sabato, 30 Settembre 2023

Il giornale | Il fondatore | L'editore | Contatti

La Voce dell'Jonio

Fondato nel 1958 da Orazio Vecchio

HomeCronacaDiocesi / Martedì 12 a Mascali raduno degli oratori, nuova tappa di...

Diocesi / Martedì 12 a Mascali raduno degli oratori, nuova tappa di “Perdiqua”, ospite il clown missionario Marco Rodari

Martedi 12 luglio, nella villa comunale di Mascali, si terrà il raduno degli oratori estivi 2016, una nuova tappa del Locandina il Pimpacammino “Perdiqua”, un occasione per i bambini per divertirsi e per pregare insieme Gesù.
Ospite di quest’anno Marco Rodari, “Il Pimpa”, il clown missionario che porta sorrisi e gioia ai bambini che l’hanno smarrita nei paesi devastati dalle guerre.

Tante le attività che si svolgeranno in questa giornata: alle 9 l’arrivo e l’accoglienza dei partecipanti in via Strada I, il percorso verso la villa comunale di Mascali e la registrazione dei partecipanti, alle 9,45 la preghiera di inizio, alle 10 i saluti degli ospiti, alle 11 giochi a stand, alle 13,30 il pranzo a sacco, alle 14,30 il raduno dei partecipanti e animazione, alle 15 l’incontro con “il Pimpa, alle 16 le premiazioni e la consegna del premio “Mons. Arista”, alle 16,30 i saluti.

Ad Angelo Grasso, vice coordinatore degli oratori, abbiamo posto alcune domande.

Quali gli obiettivi dell’evento?
«Fare incontrare i ragazzi degli oratori per un momento di benessere, di gioia, di condivisione. Da un paio di anni, come oratori, seguiamo tutti lo stesso cammino; sviluppiamo ogni anno un tema diverso, quello di quest’anno s’intitola “Perdiqua” e indica il viaggio del popolo ebraico attraverso il mar Rosso e l’Egitto. Ogni oratorio è accomunato dallo stesso tema e lo affronta. Quest’anno avremo “Il Pimpa”, un missionario che collabora anche con la Pastorale giovanile, con i Salesiani, che offre un po’ di gioia ai bambini dei paesi di guerra. Ogni oratorio darà al “Pimpa” una foto di gruppo per portarla a questi bambini e farli sentire pensati e non soli. Abbiamo anche lanciato il concorso della foto più originale chiedendo ai ragazzi di ogni oratorio di creare degli oggetti seguendo il tema di quest’anno – il viaggio del popolo ebraico – e di scattare una foto con questi oggetti».

Locandina Raduno 2016Ci saranno delle premiazioni?
«Sì, oltre a quella della foto più originale ci saranno anche dei giochi con un primo classificato e il premio mons. Arista che daremo al “Pimpa”».

Quali i risultati ottenuti gli scorsi anni? La partecipazione dei bambini?
«Siamo sempre di più, ci sono tantissimi oratori nuovi, molti dei quali funzionano anche in inverno. Il nostro obiettivo è quello di diventare anche oratorio invernale; realizziamo durante l’anno anche cantieri di formazione per far conoscere ai ragazzi la pratica, le tecniche di animazione. Quest’anno i risultati sono stati ottimi anche nei cantieri di formazione che abbiamo svolto nel convento di Piedimonte etneo».

Come si concluderà la giornata e quale sarà la prossima tappa?
«Con il 12 luglio saremo più o meno alla conclusione della nostra attività; “Il Pimpa” girerà in alcuni oratori della diocesi a portare testimonianza fino a domenica 17, andremo a conoscere meglio questo personaggio nei singoli vicariati e con degli incontri più specifici».

Graziella De Maria

Print Friendly, PDF & Email
- Advertisment -

Ultimi articoli

error: Contenuto protetto