solcate da caratteristiche imbarcazioni a remi. Queste, da porto Pignataro dove è ormeggiato il veliero, raggiungono le aree previste per le riprese. Una sfilata che non passa inosservata e avvolge nell’atmosfera del film.

Veliero sbarcato dalla nave Siremar
Veliero sbarcato dalla nave Siremar

Le Isole Eolie ospitarono Ulisse reduce dalla guerra di Troia

Secondo il mito, Eolo, il dio dei venti, ricevette da Zeus il compito di controllare e custodire i venti, tenendoli imprigionati nelle caverne e in un otre sull’isola di Lipari. Nell’Odissea di Omero, si racconta che le Isole Eolie ospitarono Ulisse reduce dalla guerra di Troia. La leggenda narra, che durante il viaggio, Ulisse fece soffiare solo il dolce Zefiro. Mentre lui dormiva, i suoi compagni, credendo che l’otre fosse piena di tesori, l’aprirono liberandone i venti che scatenarono una terribile tempesta dalla quale si salvò solo la nave di Ulisse.

Dopo gli esordi del film “Stromboli” di Roberto Rossellini con Ingrid Bergman, “Vulcano” con Anna Magnani girato negli anni 50, “Il postino” con Massimo Troisi e diretto da Michael Radford, anche Lipari diventerà una vetrina internazionale. Inorgoglisce non poco vedere i nostri paesaggi trasformarsi in set spettacolari.

Giusy Giacone