Acireale / Presentato il programma della Nivarata, festival della granita siciliana

0
63

Acireale si conferma “capitale” della granita. Dal 23 al 25 maggio 2025 torna la “Nivarata”, l’evento dedicato alla celebrazione della granita siciliana. Un festival internazionale, giunto alla decima edizione, che ha come scopo quello di valorizzare e promuovere questo autentico patrimonio della nostra gastronomia. Apprezzato a tal punto da divenire un’icona riconoscibile della Sicilia.
La piazza Duomo di Acireale si prepara, quindi, ad ospitare l’attesa manifestazione, organizzata da Confederazione Pasticceri Italiani (CONPAIT)e patrocinata dalla Città di Acireale.

Cos’è la NIVARATA?

Nivarata, Festival della Granita Siciliana – inserita in Acireale E2025, cartellone sostenuto dalla Regione Siciliana – non è solo una semplice vetrina di prodotti, ma un vero e proprio evento culturale. Come sottolineato nella conferenza stampa, tenutasi stamattina presso il Palazzo di Città, è un’immersione nella cultura, nella storia e nell’identità di un territorio che ha fatto della granita non solo un simbolo, ma un vero e proprio rito.

Erano presenti il sindaco Roberto Barbagallo, l’assessore alle Attività Produttive Laura Toscano, il consigliere comunale Enzo Di Mauro, il presidente regionale Conpait Giuseppe Leotta e il co-organizzatore Fulvio Massimino.

La presentazione del programma

Festival della granita siciliana / Le dichiarazioni

Una ventina di maestri gelatieri ci delizieranno con le loro creazioni: sorbetti e granite. Tra le novità, la presenza dei tre consorzi del limone dell’Etna, della mandorla di Avola e della tutela del pistacchio verde di Bronte, e di tre stand della Federazione italiana cuochi. Vi saranno poi animazione e laboratori per bambini, nei pomeriggi di venerdì e sabato e la domenica per tutta la giornata. Conpait e il maestro Franco Patanè daranno l’opportunità ai più piccoli di realizzare granite e mini brioches. In programma spettacoli tutte le sere, show cooking di gelatieri e chef e un bel momento culturale con la presentazione del ricettario storico di don Peppino Di Bartolo”, ha riassunto l’assessore Toscano.

La Nivarata valorizza il territorio acese, ma fa sì e ci consente di esportare la nostra cultura in tutto il mondo. Le presenze da Polonia, Corea e Giappone confermano la grande risonanza dell’evento che ruota intorno alla granita. Che non è solo un alimento ma attraversa la storia del territorio”, ha evidenziato Giuseppe Leotta.

Veicolo promozionale per Acireale

L’evento, come sottolineato dall’amministrazione comunale acese, è anche un ottimo veicolo di promozione per la nostra città, i nostri prodotti e la nostra storia. Sabato 24 nell’ambito della Nivarata si svolgerà anche un altro importante spettacolo, The Sicily international Folk Festival, che farà tappa in piazza Duomo.

L’inaugurazione con l’apertura degli stand si svolgerà venerdì 23 maggio alle ore 17.

Guido Leonardi