Un’ Acireale bellissima e suggestiva, con la terrazza della Villa Belvedere, i vicoli del centro storico e il mare di Santa Maria La Scala e Pozzillo, è protagonista del nuovo dramedy “Arrivederci tristezza” di Giovanni Virgilio.
Ieri sera – informa una nota stampa – il film è stato presentato in anteprima al Margherita Multisala di Acireale.
Il vicesindaco Valentina Pulvirenti e l’assessore alla Cultura Enzo Di Mauro ieri mattina hanno ricevuto a Palazzo di Città il regista Giovanni Virgilio e l’attore protagonista Alessio Vassallo.
Il film racconta di un quarantenne (Alessio Vassallo) “ghostato” dalla fidanzata dopo anni di relazione. Per riemergere dalla crisi profonda saranno fondamentali il sostegno della cara amica (Selene Caramazza) e del suo psicoterapeuta (Nino Frassica).

“Siamo rimasti più di un mese ad Acireale durante le riprese e ancora la porto nel cuore. Siamo felici di presentare qui il film in anteprima, perché i luoghi diventano personaggi e raccontano una storia. E questa città ha raccontato una storia fatta di grandi sentimenti, che con ironia affronta temi delicati, – ha raccontato il protagonista Alessio Vassallo-.
E’ stato un film difficile con tante albe e tante notti, tante corse al centro storico, al mare. Nel film corro parecchio e intorno ci sono scorci meravigliosi. Il film è veramente un regalo per la città e siamo certi che porterà un bel ritorno d’immagine. A testimonianza del fatto che sostenere la cultura, l’audiovisivo, è importante”.

“Arrivederci tristezza” valorizza i luoghi della Sicilia
“Quella terrazza sul mare dà il senso dell’infinito ed è lì che si conclude il film. Questo è un territorio che ha tutto e per me è anche pieno di ricordi. E’ un film fatto da siciliani e speriamo che la Sicilia ci sostenga – ha sottolineato il regista Giovanni Virgilio-. Perché anche se viviamo e lavoriamo fuori è importante tornare e impegnarci a valorizzare i nostri luoghi. E credo sia un dovere per il pubblico valorizzare la cultura e la cinematografia siciliana.
E’ un film particolare che racconta dal punto di vista maschile del ghosting e della dipendenza affettiva. Ci insegna a comunicare, a confrontarsi e che andare in terapia non è strano come spesso capita soprattutto al sud, ma è utile. Gli uomini non sono solo i violenti delle pagine di cronaca, ma soffrono per amore e decidono di andare in terapia per risolvere i propri problemi”.
A Virgilio e Vassallo due stemmi a ricordo della città
L’Amministrazione ha voluto donare a Giovanni Virgilio e ad Alessio Vassallo, che hanno siglato il Libro d’onore, due piccoli stemmi in legno della Città. Erano presenti all’incontro anche il presidente del consiglio comunale Michele Greco e i consiglieri comunale Teresa Pizzo, Simona Postiglione e Alfio Messina.
“Il film, girato interamente ad Acireale e nelle sue frazioni a mare, è un eccezionale spot per la nostra città ripresa nei suoi angoli più suggestivi. E’ già stato molto apprezzato dal pubblico del Taormina Film Festival – ha detto l’assessore Enzo Di Mauro-.
Ringrazio a nome della città e del sindaco Roberto Barbagallo, il regista Giovanni Virgilio, il cast e la produzione per avere scelto Acireale come set e per l’anteprima. Invitiamo tutti a vedere ‘Arrivederci Tristezza’, perché è davvero bello e merita di essere visto trattando un tema quanto mai attuale, oltre a mettere in mostra una magnifica Acireale”.
“Sicuramente è un grande orgoglio poter ammirare in sala i nostri vicoli storici e i nostri borghi marinari, ma soprattutto è bello che Acireale faccia da sfondo a un film che dà speranza. E’ possibile venire fuori dal buio e dal dolore che proviamo dopo l’abbandono, dalla tristezza non usciamo con la rabbia. Se ci lasciamo aiutare da chi ci sta vicino e dalle figure professionali, alla fine la luce arriva”, ha ricordato il vicesindaco Valentina Pulvirenti.