Torna il Festival “Garden in Movies” al Parco Botanico Radicepura di Giarre. E sarà la sua quarta edizione, che fa parte, come espresso nel titolo stesso, del programma culturale della biennale del giardino mediterraneo.
Quindi – informa una nota stampa – si tratta di un appuntamento particolare, che “celebra” il legame tra il mondo dei giardini e la narrazione cinematografica. Un’occasione imperdibile per appassionati di cinema, amanti della natura e curiosi”.
>Il programma del festival è ricco e presenta come il “giardino possa diventare metafora di ogni luogo, contesto e relazione capace di coltivare valori culturali, sociali e artistici. Con un focus particolare su natura, paesaggio, ecologia e sostenibilità ambientale”.
Il cartellone in anteprima si apre con alcuni ospiti speciali giovedì 17 luglio alle ore 19, nell’ambito delle Conversazioni in giardino.
Si terrà la presentazione del romanzo di Valerio Mieli, “Scelgo tutto” (edizioni La nave di Teseo). Ad arricchire la serata ci sarà Ornella Sgroi, direttrice artistica di Garden in Movies, che dialogherà con l’autore – regista di “Dieci inverni” e “Ricordi?”. Mentre l’attrice Ester Pantano leggerà alcune pagine del romanzo.
Radicepura / Giardini, cultura e cinema
Il festival “Garden in Movies” vero e proprio si svolgerà dall’1 al 3 agosto. Nei quattro giorni verranno presentati i corti vincitori del concorso internazionale. Ma anche proiezioni, conversazioni e incontri – si sottolinea nel comunicato stampa – con ospiti speciali. Tra questi ultimi si annoverano gli attori Donatella Finocchiaro e Corrado Fortuna. Insieme alla scrittrice Elvira Seminara, e al musicista Angelo Privitera ricorderanno Franco Battiato, che avrebbe compiuto 80 anni l’1 agosto.
Ancora: si svolgerà l’”esplorazione degli allestimenti verdi sui set delle grandi produzioni” con maestri del calibro di Monica Sallustio, art director, e Dimitri Capuani, scenografo. Contemporaneamente, il 2 agosto, si inaugurerà la mostra fotografica “Piante Faro per il Cinema” con scatti dal set delle due produzioni cinematografiche “Queer” e “Il Gattopardo” per le quali hanno lavorato i due ospiti.
Infine, giorno 3 agosto, l’evento ospiterà Laura Silvia Battaglia, giornalista catanese, reporter di guerra e documentarista, esperta di Medio Oriente e non solo.
Radicepura / I 10 corti finalisti
Questi i 10 Corti finalisti che verranno proiettati nelle tre giornate. 48 gradi (Italia) – Honeymoon (Italia) – Plantasia (Italia) – Fackoff (Spagna) – La femmina (Italia) – Il treno speciale (Italia) – Al fresco (Spagna) – Soledà (Asturie) – Bagliù (Italia) – Bird Drone (Italia).
La giuria del concorso Garden in Movies / ShortFilmFest è composta da Daniele Ciprì – regista e direttore della fotografia (presidente), Josella Porto – sceneggiatrice e Monica Sallustio – scenografa.
Oltre ai corti finalisti ci saranno, nei tre giorni del festival, tre proiezioni a tema Chaos and Order. “Nezouh – Il buco nel cielo” di Soudade Kaadan (1 agosto,) “Siccità” di Paolo Virzì (2 agosto) e “Il Sale della Terra” di Wim Wenders (3 agosto).
Maria Pia Risa