Dai viaggi ai campi profughi sahrawi e dalla quasi ventennale esperienza con il progetto di accoglienza estivo nasce una mostra esperienziale che per tre giorni darà la possibilità di scoprire un popolo che vive in esilio nel deserto algerino da 50 anni. Scoprirne storia, cultura, odori, colori, sapori, suoni, immagini ed emozioni. Un viaggio che non si legge, si vive.
La mostra immersiva, che rappresenta un unicum – illustra una nota stampa – è organizzata da “Mi Casa Es Tu Casa”, l’associazione di Promozione sociale che cura il progetto di accoglienza estiva dei bambini e accompagnatori sahrawi che vivono nei campi profughi del deserto algerino dal 1975 e che vengono accolti ogni estate in paesi dell’Unione Europea e non, per sottoporsi a visite mediche, trovare sollievo dalle temperature africane e far conoscere la loro storia in modo da muovere l’opinione pubblica affinché la comunità internazionale riconosca il loro diritto all’autodeterminazione. In questo modo l’associazione lavora per favorire una cultura della pace.
La mostra si terrà presso la “Sala dei miracoli – I luoghi dell’anima” all’interno della Chiesa di Santa Agnese e dell’Arcangelo Raffaele sita in Acireale, Via Galatea n° 103/C (di fronte al cinema Spadaro).
La mostra si svolgerà da venerdì 9 maggio a domenica 11 maggio, secondo ingressi calendarizzati. Si avrà accesso a una mostra immersiva che racconta la storia e la cultura sahrawi, con un viaggio attraverso i cinque sensi.
PROGRAMMA
Venerdi 9 maggio
- 18:30 Inaugurazione
- 19:00 Inizio percorso
- 20:00 Inizio percorso
- 21:oo Inizio percorso
Sabato 10 maggio
- 11:00 In viaggio con Bakhita (per bambini su prenotazione)
12:00 Inizio percorso
16:00 Inizio percorso
17:00 Cerimonia del tè (su prenotazione)
18:00 Inizio percorso
19:00 Inizio percorso
20:00 Inizio percorso
21:00 Inizio percorso - Domenica 11 maggio
10:00 Inizio percorso
11:00 In viaggio con Bakhita (Per bambini su prenotazione)
12:00 Inizio percorso
16:00 Inizio percorso
17:00 Cerimonia del tè (su prenotazione)
18:00 Inizio percorso
19:00 Inizio percorso
20:00 Inizio perocrsoEventi su prenotazione - Sabato e domenica ore 17: la famosissima cerimonia del tè sahrawi. Riservati un posto per potere gustare a 360° la prparazione del tè sahrawi, simbolo dell’ospitalità di questo popolo.
Sabato e domenica ore 11: In viaggio con Bakhita. fai vivere al tuo bambino di età compresa tra i 5 e i 10 anni un’ora di gioco a tema insieme ad altri bambini.Entrambi gli eventi saranno disponibili esclusivamente per i prenotati al numero 3476221568 o tramite le pagine social Instagram e Facebook @micasaestucasa_sahrawi e Ass. “Mi Casa Es Tu Casa”.
La mostra sarà guidata e i percorsi inizieranno solo all’inizio di ogni ora indicata nel programma. Tutto il ricavato sosterrà l’accoglienza estiva dei bambini e degli accompagnatori sahrawi.