Eurovision 2025 / JJ, tenore di origini filippine, porta l’Austria alla vittoria con una canzone d’amore

0
31
JJ- vince l'Eurivision 2025

Liberi dall’ansia delle prime esibizioni. I cantanti dell’Eurovision hanno sprigionato più grinta ed energia nella serata finale. Certamente consci di giocarsi il microfono di cristallo, ieri sera hanno dismesso la paura per abbracciare l’entusiasmo.
Anche Gabriele Corsi e BigMama hanno lasciato i freni inibitori per spaziare in un botta e risposta dagli esiti spesso inaspettati. Dalle citazioni studiate, al paragone degli artisti con i personaggi dei cartoni, fino a coniare nuovi termini. BigMama ha condito con la sua risata ogni stranezza di quel dialogo.

A Basilea aria di leggerezza con Melody della Spagna. Canta con decisione il suo brano che sa trascinare. Alza pure il tono sulle ultime battute. Scintillante, come le tre conduttrici della serata.

le presentatrici dell'Eurovision 2025
Da sx: Michelle Hunziker, Sandra Studer e Hazel Brugger

Ad Hazel Brugger e Sandra Studer si è affiancata Michelle Hunziker. La sua missione: portare a tutti i costi un po’ di italianità. Stretta in un tubino color oro deve dividersi la scena. Si attiene ad un copione di professionalità, un po’ meno libera del solito. Risulta sempre vincente.

Eurovision 2025 / Tocchi di lirismo nel brano di JJ

Pura energia e tanta emozione per il più giovane artista dell’Eurovision, Kyle Alessandro. Domina bene tutto, pur essendo il primo ad aprire le danze.
Ad effetto la casa delle bambole, contesto al brano di Laura Thorn per il Lussemburgo. Canta mentre una coreografia di ballerini la muove proprio come si fa con la bambola. Yuval Raphael esegue la sua canzone sempre concentrata, con diversi passaggi di tonalità. Tocchi di lirismo, stacchi con acuti, improvvisi ritmi da disco dance caratterizzano il brano dell’Austria. Lui, JJ, sente ancora il peso della responsabilità. La pressione della prestazione. Capiremo più avanti che ne aveva motivo.

Claude
Claude

Claude per l’Olanda canta con la serenità trasportata dalla sua risata. Ma canta, canta. Non si preoccupa di fare spettacolo. Il suo compito è eseguire il brano e lo fa. Immerso nel significato di quelle parole, si commuove pure, in chiusura. “È la vita!”, va accettata per quello che è.
Parg dell’ Armenia quasi urla la frase chiave del testo, I’m a survivor. Lo urla ma con ritmo e forza. La prestazione è ricca di movimento.

Imperturbabile Lucio Corsi. Quasi estrapolato dal contesto, canta come lui sa fare. Essenziale ma esaustivo. Suona il pianoforte e mostra la suola del suo stivale. Porta la firma Andy. Omaggio al cartone Toy Story. Suona pure l’armonica mentre Tommaso Ottomano lo supplisce con la voce per qualche secondo.

Variegato lo scenario delle prestazioni. Ciascuno ha personalizzato la sua esibizione. Chi ha curato quasi in modo estremo la coreografia, chi, invece, si è esibito sul palco soltanto con la sua chitarra, come il cantante del Portogallo. Il suono della sua voce e gli accordi dello strumento. Ciascuno ha portato con sé la propria interpretazione dell’Eurovison Song Contest.JJ vince Eurovision

L’Austria vince con JJ l’Eurovision song contest 2025

Come si addice alle grandi serate, i cambi d’abito delle presentatrici ne scandiscono i tempi. Secondo giro, secondo colore. Domina il rosso. Ancora energia fino alle note finali.
Gabry Ponte, tra gli ultimi, ricarica gli animi. Lo aveva già fatto ad apertura, a dire il vero. Nella presentazione degli artisti ha sfilato con la bandiera di San Marino in mano e il tricolore come vestito.

Pure Topo Gigio è volato a Basilea. Attribuisce i punti della giuria. Ha varcato i confini sulle ali della fantasia, del “tutto è possibile”. E cosi, è possibile che timidamente ma con concretezza l’Italia si trovi nella top ten. Quinto posto per Lucio Corsi, con 256 punti. Al quarto la Svezia con 321, al terzo l’Estonia con 356. Vince l’Austria con 436 voti e Israele le sta dietro con 357. La musica ha chiuso i giochi nella libertà che la caratterizza.

Rita Messina