Torna puntuale a Fiumefreddo un appuntamento per tutti gli appassionati di storia postale e di filatelia. Grazie all’attivissima locale Associazione Filatelico – Numismatica presieduta da Isidoro Barbagallo, anche in questa occasione sono stati coinvolti i giovani fiumefreddesi attraverso un concorso di disegno per la realizzazione di cartoline postali che verranno utilizzate durante la “due giorni” filatelica.
Il concorso, dal titolo “Come vorresti un francobollo su Fiumefreddo” verteva sulla rappresentazione e valorizzazione delle peculiarità del territorio di Fiumefreddo. Vi hanno partecipato i ragazzi dell’I.C. Verga della cittadina etnea, guidato dalla dirigente scolastica Rosita Alberti.
Mostra filatelica: il programma
Sabato 10 maggio, alle ore 9, sarà inaugurata la mostra, esposta presso il Palazzo Comunale sito in Via Diana 8. Dalle ore 15 alle ore 20 sarà attivo un servizio temporaneo di Poste Italiane per la distribuzione di un annullo filatelico dedicato alla manifestazione.
L’annullo, in formato tondo, riproduce la stilizzazione del Casale Papandrea, già sede delle precedenti edizioni della mostra. E’ completato dalla scritta “Giornata della filatelia – III Edizione Fiumefreddo Colleziona – 10.5.2025 – 95013 Fiumefreddo di Sicilia (Ct)”.
Alle 17 sarà effettuata la premiazione del concorso dei disegni, riprodotti anche sulle cartoline che verranno poi annullate.
L’annullo, dopo l’utilizzo del 9 maggio, sarà disponibile a partire dall’11 maggio e per i successivi 60 giorni presso l’Ufficio Postale di Acireale – sportello filatelico – Via Paolo Vasta 25. Al termine di questo periodo verrà depositato presso il Museo della Comunicazione di Roma.
Domenica 11 maggio, dalle 9, spazio alla consueta giornata di scambio tra le Associazioni Filateliche della zona Ionico-Etnea.
Mostra filatelica: le parole della dirigente Rosita Alberti
“L’attività svolta con partecipazione ed entusiasmo da parte degli alunni del Comprensivo G. Verga di Fiumefreddo – afferma la professoressa Alberti – è un modo per diffondere e promuovere la cultura della filatelia attraverso il francobollo, testimone della storia e “mediatore didattico”. Strumento adeguato a rispondere pienamente alle finalità educative e di alfabetizzazione culturale della scuola. Inoltre, l’attività progettuale ha avuto l’obiettivo di facilitare l’apprendimento delle conoscenze storiche, geografiche, scientifiche e artistiche del nostro Paese, attraverso la scoperta del mondo filatelico. Un sentito ringraziamento alla prof.ssa Vincenza Greco che ha guidato gli alunni nel percorso di realizzazione delle opere grafiche”.
L’auspicio è che un giorno si possa annoverare nella collezione postale italiana anche un francobollo dedicato a Fiumefreddo, alla sua natura ed ai suoi papiri che ne fanno un piccolo scrigno ai piedi dell’Etna. I disegni dei ragazzi dimostrano come l’amore per la propria terra è ancora vivo e poterlo raccontare attraverso un percorso postale rappresenta, ancora oggi, un messaggio dall’importante valore pedagogico.
Giuseppe De Carli