Acicastello / Sviluppo turistico con il programma 2025-2027 dell’amministrazione Scandurra

0
100
Aci Castello piani di sviluppo 2025-2027

La giunta guidata dal sindaco Carmelo Scandurra ha approvato il Documento Unico di Programmazione per il triennio 2025-2027, mettendo lo sviluppo turistico di Acicastello al centro di un ambizioso piano di interventi per il rilancio del territorio comunale.

Acicastello / Infrastrutture e mobilità per una città più accessibile

Tra le priorità della giunta vi è l’estensione delle aree pedonali nel centro storico e nelle zone turistiche, l’ampliamento dei marciapiedi tra Acicastello e Acitrezza, la realizzazione di piste ciclabili lungo il lungomare dei Ciclopi e l’introduzione di nuovi passaggi pedonali in via Livorno per garantire maggiore sicurezza.

In parallelo, si prevede la costruzione di una rotatoria a Cannizzaro, un sottopasso per collegare la Scogliera e un nuovo asse viario per alleggerire la SS114. L’obiettivo è fluidificare il traffico urbano e migliorare la qualità della vita dei residenti e dei turisti. È in fase di studio anche un parcheggio multipiano per agevolare l’accesso al centro senza congestionarlo.

Acicastello / Riqualificazione urbana e tutela del paesaggio

L’amministrazione punta sulla valorizzazione di aree strategiche: riqualificazione del cimitero, di piazza Cardinale Pappalardo, della zona Acqua Cornuta e delle piazzette ex Alioto e Leonardi. Verrà completata l’illuminazione pubblica in via dei Girasoli, via della Pace e via Etna.

Importanti interventi sono previsti nei porti e nelle aree costiere, con particolare attenzione alla redazione del Piano dei Porti e alla tutela delle imbarcazioni tradizionali. La revisione del Piano di Governo del Territorio (PGT) mira a garantire vie di fuga più sicure tra le aree urbanizzate.

Municipio Acicastello
Il Municipio

Acicastello / Servizi al cittadino e innovazione tecnologica

Per migliorare il rapporto tra amministrazione e cittadini, è prevista la digitalizzazione dei servizi, l’introduzione di strumenti di consultazione pubblica online e un piano di aggiornamento continuo per il personale. Sono in programma concorsi pubblici per colmare i vuoti d’organico nei settori più critici.

Acicastello / Trasporto pubblico e mobilità sostenibile

Il collegamento con Catania sarà rafforzato attraverso una nuova fermata ferroviaria in via Porticatazzo, in sinergia con RFI. È inoltre prevista una pista ciclabile sul vecchio tracciato ferroviario tra Acitrezza e Cannizzaro, il prolungamento delle linee AMTS 948 e 247 e nuovi collegamenti con i comuni del Patto delle Aci, con un occhio di riguardo al trasporto scolastico.

Acicastello / Ambiente, verde e comunità energetiche

Al centro del piano ambientale vi è la messa in sicurezza della collina di Vampolieri e la valorizzazione dei luoghi naturalistici come i Pillow Lave e i basalti colonnari. Tra i progetti più ambiziosi figura la creazione del Parco Naturale del Monte Ferro, del parco suburbano di Acitrezza e del Parco sul Mare alla Scogliera.

Nonostante una già virtuosa raccolta differenziata del 75%, l’amministrazione Scandurra vuole sensibilizzare ulteriormente la cittadinanza per migliorare ancora e abbassare i costi della TARI. Infine, si guarda alla transizione energetica con la creazione di comunità energetiche pubblico-private.

castello di Acicastello
Il castello

Acicastello / Cultura, turismo e identità locale

Il piano triennale prevede una forte valorizzazione del patrimonio culturale attraverso il potenziamento del Museo del Castello e dell’ecomuseo “Riviera dei Ciclopi”. Verranno organizzati eventi come una festa medievale sulla “Presa del Castello”, un Festival Verghiano diffuso e rassegne musicali.

Sul fronte dell’ospitalità si punterà all’incremento di strutture ricettive a ogni livello: hotel, case vacanze e camping. Una consulta del turismo coordinerà gli attori del territorio per rendere Acicastello una destinazione di riferimento sulla costa jonica.

Questo approccio integrato mira a rafforzare Acicastello come polo di sviluppo turistico, capace di attrarre visitatori e investimenti lungo tutta la costa.

Acicastello / Inclusione sociale e partecipazione civica

Con il progetto “Acicastello bene comune”, l’amministrazione mira al riuso di edifici pubblici e confiscati, promuovendo iniziative a sostegno delle fasce più fragili. Si potenzieranno i servizi scolastici per BES e OSA, l’assistenza domiciliare per anziani e verranno eliminati gli ostacoli architettonici dai solarium e dalle spiagge.

Particolare attenzione sarà rivolta a scuola e famiglia con sportelli per la genitorialità, centri antiviolenza e progetti di sensibilizzazione contro bullismo, cyberbullismo e per l’educazione ambientale.

Verso una nuova Acicastello

Il programma 2025-2027 dell’amministrazione Scandurra si configura come un piano articolato e ambizioso, che guarda alla modernità senza perdere di vista l’identità storica e sociale del territorio. Sviluppo urbano, turismo sostenibile, partecipazione civica e innovazione saranno le chiavi per il futuro di Acicastello.

Gianfranco Castro