Intensa e diversificata. E’ così che si presenta la programmazione del “Mese dei bambini”, quello di luglio, illustrata nei dettagli, al Palazzo di Città di Acireale dall’Amministrazione comunale. Presenti – riporta una nota stampa – il sindaco, Roberto Barbagallo, il suo vice e assessore alle Politiche sociali, Valentina Pulvirenti, l’assessore alle Politiche giovanili, Gracy Urso, il presidente della Fondazione “Vincenzo Bellini”, Mattia Pennisi, e il presidente del Centro servizi volontariato etneo, Salvo Raffa. In platea anche l’assessore alle Attività produttive, Laura Toscano.
“L’attenzione verso i giovani e, in particolare, i bambini sta molto a cuore alla nostra Amministrazione – ha dichiarato il sindaco Barbagallo. E in questo senso abbiamo voluto varare un cartellone ampio, tale da potere sollecitare anche riflessioni tra i più piccoli. Ovvero divertirsi e, al tempo stesso, guardare oltre, anche attraverso uno sguardo al mondo che ci circonda”.
Un programma di animazione ampio e vario
Il vicesindaco e assessore alle Politiche sociali, Valentina Pulvirenti, ha aggiunto: “A breve partiranno le attività programmate per i lunedì, mercoledì e venerdì alla Villa Belvedere e per i giovedì al Palavolcan. Saranno inclusive e prevedranno anche sessioni per bambini con disabilità. E, poi, “La Venere dell’Etna Baby”, giochi di quartiere, lettura animata, laboratori di musica, spettacoli e cinema, giochi ad acqua e gonfiabili, pomeriggi a tema tra Harry Potter, fattoria e pirati. Il tutto in collaborazione anche con Centro sportivo italiano, Centro servizi volontariato etneo, Gal “Terre di Aci” ed “Eris” di Acireale”.
L’assessore Gracy Urso ha posto l’accento su di una peculiarità. “L’assessorato alle Politiche giovanili interviene, in particolare, attraverso la collaborazione con l’associazione Morfeo. Collaborazione mirata a favorire lo sviluppo delle competenze dei più piccoli in campo musicale”.
Il presidente della Fondazione “Bellini”, Mattia Pennisi, ha annunciato uno degli eventi di maggiore importanza dell’anno. “Nel solco delle iniziative volte a promuovere la cultura su vari ambiti – ha dichiarato – abbiamo organizzato un concerto con protagonista la celebre Noa, artista di fama internazionale che contribuirà a lanciare un messaggio di pace, in linea con lo spirito che anima la nostra Fondazione”.
All’insegna dell’entusiasmo il commento di Salvo Raffa, presidente del Centro servizi volontariato etneo. “Acireale si conferma una città sempre più a misura di bambino. Ed in questo senso ci piace porre l’accento sull’evento del prossimo 19 luglio, la “Mezzanotte bianca bambini”, appuntamento significativo avviato con la prima Amministrazione Barbagallo”.