• Editoriali
  • Chiesa
    • Diocesi
    • Parrocchie
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura & Società
    • Famiglia
    • Religioni
    • Solidarietà
    • Volontariato
    • Ambiente
    • Recensioni
    • Scuola
    • Scienze & Tecnologie
    • Spettacoli
    • Salute
    • Storia
    • Racconti
    • Poesie
    • Università
    • Spiritualità
    • Dialogos
  • Comuni
    • Aci Bonaccorsi
    • Aci Castello
    • Aci Catena
    • Aci Sant’ Antonio
    • Acireale
    • Calatabiano
    • Castiglione di Sicilia
    • Catania
    • Fiumefreddo
    • Giarre
    • Linguaglossa
    • Mascali
    • Milo
    • Nicolosi
    • Pedara
    • Piedimonte Etneo
    • Randazzo
    • Riposto
    • San Giovanni La Punta
    • Sant’Alfio
    • Santa Venerina
    • Viagrande
    • In breve
  • Utilità e Lavoro
    • Bonus
    • Lavoro
  • Sport & Tempo libero
    • Calcio Catania
    • Qualificazioni europei 2020
  • Rubriche
    • La Voce della Salute
    • La Voce del Manager
    • La Voce dell’Innovazione
    • La Voce dello Sport
    • La Voce dello Chef
  • Perle dell’Jonio
  • Edizioni Vdj
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Privacy e trattamento dati personali
Password recovery
Recover your password
Cerca
giovedì, 25 Febbraio 2021
  • Il giornale
  • Il fondatore
  • L’editore
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Sostieni la Voce
  • Accedi
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Privacy e trattamento dati personali
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
La Voce dell'Jonio
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Diocesi
    • Parrocchie
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura & Società
    • Famiglia
    • Religioni
    • Solidarietà
    • Volontariato
    • Ambiente
    • Recensioni
    • Scuola
    • Scienze & Tecnologie
    • Spettacoli
    • Salute
    • Storia
    • Racconti
    • Poesie
    • Università
    • Spiritualità
    • Dialogos
  • Comuni
    • Aci Bonaccorsi
    • Aci Castello
    • Aci Catena
    • Aci Sant’ Antonio
    • Acireale
    • Calatabiano
    • Castiglione di Sicilia
    • Catania
    • Fiumefreddo
    • Giarre
    • Linguaglossa
    • Mascali
    • Milo
    • Nicolosi
    • Pedara
    • Piedimonte Etneo
    • Randazzo
    • Riposto
    • San Giovanni La Punta
    • Sant’Alfio
    • Santa Venerina
    • Viagrande
    • In breve
  • Utilità e Lavoro
    • Bonus
    • Lavoro
  • Sport & Tempo libero
    • Calcio Catania
    • Qualificazioni europei 2020
  • Rubriche
    • La Voce della Salute
    • La Voce del Manager
    • La Voce dell’Innovazione
    • La Voce dello Sport
    • La Voce dello Chef
  • Perle dell’Jonio
  • Edizioni Vdj
Home Cultura Scienza e fede, compagni di strada nel mistero della vita
  • Cultura

Scienza e fede, compagni di strada nel mistero della vita

By
Giovanni Vecchio
-
22 Marzo 2011
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    “Scienza e Fede –La pazienza del dialogo” di Alfio Briguglia e Giuseppe Savagnone (Elledici, 2010, pagg. 207) è un saggio che affronta delle tematiche fondamentali che scaturiscono da alcune domande che l’uomo di oggi  si pone e che riguardano la “compatibilità” della ricerca scientifica, della filosofia e della teologia. Queste domande sul rapporto scienza-fede non concernono problemi solo teorici perché hanno a che fare con scelte esistenziali e il rapporto dell’uomo di oggi con la religione e la Chiesa. Uno scienziato può essere credente? Si può ancora avere fede nelle grandi narrazioni bibliche? Le scienze, dopo la teoria di Darwin e la scoperta del Big Bang, non hanno reso inutile l’ “ipotesi di Dio”? E’ ancora ragionevole parlare di anima nell’epoca delle neuroscienze?

     La morale si può ancora basare su principi e valori, oppure è solo il frutto di meccanismi evolutivi che ne spiegano l’origine e ne delimitano il peso normativo? La scienza è in grado di fondare un’etica “laica”? Questi ed altri interrogativi vengono affrontati con rigore, ma in modo accessibile al lettore di media cultura, con riferimenti puntuali ad autori (filosofi, scienziati, teologi) di ieri e di oggi  con l’auspicio finale che il dialogo paziente e onesto consenta ai sostenitori dei diritti della scienza e ai fautori della fede di guardarsi in faccia a vicenda come compagni di strada, impegnati per vie diverse ma non contraddittorie,  a esplorare il grande mistero della realtà e della vita. Infatti, le conclusioni della scienza non si possono assolutizzare e, al massimo, si può affermare che una teoria scientifica è “vera” nel senso che al momento è la migliore a disposizione perché “ogni scienza che si assolutizzi (…) si rende ridicola”.

    D’altronde anche la ricerca scientifica non può fare a meno di una filosofia della natura che specifichi “come sono fatti il mondo e l’uomo, su cosa comporti la razionalità, su cosa è valore e su cosa non lo è (…). Il quadro concettuale adottato dalle singole scienze non ha mai le dimensioni dell’intero”; anche se la cosmologia si occupa della “totalità”, è la metafisica che studia l’intero e “lo intende come essere in quanto tale” e si sforza – riuscendovi o meno – di dare delle risposte. Peraltro, ad esempio, nelle questioni di bioetica “la fede entra in dialogo con la scienza solo attraverso la mediazione filosofica”.

    Una parte del testo è dedicata alle neuroscienze e al problema dell’anima, sul quale gli autori sottolineano che “nessuna descrizione di reti neuronali (punto di vista scientifico-obiettivo) può esprimere adeguatamente gli stati di coscienza (punto di vista soggettivo)  ( … ). Il fatto che la mente umana sia essenzialmente distinta – non separata – dalla materialità, spiega perché essa sia capace di esercitare funzioni che superano le possibilità della materia stessa” e concludono che “il passaggio dalla strutture materiali ai significati sfugge a qualunque visualizzazione cerebrale”. A proposito dell’esistenza di Dio “le scienze non possono essere chiamate in giudizio né come testimoni della esistenza di Dio, né come dimostrazione della sua inesistenza. Però non sono irrilevanti per la rappresentazione che ci facciamo di Lui. E questo non costituisce una minaccia né per la teologia né per i saperi scientifici, ma una risorsa e un motivo di speranza”. Questi spunti servono – ci auguriamo – per dare un’idea, seppur sommaria, della ricchezza e serietà delle argomentazioni del testo, che merita di essere conosciuto e meditato.

                                                                                                            Giovanni Vecchio

    Print Friendly, PDF & Email
    • TAG
    • alfio briguglia
    • giuseppe savagnone
    • la pazienza del dialogo
    • scienza e fede
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      PrecedenteAnche in Sicilia un registro per le coppie di fatto: così la famiglia diventa relativa
      SuccessivoContro il razzismo, per educare alla libertà
      Giovanni Vecchio

      Potrebbero interessarti...MORE FROM AUTHOR

      Aci Trezza tradizioni del paese dei Malavoglia faraglioni

      Aci Trezza / Tradizioni del paese dei Malavoglia

      libro-alfonso-sciacca

      Libri / “Il Gulli e Pennisi” di Alfonso Sciacca: storie parallele del Liceo e di Acireale

      Aci Castello Castello normanno storia e origini

      Aci Castello / Origini e storia del castello normanno

      Aci San Filippo / Nuove idee per il futuro del Museo Benedetto XVI

      Calcio Acireale Mister Sebastiano Neri

      Scuola calcio Acireale / Mister Neri: primo, il pensiero

      Covid Vaccino risposte varianti

      Covid / Vaccino e non solo: risposte sulle varianti

      Ultime news

      Rete-che-ascolta

      Chiesa italiana / Rete che ascolta, una voce amica a sostegno delle famiglie

      Redazione - 25 Febbraio 2021
      "Rete che ascolta". Un numero di telefono, centinaia di operatori sparsi in tutta Italia, un solo obiettivo. Cioè ascoltare i bisogni delle famiglie mentre...
      Mister Salvo Pappalardo Coach Calcio

      Coach e Calcio / La costruzione dal basso: solo moda?

      Redazione - 24 Febbraio 2021
      Per i "coach" più preparati e impegnati nell'analisi del calcio moderno, la cosiddetta "costruzione dal basso" dell'azione di gioco richiede analisi puntuali. Tra le...
      Aci Trezza tradizioni del paese dei Malavoglia faraglioni

      Aci Trezza / Tradizioni del paese dei Malavoglia

      Redazione Online - 24 Febbraio 2021
      La frazione di Aci Trezza annovera alcune caratteristiche tradizioni, tra le quali quella nota di essere il paese dei "Malavoglia". Si tratta del nome...

      Facebook Instagram Twitter Youtube
      • Il giornale
      • Il fondatore
      • L’editore
      • Contatti
      • Privacy policy
      • Sostieni la Voce
      • Accedi
      © La Voce dell'Jonio
      Sito realizzato da Ephesto Agency
      error: Contenuto protetto
      Leggi anche

      Viaggio in Terra Santa – 5 / La Via Crucis fa...

      29 Marzo 2020

      Beni culturali ecclesiastici / Trasmettere la conoscenza a partire dalla consapevolezza...

      26 Settembre 2019

      Anche in Veneto apprezzamenti e consensi per “Le ali del vento”...

      28 Dicembre 2012
      Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più