Il “Concertone” del Primo Maggio si è appena concluso e già Acireale si appresta ad accogliere la Festa dei fiori con la prima sfilata dei carri infiorati che da stamattina sono in mostra nella splendida cornice di piazza Duomo.
Come riporta una nota stampa della Fondazione del Carnevale, è stato un Primo Maggio all’insegna della musica e del sole che ha incoraggiato i tanti visitatori che hanno affollato le piazze e la città. Sul palco i Qbeta, Lautari, i Brigantini, gli Ottoni Animati, Giufà e Mario Incudine.
“Oggi la prima sfilata dei carri infiorati – dichiara il presidente della Fondazione Carnevale di Acireale, Giuseppe Sardo. Saranno tre giorni davvero pieni con tante iniziative in cui mostreremo il meglio che la nostra città può dare e sarà come sempre un grande momento di festa per tutta la città”.
“Abbiamo dovuto spostare l’evento come sapete – dichiara il sindaco di Acireale, Roberto Barbagallo. La festa continuerà fino al 4 maggio, con tantissime iniziative floreali, giocolieri, e ovviamente i nostri splendidi carri infiorati. Promuoviamo la nostra città in un periodo diverso del Carnevale e mettiamo in risalto le nostre peculiarità. Ringrazio la Fondazione, il presidente Sardo e tutti coloro che ogni anno contribuiscono alla realizzazione di questo evento. Continueremo così cercando di far crescere questa manifestazione”.
“Un ottimo inizio – sottolinea l’assessore al turismo, Enzo Di Mauro – il ”Concertone” che ha aperto la “Festa dei Fiori” che nei prossimi tre giorni offrirà tante iniziative, non solo musicali ma anche culturali. I carri infiorati si presenteranno alla città e sono certo che tutti rimarremo incantati dalle opere dei nostri maestri artigiani del fiore. Un’altra peculiarità del nostro territorio a cui non potevamo non dedicare lo spazio che merita”.

Acireale/ La sfilata dei carri infiorati
Una giornata ricca di eventi, anche quella di venerdì 2 maggio, a partire dalle 09:30 con la mostra dei carri infiorati, seguita dalle performance di artisti di strada che animeranno piazza Duomo con giocoleria, acrobazie e magia.
Alle 16, l’inaugurazione delle mostre e dei mercati, arricchiranno l’esperienza sensoriale con la bellezza dei fiori e la maestria degli artigiani.
Subito dopo, la presentazione dei carri infiorati con majorettes,sbandieratori e gruppi folkloristici.
Un altro momento significativo sarà il “Fiori di Sicilia: il giardino botanico di Giuseppe Riggio ad Acireale”, in programma alle 17:30 nella sala Galatea del Palazzo di Città, dove il pubblico potrà ascoltare la prof.ssa Daniela Romano in un incontro che approfondirà la tradizione floricola e botanica di Acireale.
Alle 19 e alle 20:30 in Piazza Alfio Grassi, si terranno i tradizionali spettacoli di “Opera dei Pupi”, con una performance che trasporterà il pubblico nell’affascinante mondo del teatro dei pupi siciliani.
Alle 21:30 in piazza Duomo ancora musica con lo spettacolo musicale dei “Gemelli di Guidonia” che chiuderà una giornata ricca di emozioni e spettacoli.
In attesa di ammirare le sei splendide opere d’arte dei nostri maestri artigiani, conosciamone le allegorie.
Acireale, i sei carri infiorati
RESISTENZA AL POTERE – Ass. cult. Riolo
Un carro che sfida il silenzio. Al centro, Prometeo si erge fiero, simbolo di conoscenza, libertà e resistenza.
Con la sua fiamma, combatte l’oppressione e denuncia le forze invisibili che controllano il potere: élite oscure, inganni politici, disuguaglianze.
Ai lati, figure oscure e un avvoltoio incombente ci ricordano che la corruzione si nutre delle nostre paure e debolezze.
Questo carro ci invita a non abbassare la testa, a lottare per la verità, per la giustizia, per una società più libera.
L’UOMO DISTRUGGE, LA NATURA AGISCE – Ass. Creative non solo cartapesta
La natura è il nostro primo respiro. Eppure, l’uomo la tratta come una risorsa infinita, ignorando i danni che infligge a un bene prezioso e insostituibile.
Questo carro denuncia l’aggressione costante agli ambienti naturali: foreste rase al suolo, animali in via di estinzione, paesaggi sostituiti da cemento e artificio.
Ogni petalo di questo carro è una ferita e un grido. Ma la natura non si arrende: reagisce, si rigenera, ci ammonisce. E ci chiede di ascoltarla, prima che sia troppo tardi.
IN…SEGUENDO IL TEMPO – Ass. Culturale I nuovi maestri fiorai f.lli Sardo
Inseguire il tempo per non invecchiare, rifugiarsi dietro uno schermo per sembrare perfetti.
Questo carro è uno specchio: riflette una società che rincorre l’eterna giovinezza, che si aggrappa a filtri, apparenze e illusioni virtuali.
Le lancette dell’orologio si piegano alla vanità, mentre uomini e donne diventano prigionieri della loro immagine. Ma la vera bellezza è l’imperfezione, l’autenticità, l’emozione viva.
Tornare alla realtà è l’unico modo per ritrovare noi stessi e amare davvero ciò che ci circonda.
IL MONDO È TUO – Ass. cult. Urso
Il carro “Il Mondo è Tuo” ci pone davanti a una verità scomoda: stiamo consumando il nostro pianeta.
Un grande orologio racchiude un fragile mappamondo, simbolo di un tempo che corre veloce, mentre la Terra soffre.
Sopra di esso, una figura femminile dagli occhi freddi e i capelli-serpente mostra le ferite inflitte dalla mano dell’uomo: inquinamento, deforestazione, cementificazione.
Ai lati, Sole e Luna oscurati raccontano l’equilibrio naturale ormai perduto. Ma c’è speranza: un cavallo alato, fiero, con lo sguardo verso l’orizzonte, ci ricorda che possiamo ancora cambiare rotta. Il mondo è nostro. Proteggerlo è un dovere che riguarda tutti noi.
UN VIAGGIO D’AMORE VERSO L’INFANZIA – Ass. Artisti dei fiori f.lli Cavallaro
Un carro che è un inno alla fantasia, un tributo a chi ha reso l’infanzia un’avventura senza fine. Nel cuore del carro, Shenron, il leggendario drago di Dragon Ball, ci invita a esprimere un desiderio: quello di ritrovare i valori più autentici.
Goku, Arale, Luffy e tanti altri personaggi animano questa creazione ispirata ai manga del maestro Akira Toriyama, scomparso nel 2024.
Una celebrazione della forza interiore, dell’amicizia, del coraggio. Un messaggio eterno: anche chi parte svantaggiato può diventare un eroe, se non smette mai di credere.
Questo carro è un ponte tra generazioni, un viaggio emotivo tra sogno e realtà.
RISVEGLIO DELLA NATURA – Associazione Antichi maestri dei fiori
Nella tradizione cinese, il drago non è solo una figura mitologica, ma un potente simbolo di forza, prosperità e buona fortuna. Rappresenta rinnovamento e ambizione, e celebra il legame tra il passato mistico e la modernità.
Il carro infiorato mette in scena un maestoso drago, cavalcato da un imperatore che guida il suo popolo verso lo Yang. Il drago prende vita, mentre un grande orologio sullo sfondo scandisce il tempo e richiama l’energia del nuovo anno del drago. Secondo la tradizione, in questo anno aumentano le nascite e i bambini che verranno al mondo saranno forti e fortunati. Un inno alla rinascita, alla speranza e alla potenza della natura che si risveglia.