Aci Trezza: Inaugurata la nuova casa dei sub, un’oasi di mare

0
50

In uno dei luoghi più suggestivi della costa siciliana, ad Aci Trezza, dalla scorsa domenica, con l’apertura della nuova sede per le immersioni ad Aci Trezza, Dna Divers  vuole offrire un punto di riferimento per tutti gli amanti del mare, per poter effettuare immersioni subacquee, ed è nata dalla passione per il mare e dalla volontà di diffondere cultura e consapevolezza. A parlarne è Graziano Trovato, fondatore e anima del progetto, che racconta come questa realtà sia diventata punto di riferimento per chiunque voglia scoprire i fondali marini e immergersi – nel vero senso della parola – in un mondo diverso, pacifico e rigenerante.

Una sede con il mare davanti

“La nostra sede è proprio sul mare,” spiega Graziano, “con tutte le attrezzature a disposizione e tanta gente che passa. Possiamo fermarli, invitarli a conoscere i nostri fondali e farli innamorare del mare. Questo ci permette anche di crescere come comunità, come amici.”

servizi sub

I servizi offerti: dalle prime esperienze ai corsi professionali

Il centro offre diverse esperienze: Battesimo del mare (Try Scuba): una prima immersione one-to-one con un istruttore, senza la necessità di un corso, per scoprire in totale sicurezza la bellezza dei fondali. Snorkeling tour: un’escursione in superficie, con maschera, tubo e, se serve, mutino, per esplorare l’area marina protetta dei faraglioni. Corsi di subacquea: dal corso base Open Water (fino a 18 metri), composto da 6 incontri teorico-pratici, fino alle specializzazioni avanzate. “Una volta che ti innamori del mare,” dice Graziano, “non vuoi più lasciarlo. I corsi sono una porta d’ingresso verso un mondo che ti cambia la vita.”

Nuova sede DNA Divers ad Aci Trezza per immersioni e snorkeling

Una grande famiglia sott’acqua

Il team della Casa dei Subacquei è una vera e propria famiglia: Graziano, Carmelo, Francesco, Fabio e Giacomo sono le guide principali, affiancati da giovani in formazione come Gabriele, Enrico, Luigi, Marianna e altri ragazzi. “Siamo come un alveare,” afferma Graziano, “ognuno porta un po’ di nettare per far crescere questa comunità.”

eam DNA Divers davanti alla nuova sede di immersioni ad Aci Trezza

Un progetto nato da una passione autentica

L’idea di aprire la sede nasce nel 1999, da un gruppo di ragazzi, pieni di passioni per gli sport estremi, ma è nel 2016 che prende forma concreta: “Ho visto questo posto e me ne sono innamorato. Non è stato facile, ci sono stati ostacoli burocratici, ma alla fine ce l’abbiamo fatta, tutti insieme.” La missione va oltre la didattica: il centro fa parte di “Shark free“, un’associazione internazionale per il monitoraggio e la protezione degli squali e delle razze. “Qui vicino abbiamo una zona che chiamiamo “Stingray Site“, dove avvistiamo anche trigoni. Li monitoriamo e scambiamo dati con l’associazione.”

La passione di DNA Divers: Un Team di Esperti per un’esperienza Unica

Per Graziano, e per i suoi colleghi, la subacquea è molto più di un hobby: è uno stile di vita. “Io e Carmelo siamo imprenditori che hanno deciso di mettere il lavoro da parte per dedicarci al mare. Questa scelta ci ha reso più ricchi, interiormente.” Il legame col mare nasce da bambini: “Sono cresciuto con maschera e tubo, raccoglievo i ricci con un cucchiaio perché mio padre non voleva che usassi il coltello. Poi ho studiato, sono diventato istruttore per normodotati, disabili, bambini e anche per immersioni commerciali.” Anche gli altri membri del team, come Ciccio, condividono questa origine comune: nati in Sicilia, cresciuti davanti al mare, educati al rispetto dell’acqua come fonte di vita.

figurine dna divers

Educare le nuove generazioni al rispetto del mare

Viviamo su un’isola, il mare ci dà da vivere. I bambini lo conoscono fin da piccoli, ma spesso gli adulti hanno perso questo legame.” Per questo, il centro punta molto sull’educazione ambientale, anche con momenti di geografia, geologia e biologia marina.“Incontrare persone con la stessa visione è stato come riconoscersi. Parliamo la stessa lingua, con lo stesso rispetto per la natura. Nonostante le differenze di età, siamo uniti dalla curiosità e dall’amore per il mare.”

squali e sub

Conoscere il mare per non temerlo

Un altro tema ricorrente è la paura degli squali: “Ogni estate, appena si avvista uno squalo, si scatena il panico. Ma è solo ignoranza. È casa loro, siamo noi a invadere i loro spazi. Se non sappiamo comportarci, il problema non sono loro.” L’obiettivo è chiaro: portare le persone a vedere il mare con occhi nuovi, con consapevolezza. “Sott’acqua è un altro mondo. Un mondo di pace, senza guerre, dove puoi riscoprire anche te stesso. Per 45 minuti ti allontani dai tuoi problemi. E spesso, quando torni in superficie, c’è commozione.”

dna divers

Un invito a tuffarsi in un mondo blu

Il messaggio finale è semplice ma potente: “Dallo spazio, il nostro pianeta appare blu. Non dovremmo chiamarlo Terra, ma Acqua. E il mare è vita. Chi lo conosce, lo rispetta. L’apertura della sede immersioni ad Aci Trezza segna l’inizio di una nuova avventura per chi vuole scoprire i fondali siciliani in totale sicurezza e rispetto per il mare.

Alessio Piro