Acicatena / Gli impegni presi per il triennio 2025-2027 dall’amministrazione Ferro

0
36
Amministrazione Ferro PIAO

Il Comune di Acicatena, che vede in carica l’amministrazione guidata dalla sindaca Margherita Ferro, ha recentemente approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione, documento programmatico fondamentale per la pianificazione amministrativa della città etnea. Vediamo quali precisi impegni prevede nei confronti della cittadinanza catenota.

Acicatena / Gli impegni presi per il triennio 2025-2027 dall’amministrazione Ferro: sicurezza urbana e controllo del territorio

Con l’approvazione del PIAO, il Comune dà ufficialmente avvio alla Acicatena programmazione triennio 2025-2027, definendo le aree strategiche di intervento per i prossimi anni. La sicurezza dei cittadini sarebbe il primo obiettivo dell’amministrazione Ferro. Tra le misure, annunciate già in campagna elettorale, spiccano l’intensificazione delle forze dell’ordine sul territorio, l’incremento dei posti di blocco e delle attività sanzionatorie, nonché l’installazione di un sistema moderno di videosorveglianza, che coprirà il centro storico e le frazioni. L’obiettivo è garantire un presidio costante e capillare contro reati contro la persona e il patrimonio.Amministrazione Ferro PIAO

Acicatena / Viabilità, cimitero, territorio e ambiente

Sul fronte della mobilità, l’amministrazione intende migliorare le strade di collegamento con Acireale, rendendo più efficienti gli spostamenti e incentivando lo sviluppo commerciale. Previsti anche il rifacimento della segnaletica e nuove piste ciclabili. Entro giugno 2025 sarà indetta la gara per l’attivazione delle strisce blu.

In tema di pianificazione urbanistica, si procederà all’adozione del nuovo Piano di Governo del Territorio (PGT), con particolare attenzione alla tutela di aree dal valore paesaggistico, artistico e storico. Tra gli interventi principali figurano la riqualificazione della rete idrica, la messa in sicurezza idrogeologica e il consolidamento di aree a rischio. Al cimitero verrà avviato lo sblocco dei cantieri per la realizzazione di tombe a cielo aperto, di un forno crematorio e spazi per la sepoltura degli animali domestici.

Sul fronte ambientale, l’amministrazione mira al raggiungimento del 65% di raccolta differenziata. Questo obiettivo permetterebbe di ottenere incentivi economici e una possibile riduzione della TARI. I cittadini, soprattutto nei condomìni, sono chiamati a una maggiore partecipazione.

Acicatena / Scuola e servizi educativi

La sindaca Ferro, docente di professione, ha promesso in campagna elettorale di porre al centro dell’agenda politica la scuola. In programma vi sono indagini diagnostiche per la verifica dell’adeguamento sismico ed energetico degli edifici scolastici, ma anche percorsi di educazione alla legalità, all’ambiente e al volontariato, con il coinvolgimento di associazioni locali.

Per rispondere alle esigenze delle famiglie, punterebbe sul potenziamento del tempo pieno, del pre e post scuola, e sull’estensione dei servizi educativi. Tra i progetti più ambiziosi spicca la proposta di un Istituto Professionale Alberghiero nel territorio comunale, pensato per valorizzare le eccellenze gastronomiche locali e offrire nuove opportunità ai giovani.

Acicatena / Giovani, sport e inclusione sociale

Negli impegni della sindaca, le politiche giovanili saranno trasversali, coinvolgendo più ambiti: sociale, culturale, sportivo ed economico. L’amministrazione prevede la nascita di un Ufficio Giovani, l’istituzione di un premio per le eccellenze catenote e il sostegno alle associazioni locali. Previsti anche interventi sulle infrastrutture sportive, tra cui la ristrutturazione dello stadio “Nino Bottino” e il completamento del “Polivalente”. Saranno inoltre creati orti urbani, spazi di aggregazione per anziani e persone con disabilità, e una nuova Casa di Comunità per servizi sanitari di base e diagnostica.

Acicatena / Pubblica amministrazione e digitalizzazione

L’amministrazione Ferro ha annunciato di volere promuovere una PA moderna, orientata al benessere dei dipendenti e dei cittadini. Si prevede l’adozione di misure per il lavoro agile, il bilanciamento vita-lavoro e l’investimento in software e connessioni a banda larga per aumentare l’efficienza. Il progetto annunciato in campagna elettorale, chiamato #OpenAcicatena, mira a trasformare il Comune in uno spazio aperto alla cittadinanza, potenziando sportelli pubblici, sito istituzionale e social media.

Acicatena / Cultura, identità e turismo sostenibile

L’amministrazione intende valorizzare l’identità di Acicatena attraverso una nuova offerta culturale e turistica. Tra gli interventi previsti: il recupero del Palazzo Riggio, dell’Auditorium Orazio Vecchio (ex Cinema Savoia), delle chiese storiche, dell’Eremo di Sant’Anna e delle Terme di Santa Venera al Pozzo. Ampio spazio sarà dato a fiere e feste tradizionali, tra cui: la “Festa degli Artigiani”, la Fiera degli Agrumi, la Festa del Gelato e la Fiera del Riuso. È allo studio anche la ricostituzione della Fiera Franca per la valorizzazione del lupino.

Infine, si punta a un turismo ecosostenibile legato alla natura, alla spiritualità e al patrimonio locale. In primo piano la promozione della Via dei Mulini, del Teatro di Pietra e delle terme, grazie ai finanziamenti ottenuti dagli straordinari risultato del GAL Terre di Aci.

Acicatena / Una visione strategica per il futuro

L’amministrazione Ferro ha tracciato una serie di impegni per il futuro di Acicatena: sicurezza, istruzione, sostenibilità, cultura e partecipazione civica. Il Piano Integrato approvato rappresenta una visione concreta e multidisciplinare di città, capace di ascoltare le istanze dei cittadini e restituire centralità al territorio catenoto nel triennio 2025-2027. Questo insieme articolato di azioni rappresenta il cuore della Acicatena programmazione triennio 2025-2027, una visione concreta e multidisciplinare per il futuro del Comune. Osserveremo sempre con grande interesse come, nel contesto del disastroso bilancio del comune catenoto gravemente indebitato, gli impegni assunti vedranno la luce.

Gianfranco Castro