Acireale / Inaugurata la nuova sede del Circolo Universitario

0
23
Inaugurazione nuova sede Circolo Universitario Acireale

Nei rinnovati locali di via Paolo Vasta, angolo via Michele Vecchio, è stata inaugurata la nuova sede dello storico ‘Circolo Universitario’ di Acireale. Presenti i componenti il Consiglio Direttivo (in primis il nuovo presidente dott. Enzo Palma),  e una nutrita folla di amici e simpatizzanti.

Primi momenti sono stati la benedizione dei locali e dei convenuti, da parte di mons. Paolo Urso, vescovo emerito di Ragusa, che ha tagliato il nastro insieme al presidente Palma e all’on Giuseppe Zitelli. A dispetto di qualsivoglia novità o innovazione e del fatto di essere rimasta l’unica storica esponente di associazioni culturali e ricreative (ricordiamo, tra gli altri, il ‘Gabinetto dei Cittadini’ ed il Circolo ‘Il Cittadino’, all’epoca entrambi in piazza Duomo, ove era anche la prima storica sede del Circolo Universitario), continua tuttora la quasi secolare tradizione di sana goliardia che costituisce il distintivo del Circolo, sempre e comunque in prima linea nella vita sociale cittadina.

Alfio Catalano, Emilia Crimaldi, on Giuseppe Zitelli, Enzo Palma
Alfio Catalano, Emilia Crimaldi, on Giuseppe Zitelli, Enzo Palma

In tal senso, ci si riferisce all’annuale pubblicazione del ‘Numero Unico’, in occasione del Carnevale. Da ricordare anche, sempre in tema di Carnevale, la tradizione ormai estinta degli storici ‘gruppi mascherati’ allestiti dai soci del Circolo.

Gli auguri degli intervenuti

Momenti iniziali della cerimonia erano gli interventi augurali di Emilia Crimaldi, speaker dell’associazione K-diem, del vicesindaco di Acireale Valentina Pulvirenti, del presidente del Consiglio comunale Michele Greco, dell’assessore comunale avv. Enzo Di Mauro, del deputato regionale on. Giuseppe Zitelli, dell’ex presidente del Circolo dott. Alfio Catalano, nonché di Daniele Trovato. Quest’ultimo voce cronista delle vicende sportive dell’Acireale calcio, oltre che effervescente animatore di serate organizzate dallo stesso Circolo Universitario.

Di mauro, Greco, Pulvirenti
Tra il pubblico, in prima fila da sx Enzo Di mauro, Michele Greco, e Valentina Pulvirenti

Tutti costoro hanno espresso il proprio augurio ‘ad multos annos’ ancora per il glorioso Circolo. L’on. Zitelli si è soffermato sul fatto che la nuova sede del Circolo non può non richiamarne il glorioso passato pur proiettandosi verso un futuro ricco di soddisfazioni.
Perchè- come ha affermato Daniele Trovato – è una istituzione destinata a non morire mai e che, come evidenziato dall’on. Zitelli, deve essere di esempio per analoghe istituzioni dei territori circostanti.

Tra i simpatizzanti e sostenitori del Circolo, era presente il consigliere comunale dott. Francesco D’Ambra. Complimenti anche da parte della prof.ssa Laura Pennisi.
Una menzione particolare non poteva inoltre, mancare per un socio recentemente scomparso, Placido (per tutti ‘Dino’) Calì (artefice di 40 anni di proficua collaborazione col Circolo), con la svelata di una targa ricordo, da parte del presidente Palma, dell’ex presidente Catalano e di mons. Urso.

Enzo Palma
Enzo Palma, presidente Circolo Universitario, svela la targa in ricordo di Placido Calì

Opere pittoriche in esposizione

Nell’occasione, la sala era addobbata di opere pittoriche di vari artisti, presentate da Emilia Crimaldi, speaker dell’associazione ‘K-Diem’. Erano in esposizione:

  • tre quadri di Massimilano Stimolo;
  • opere pittoriche della psicologa Grazia Russo, che in esse esprimeva la propria teoria della ‘sociologia artistica;
  • dipinti eseguiti con cuore di autodidatta da Tina Fichera;
  • opere di Ambra Santini, pittrice laureata all’Accademia delle Belle Arti;
  • opere eseguite da Sandra Chinelate, pittrice laureata in Lettere;
  • opere eseguita da Placido Calì, diplomato al Liceo Artistico di Acireale, laureato all’Accademia delle Belle Arti di Catania, nonché docente a Taormina.

Nando Costarelli