Festa dei fiori – 5 / Il carro infiorato “Resistenza al potere” vince l’edizione 2025

0
26
carro Resistenza al potere

”Resistenza al Potere” è il carro infiorato vincitore dell’edizione 2025 della Festa dei Fiori di Acireale, e realizzato dall’associazione culturale Riolo.
Un carro che sfida il silenzio – descrive una nota stampa della Fondazione del Carnevale. Al centro, Prometeo si erge fiero, simbolo di conoscenza, libertà e resistenza. Con la sua fiamma, combatte l’oppressione e denuncia le forze invisibili che controllano il potere: élite oscure, inganni politici, disuguaglianze.
Ai lati, figure oscure e un avvoltoio incombente ci ricordano che la corruzione si nutre delle nostre paure e debolezze.
Il carro ci invita a non abbassare la testa, a lottare per la verità, per la giustizia, per una società più libera.

carro infiorato vincitore Festa dei fiori 2025
Il carro vincitore

Con la premiazione dell’opera vincitrice si è conclusa con entusiasmo e partecipazione  anche questa edizione della manifestazione organizzata dalla Fondazione del Carnevale di Acireale in sinergia con il comune di Acireale.

L’evento ha celebrato la creatività e la maestria degli artigiani locali attraverso le spettacolari macchine infiorate, accompagnate da una serie di eventi culturali e musicali che hanno attirato migliaia di visitatori.

Tante iniziative hanno arricchito la Festa dei fiori 2025

Domenica, giornata conclusiva, ha visto l’ultima sfilata delle macchine infiorate lungo il circuito cittadino, con la partecipazione di bande musicali, majorettes e gruppi mascherati. Tante le iniziative culturali in ogni angolo del centro storico, Piazza Leonardo Vigo ha ospitato l’estemporanea d’arte, pittura e scultura a cura dell’associazione Kdiem, un vero e proprio atelier a cielo aperto dove creatività, colori e materia si incontrano.estemporanea di pittura

Al Palazzo del Turismo, un evento unico e sorprendente: “Fioriture Gourmet: Il Mondo dei Fiori Edibili”, un viaggio straordinario nei sapori della natura.
Protagonisti dell’evento: Jungle Farm, eccellenza nella coltivazione di fiori edibili e lo Chef Seby Sorbello, ambasciatore dei sapori antichi e innovativi.
Un’esperienza dove la cucina ha incontrato la poesia, la tradizione si fonde con l’innovazione.

In piazza Alfio Grassi, cavalieri, duelli epici, eroi leggendari e nobili dame hanno preso vita sotto le stelle, per incantare grandi e piccini con le storie senza tempo dell’Opera dei Pupi.
L’edizione 2025 della Festa dei Fiori si è chiusa con l’ultimo spettacolo musicale in piazza Duomo del dj set live “Back2Back”, “Side Baby” e Idra.Rxx, regalando al pubblico un finale di festa all’insegna della musica e del divertimento.

Chef Seby Sorbello
A sx lo chef Seby Sorbello

 Bilancio positivo per la Festa dei fiori 2025

Un bilancio positivo che ha confermato il ruolo di evento di rilievo nel panorama culturale siciliano, grazie alla qualità delle opere presentate e alla varietà degli eventi collaterali. L’affluenza di pubblico e l’entusiasmo dei partecipanti testimoniano il successo di una manifestazione che continua a crescere e a valorizzare le tradizioni locali.

“Chiudiamo questa edizione con grande soddisfazione – dichiara il presidente della Fondazione Carnevale di Acireale Giuseppe Sardo.  Le macchine infiorate hanno ancora una volta dimostrato l’eccellenza artistica degli artigiani acesi e l’entusiasmo del pubblico ci conferma che stiamo percorrendo la strada giusta. La Festa dei Fiori è una manifestazione che cresce anno dopo anno. Valorizza il territorio e offre a cittadini e visitatori un’esperienza che unisce bellezza, tradizione e intrattenimento. serata conclusiva festa dei fiori

Desidero complimentarmi con tutte le maestranze coinvolte, gli uffici della Fondazione del Carnevale di Acireale, tutte le Forze dell’ordine e tutte le associazioni di volontariato che operano all’interno della manifestazione . 

Una menzione speciale per gli artisti dei carri infiorati, tutti bravissimi, per i quali dobbiamo lavorare ancora di più per garantire uno spettacolo sempre più elevato, dignità nei luoghi di realizzazione delle opere e perché no, risorse economiche. Arrivederci al Carnevale estivo dal 2 al 10 di Agosto 2025″ .

Un appuntamento strategico di promozione turistica

“Acireale ha saputo accogliere i tanti visitatori con il suo volto più colorato e fiorito – spiega il sindaco di Acireale, Roberto Barbagallo. La città ha risposto con calore ed energia e la Festa dei Fiori ha dimostrato, ancora una volta, quanto siano forti le nostre radici culturali. E quanto sia importante dare il giusto spazio ai carri infiorati e agli artigiani acesi. Grazie a tutti coloro che hanno contribuito a rendere questa edizione così partecipata e coinvolgente”.sbandieratori

“La Festa dei Fiori è ormai un altro appuntamento strategico per la promozione turistica della nostra città – sottolinea l’assessore al turismo, Enzo Di Mauro. Quest’edizione ha confermato il forte richiamo che esercitiamo su un pubblico sempre più ampio e variegato. L’unione tra tradizione, creatività e coinvolgimento delle realtà locali rappresenta la chiave del successo. Anche quest’anno il lavoro dei nostri artisti del fiore è stato magistrale. Continueremo a investire in eventi che valorizzano l’identità di Acireale e ne rafforzano l’attrattività nel panorama regionale e non solo”.