lunedì, 4 Dicembre 2023

Il giornale | Il fondatore | L'editore | Contatti

La Voce dell'Jonio

Fondato nel 1958 da Orazio Vecchio

HomeCronacaLibri / "Psicologia di Instagram", approfondimenti per un uso corretto del...

Libri / “Psicologia di Instagram”, approfondimenti per un uso corretto del social più amato dai giovani

Giuseppe Riva, Clelia Malighetti, “Psicologia di Instagram”. Edizioni San Paolo 2020, pp. 160, euro 18,00
Attualmente, Instagram è tra i social network più in crescita in Italia e sicuramente tra i più amati dai giovani. La sua caratteristica peculiare è l’immagine. È una piattaforma che si concentra sulla creazione di foto e video dando origine a veri e propri diari virtuali tramite cui è possibile raccontarsi.
Senza dubbio, è il principale strumento di socializzazione tra     gli adolescenti e ha portato importanti cambiamenti a livello personale e sociale.
I giovani hanno tra le mani un potente mezzo che offre molte opportunità e altrettanti rischi. Ma sappiamo cosa succede su quella piattaforma? Instagram ormai è parte integrante delle vite dei più giovani, ma non solo, e si intreccia con alcuni aspetti fondamentali del loro sviluppo come la ricerca di sé, la costruzione dell’identità, il confronto sociale, l’autostima, lo sviluppo corporeo e la corporeità.
Ma come? E quali sono gli effetti? L’educazione digitale è il primo passo per garantire un uso sicuro e responsabile della piattaforma: lo scopo di questo libro è fornire una lettura psicologica di Instagram in modo da comprendere il suo dispiegarsi nella delicata fase di ricerca di sé, tipica degli adolescenti. All’interno del volume è anche presente un contratto da far firmare ai propri figli prima di iscriversi ad Instagram con una scheda di approfondimento per adolescenti e genitori.

GIUSEPPE RIVA Professore ordinario di Psicologia della Comunicazione e Psicologia e nuove tecnologie della comunicazione all’Università Cattolica di Milano. È presidente della Associazione Internazionale di CiberPsicologia (I-ACTor). Si occupa da diversi anni di prevedere e analizzare i processi di cambiamento che hanno la loro origine nell’interazione con i nuovi media digitali.
CLELIA MALIGHETTI Psicologa e ricercatrice, progetta percorsi di potenziamento dell’immagine del corpo e della percezione corporea in ambito adolescenziale e clinico. I suoi interessi riguardano principalmente l’analisi dell’esperienza corporea nell’interazione sociale e con la tecnologia. Con la sua attività di ricerca vuole aiutare le persone ad aumentare la propria autostima e autoefficacia.

Print Friendly, PDF & Email
- Advertisment -

Ultimi articoli

error: Contenuto protetto