Ottimo successo per la tre-giorni dedicata alla granita siciliana. Dal 23 al 25 maggio Acireale ha ospitato, infatti, le eccellenze della gelateria, in una cornice elegante quale quella di piazza Duomo, gremita da turisti, appassionati e specialisti del settore.
La decima edizione della Nivarata 2025, “festival della granita siciliana”, ha visto in gara diciannove maestri gelatieri, in lizza per i tre prestigiosi riconoscimenti: concorso Don Angelino (granita classica), concorso Luca Caviezel (sorbetto) e concorso Santo Musumeci (granita speciale). A cui si è aggiunta quest’anno la novità del premio decretato dalla “giuria popolare”.
Nivarata 2025 / Valorizzate le eccellenze del territorio
Grande partecipazione di pubblico, entusiasmo degli operatori del settore e creatività delle granite realizzate hanno reso la manifestazione una vera e propria celebrazione della nostra tradizione dolciaria. La granita siciliana è un patrimonio identitario, che merita di essere valorizzato e promosso con eventi di questo genere. Un evento che è riuscito a mettere insieme vere eccellenze del territorio e grandi talenti della pasticceria e della cucina.
Un evento che certamente è servito anche da vetrina per la nostra città. Migliaia di visitatori hanno potuto degustare granite artigianali, assistere a dimostrazioni dal vivo e godere delle bellezze del nostro centro storico.
Non sono mancati anche i momenti ricreativi, con l’animazione per bambini e i concerti serali. I maestri della cartapesta hanno realizzato una coppetta gigante, che ha fatto da palcoscenico alle esibizioni musicali serali, creando così un connubio tra due peculiarità fortemente identitarie di Acireale: la granita e la cartapesta.
Nivarata 2025 / Il commento dell’amministrazione comunale acese
Il sindaco Roberto Barbagallo e l’assessore alle Attività Produttive Laura Toscano hanno ringraziato gli organizzatori, Peppe Leotta e Fulvio Massimino, la Conpait (Confederazione Pasticceri Italiani), tutti i maestri gelatieri coinvolti e gli uffici comunali che hanno contribuito alla riuscita dell’iniziativa.
“Il riscontro ottenuto ci incoraggia a investire ancora di più in manifestazioni che valorizzino i prodotti tipici e il commercio locale, generando economia e turismo”.
“La manifestazione, puntando sulla qualità dei prodotti e sulla tradizione, non solo ha attirato migliaia di visitatori, ma con raffinatezza e sobrietà ha pure valorizzato il nostro centro storico”, ha aggiunto il consigliere comunale Enzo Di Mauro.
Le classifiche finali:
Concorso Don Angelino – Granita classica
1° classificato “Giacomo Barone” – Tutto Gelato
2° classificato “Puglisi Concetto e Nello Trovato”- Dolce e Freddo Re
2° classificato “Chiara Saffioti” – Granitiamo Graniteria
3° classificato “Shoei Miyamoto” – Petit Chateau
Concorso Luca Caviezel – Sorbetto
1° classificato “Siyeon Yoo” – Il più
2° classificato “Simone Leonardi” – Bar D’Aci
3° classificato “Luigi Beretta” – Gelati della Fattoria
Concorso Santo Musumeci – Granita speciale
1° classificato “Makino Yoshihiro” – Patisserie de magic premier
2° classificato “Simone Leonardi” – Bar D’Aci
3° classificato “Vincenzo Squatrito” – Ritrovo Orchidea
Ghassen Boumellah – Bar Kennedy ha vinto il premio della “Giuria popolare”
Guido Leonardi