Aci Sant’Antonio / Un piano per la felicità: il Comune punta al benessere integrale dei cittadini

0
32

Nel cuore del comprensorio jonico-etneo, Aci Sant’Antonio si distingue per un approccio amministrativo innovativo e audace. La giunta guidata dal sindaco Santo Caruso Rocca ha delineato, all’interno del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), una visione strategica centrata sulla vivibilità e sul benessere dei cittadini. Non si tratta solo di infrastrutture o servizi: l’obiettivo dichiarato è quello di costruire un paese a misura d’uomo, capace di garantire non solo efficienza amministrativa, ma anche felicità diffusa, inclusione sociale e qualità della vita. Un programma concreto, scandito da date precise e interventi mirati, che abbraccia ogni aspetto della vita quotidiana, dalle scuole alla cultura, passando per l’ambiente e l’economia locale.

Aci Sant’Antonio / Vivibilità e felicità: una nuova visione dell’amministrazione

Il concetto cardine che guida il PIAO dell’amministrazione Rocca è la “felicità dei cittadini”. Un termine insolito nel lessico istituzionale, ma che qui viene tradotto in strategia amministrativa: vivibilità urbana, inclusione, benessere diffuso. Aci Sant’Antonio vuole essere un paese dove si vive bene, non solo nel centro ma anche nelle frazioni, non solo nei servizi materiali ma anche nella qualità della vita percepita. Verde pubblico, ordine urbano, mobilità, servizi: tutto è finalizzato a costruire un senso di appartenenza e serenità.centro di Aci Sant'Antonio

 Benessere economico: accanto alle imprese locali

Per sostenere lo sviluppo economico locale, la giunta si pone accanto a imprese grandi e piccole. Sono previsti sgravi per il settore della ristorazione, soprattutto tramite l’abbattimento dei costi per i dehors, sportelli specializzati per le pratiche delle PMI e l’allargamento dell’imbocco di via Nocilla per agevolare i mezzi pesanti. Inoltre, il SUAP telematico sarà potenziato, insieme alla riorganizzazione del mercato settimanale, per semplificare la burocrazia e stimolare l’economia cittadina.

Benessere sociale: combattere le disuguaglianze

La credibilità dell’azione politica, secondo l’amministrazione Rocca, passa dal sociale. Il PIAO prevede un rafforzamento dei servizi rivolti a minori, disabili, anziani e disoccupati. Dalla gestione dei centri estivi al taxi sociale, passando per assistenza domiciliare, attività di studio e supporto per soggetti fragili, il Comune punta ad accorciare le distanze tra i cittadini e a promuovere inclusione. Il potenziamento della biblioteca e l’organizzazione di eventi culturali completano questa visione. Non mancano gli interventi a favore degli animali, con la realizzazione dell’Oasi del Randagio e la regolamentazione delle aree di sgambamento.

Scuola e infanzia: investire nell’educazione

La scuola è una priorità concreta. Sono previsti lavori di efficientamento sismico, ristrutturazioni (tra cui le scuole De Gasperi e De André), e l’apertura di nuove strutture per l’infanzia come l’asilo in via Montale e il micro-nido in via Gentile. L’educazione, per la giunta Rocca, non è solo un diritto: è un investimento strategico.

Benessere ambientale: spazi vivibili e sostenibili

Il nuovo PUG sarà uno strumento chiave per uno sviluppo urbanistico coerente e rispettoso dell’ambiente. Il Comune punta su mobilità dolce, piste ciclabili, viali alberati e comunità energetiche. Il Bosco di Aci e il Parco di Casalotto saranno valorizzati, mentre il nuovo appalto per i rifiuti e il progetto del CCR rappresentano passi concreti verso una gestione più efficiente.

Museo carretto siciliano
Il museo del carretto siciliano

Benessere culturale: il Carretto Siciliano come simbolo identitario

Aci Sant’Antonio vuole essere riconosciuto per la propria identità, e lo fa puntando sulla cultura del Carretto Siciliano. Programmazione estiva, grandi eventi, valorizzazione del Teatro della Villa Comunale e del Chiosco della Cultura: la promozione passa anche dalla tradizione, che qui diventa risorsa turistica e collettiva.

Aci Sant’Antonio / Obiettivi gestionali: organizzazione ed efficienza

La macchina comunale sarà riorganizzata per rispondere con efficienza ai nuovi obiettivi. L’adozione di regolamenti per impianti sportivi, lotta all’evasione TARI, riduzione del debito commerciale, e attenzione alla contrattazione interna mostrano una gestione attenta e moderna. Il Comune punta inoltre a rafforzare la protezione civile, recuperare crediti e migliorare la segnaletica stradale.

Nuove assunzioni e competenze: verso un’amministrazione moderna

Il piano assunzioni prevede l’ingresso di nuove figure sia a tempo indeterminato (4 unità tramite mobilità, di cui 3 in polizia municipale) che a tempo determinato (9 unità). L’obiettivo è potenziare i settori più strategici, con attenzione particolare a quello finanziario e tecnico. Un segnale importante per garantire continuità e competenza nella gestione della cosa pubblica.

Aci Sant’Antonio / Felicità come valore pubblico

Aci Sant’Antonio emerge come uno dei primi Comuni a inserire ufficialmente il concetto di “felicità” come obiettivo programmatico. Una scelta simbolica, ma anche pratica, che si riflette in progetti concreti e scadenze definite. Il PIAO approvato dimostra visione, realismo e coraggio politico: qualità che potrebbero diventare un modello per altri enti locali.

Gianfranco Castro