lunedì, 4 Dicembre 2023

Il giornale | Il fondatore | L'editore | Contatti

La Voce dell'Jonio

Fondato nel 1958 da Orazio Vecchio

HomeSpiritualitàRiflessione sul Natale / Grati alla vita per esserci ancora in questo...

Riflessione sul Natale / Grati alla vita per esserci ancora in questo tempo

Ripenso ancora alle parole di quel ragazzo che avrebbe rinunciato ben volentieri a uno o due anni della sua giovinezza pur di ritrovare il mondo e la vita, anche se certamente cambiati.
In quest’offerta, così pura, così vera, vi è tutta la forza dell’appello della storia attraverso i drammi dell’esistenza che l’ironia di un altro ragazzo coglie nel suo desiderio di voler augurare ancora e solo: “Buon Natale”.

Sono loro, i ragazzi, a insegnare a vivere quest’anno il Natale a noi, adulti, scandalosamente ansiosi di dimenticare questo tempo per ritornare ad afferrare la vita, come prima, senza che nulla sia mutato. Sono loro a ricordarci che non si deve ritornare al prima. Il tempo del passato inerisce al presente e si apre al futuro: qui si gioca la nostra posizione nel tempo e nello spazio, il nostro essere corporeo che si situa prospetticamente in ogni ora e in ogni dove, tutto abbracciando, senza confusione. Il corpo abita; il corpo cammina; il corpo racconta.

Marc Chagall- Apparizione (1917- 1918)

Le parole: le pronunciamo senza ritegno. Magari è così che vanno dette. Eppure, sentiamo che esiste una loro sacralità violata, un silenzio che sarebbe meglio vivere. Le parole di questo tempo. “Rallegrati”; “Siate nella gioia”. Si legano a “Beati”. Lì, in quell’augurio, sta la pienezza della vita che chiede di essere accolta, il tempo del dolore come quello della gioia. E Bonhoeffer canta le parole di questo Lied in prigione: “Durante la notte, durante la notte/ vengono la gioia e il dolore,/ e prima che tu te l’immagini,/ entrambi ti abbandonano,/ e vanno a dire al Signore/ come tu li hai sopportati”.

L’angelo, come in un’esperienza di Chagall (lui e Miriam appartengono al popolo d’Israele), annuncia e poi va via: lascia soli, con una gioia discesa dall’alto che adesso è tutta terrena, una gioia alla quale assentire nel corpo oscuro, doloroso, complesso, pesante da portare e difficile da decifrare degli eventi. “Cala di nuovo il buio. Mi sveglio” (Chagall): la veglia accade quando l’angelo ha portato via l’azzurro sfolgorante che accecava. Inizia il cammino dell’uomo e il trionfo di tutto ciò che ha sapore di terra. Allora, in questa consapevolezza della terra di cui si è impastati e della gioia recata dall’angelo, si inizia ad abitare il mondo e la vita con parole nuove: la povertà, che è stile di vita, la disciplina, che è un limitarsi per il bene proprio e dell’altro, la gratitudine per essere così e in questo tempo.

Poche parole, non illusorie consolazioni che non giovano a chi la vita la respinge, non vani incoraggiamenti che uccidono chi la vita l’ha vista morire. Poche parole, sussurrate, quasi con disagio, in quell’amabile incertezza figlia dell’ascolto.

 Carmelo Raspa

Print Friendly, PDF & Email
- Advertisment -

Ultimi articoli

error: Contenuto protetto