La Città di Acireale si prepara a vivere uno dei momenti più attesi della primavera: la “Festa dei Fiori 2025”, in programma dall’1 al 4 maggio.
L’ evento – illustra una nota stampa – è organizzato dalla Fondazione Carnevale di Acireale in sinergia con l’amministrazione comunale. La Festa di Fiori trasformerà il centro storico in un’esplosione di colori, profumi e suoni, tra sfilate, concerti e spettacoli per tutte le età. Protagonisti indiscussi della manifestazione saranno i magnifici carri infiorati, vere e proprie opere d’arte in movimento realizzate dai maestri artigiani locali.
La Festa parte l’1 Maggio
Si parte l’1 maggio con il “Concertone” dalle ore 15 in piazza Duomo. Sul palco, fino a mezzanotte, si esibiranno i Qbeta, Lautari, i Brigantini, gli Ottoni Animati, Giufà e Mario Incudine.
Il 2 maggio sarà un giorno ricco di eventi a partire dalle 09:30 con la mostra dei carri infiorati. Seguiranno le performance di artisti di strada che animeranno piazza Duomo con giocoleria, acrobazie e magia.
Alle 16, l’inaugurazione delle mostre e dei mercati, arricchirà l’esperienza sensoriale con la bellezza dei fiori e la maestria degli artigiani.
Subito dopo, la presentazione dei carri infiorati con majorettes, sbandieratori e gruppi folkloristici.
Un altro momento significativo sarà il “Fiori di Sicilia: il giardino botanico di Giuseppe Riggio ad Acireale”, in programma alle 17:30 nella sala Galatea del Palazzo di Città, dove il pubblico potrà ascoltare la prof.ssa Daniela Romano in un incontro che approfondirà la tradizione floricola e botanica di Acireale.
Alle 19 e alle 20:30 in Piazza Alfio Grassi, si terranno i tradizionali spettacoli di “Opera dei Pupi”, con una performance che trasporterà il pubblico nell’affascinante mondo del teatro dei pupi siciliani.
Alle 21:30 in piazza Duomo ancora musica con lo spettacolo musicale dei “Gemelli di Guidonia” che chiuderà una giornata ricca di emozioni e spettacoli.
Gli altri appuntamenti
Nei giorni successivi, il programma continuerà ad offrire appuntamenti imperdibili.
Il 3 maggio, ancora carri infiorati in mostra dalle 9:30 del mattino. Alle 18 a piazza Marconi “A Chiazza Off”, allegria urbana in musica. Contemporaneamente, al Palazzo del Turismo, si svolgeranno le degustazioni guidate e banchi di assaggi a cura di IAS Catania.
Alle 21:30 l’atteso concerto di Roy Paci& Aretuska in piazza Duomo.
Domenica 4 maggio gran finale dell’edizione 2025 della “Festa dei Fiori” con l’ultima sfilata delle macchine infiorate prima della premiazione del vincitore alle 21. Poi grande festa con “Back2Back” dj set live, Side Baby e Idra.Rxx.
“La Festa dei Fiori rappresenta per Acireale un momento di rinascita e condivisione, dove la bellezza dei carri infiorati, l’arte, la musica e la partecipazione della nostra comunità si fondono in un’esperienza unica – dichiara il presidente della Fondazione Carnevale di Acireale, Giuseppe Sardo – Siamo orgogliosi del lavoro svolto da artigiani e artisti locali che anche quest’anno stanno contribuendo a rendere questo evento un’occasione imperdibile per cittadini e visitatori. L’entusiasmo che si respira conferma che puntare su qualità e valorizzazione del territorio è la strada giusta”.