Riposto / Restaurati gli antichi quadri ovali del Rosario nella Basilica di San Pietro

0
118
Riposto, quadri restaurati

Restaurati e restituiti alla comunità i 15 quadri ovali raffiguranti i Misteri del Rosario, prezioso patrimonio artistico e devozionale della Basilica San Pietro di Riposto.
Le opere risalgono alla seconda metà del Settecento siciliano. Sono state presentate alla cittadinanza nei giorni scorsi in occasione delle celebrazioni mariane del mese di maggio.
Ne dà notizia un comunicato dell’Ufficio Comunicazioni sociali della diocesi.

Ad eseguire il restauro la ditta “Materia Artis” di Francesco Messina, sotto la supervisione della Soprintendenza ai Beni Culturali di Catania. Il generoso contributo del Volontariato Vincenziano Femminile di Riposto ne ha consentito la realizzazione.Riposto quadri Ovali restaurati

Riposto, restaurati i quadri ovali / Gli intervenuti

Alla cerimonia di presentazione sono intervenuti il vicario generale mons. Agostino Russo – già parroco della Basilica e promotore del progetto –, il sindaco di Riposto Davide Vasta, l’assessore Carmelo D’Urso, la dott.ssa Carmela Cappa della Soprintendenza, la restauratrice dott.ssa Concetta Triferò, Lucia Fichera in rappresentanza delle Dame di Carità, e una rappresentanza dell’Arma dei Carabinieri guidata dal comandante Pasquale Scordella.Quadri Ovali restaurati

Le opere, trafugate nel 1987 e successivamente recuperate dai Carabinieri, sono oggi nuovamente visibili al pubblico e al culto.
«Queste opere ha dichiarato don Marco Catalano, parroco della Basilica – non sono soltanto testimonianze artistiche di grande valore, ma rappresentano un’eredità spirituale che appartiene a tutta la comunità. Il restauro ha restituito luce e dignità a immagini che per generazioni hanno accompagnato la preghiera del Rosario e la devozione popolare. Ora tornano a parlare al cuore dei fedeli, invitando alla contemplazione dei misteri della vita di Cristo e della Madonna».

Riposto / Illustrati i quadri ovali restaurati

La dott.ssa Triferò ha illustrato nel dettaglio le fasi del restauro, mettendo in evidenza le difficoltà tecniche affrontate. Mentre la dott.ssa Cappa ha posto l’accento sul valore artistico e storico dei quadri, espressione della profonda devozione mariana del Settecento siciliano.Riposto, quadri restaurati

“Il desiderio delle Dame di Carità – ha dichiarato Lucia Fichera – è quello di lasciare un segno tangibile della propria opera attraverso la riqualificazione delle opere artistiche che testimoniano la fede”.

La cerimonia si è conclusa con la benedizione dei quadri restaurati e la recita della preghiera vincenziana, presieduta da mons. Russo, che ha auspicato una rinnovata devozione attorno alla Madonna del Rosario, patrona della comunità ripostese.