Acireale / Il 24 maggio convegno di Meic e Aifo su pace, diritti, inclusione e cooperazione

0
19
Pace diritti inclusione cooperazione

“Pace, diritti, inclusione – Il ruolo della cooperazione internazionale” è il titolo dell’incontro pubblico in programma sabato 24 maggio ad Acireale, alle 17, nella sala Pinella Musmeci (ingresso Villa Belvedere) con il patrocinio del Comune di Acireale, nell’occasione rappresentato dai saluti di Enzo Di Mauro, assessore con delega alla cultura. A promuoverlo, il gruppo MEIC di Acireale, la Confederex Sicilia, l’Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau e la Diocesi di Acireale, tramite l’Ufficio Missionario e quello per la Pastorale della cultura.

L’obiettivo è offrire testimonianze che diventino stimolo per tutti, soprattutto per i giovani. L’iniziativa riflette grido di pace arriva da tutti i popoli del mondo. Del resto, si legge nel comunicato diramato dalle associazioni proponenti, la cooperazione internazionale offre agli Stati un mezzo importante per tracciare percorsi nuovi e originali, verso una convivenza armoniosa tra le persone.Pace diritti inclusione cooperazione

Scelte personali e collettive per una società più giusta

La pace nasce anche da gesti individuali. Accettare l’altro, custodirne l’unicità e scegliere un linguaggio nuovo rappresentano passi concreti. Ognuno ha il compito di costruire comunità inclusive, capaci di difendere i diritti inalienabili. Durante la tavola rotonda, introdotta da don Orazio Sciacca (direttore dell’Ufficio Missioni) e moderata da Mario Agostino (direttore dell’Ufficio della Pastorale della cultura), parleranno realtà attive in Italia e in Guinea Bissau. Porteranno esperienze di pace, diritti, inclusione e cooperazione l’Aifo, con referenti locali e nazionali, e Amici delle Missioni della Diocesi di Acireale.

Un’iniziativa condivisa da più realtà nel territorio

Costruire la pace è un dovere personale che non può più aspettare. Durante l’evento sarà possibile visitare mostre fotografiche sulle missioni dell’Aifo e di Amici delle Missioni in Guinea Bissau. Le immagini offriranno uno sguardo autentico sulla vita delle comunità locali, sul lavoro dei volontari e sulla forza del dialogo. La cittadinanza è invitata: la pace ha bisogno di tutti.

Arianna Carbonaro