Bronte / Ricordato il politico Rino Nicolosi, “presidente dei siciliani”

0
133
on Rino Nicolosi

A Bronte, presso il “Circolo di cultura Cimbali”, si è svolto un interessante  incontro sulla figura politica di Rino Nicolosi. Nativo della provincia di Catania, proveniva dal mondo sindacale, ed era esponente della sinistra democristiana. Intraprendente, dinamico, abile comunicatore e dotato di un buon bagaglio culturale.

Le indubbie capacità politiche e manageriali gli consentirono di restare alla guida della Regione Siciliana per quasi sette anni consecutivi (1985/1991).
La gestione Nicolosi è ricordata come una delle più dinamiche e produttive della storia dell’autonomia siciliana. Soprattutto per la legislazione concernente lo sviluppo industriale dell’isola, reso ancora più difficile dalla pesante crisi economica internazionale che proprio in quegli anni cominciava a manifestare le sue drammatiche conseguenze. Nicolosi Presidente Regione Siciliana

Larga partecipazione di politici all’incontro

Il convegno è stato realizzato anche grazie al contributo del Comune etneo. All’incontro hanno presenziato i familiari dell’on. Nicolosi, i figli Michele, Andrea e Paola e la moglie Mad, il primo cittadino di Bronte senatore Giuseppe Firrarello, l’on. Giuseppe Castiglione, l’on. Giovanni Burtone, il presidente del Circolo di Cultura, dott. Valerio Saitta, il consigliere comunale dott. Nunzio Saitta, l’on. Nino D’Asero.

Moderatore dell’incontro il giornalista Gaetano Guidotto. Il presidente del Circolo, Saitta, ha espresso  soddisfazione per la scelta della sede del Circolo, dove ricordare la figura politica dell’on. Nicolosi.
Di seguito è intervenuto il figlio di Nicolosi, l’avvocato Andrea, che ha ringraziato in nome della famiglia, gli organizzatori del convegno ed ha rimarcato come suo padre sia stato il “ Presidente dei Siciliani”. Un uomo di grande visione, di fede, che ha fatto uscire la Sicilia dall’arretratezza, che ha emanato importanti provvedimenti legislativi, a favore dell’occupazione e contro la povertà. E soprattutto ha valorizzato le bellezze naturali e storiche della nostra isola.Video su Rino Nicolosi

L’intervento di Castiglione

Dello stesso parere, l’on. Castiglione, che ha sottolineato come Nicolosi sia stato un uomo carismatico, lungimirante, tenace. Fu il primo presidente a parlare di programmazione delle risorse europee.
Il consigliere comunale dott. Nunzio Saitta ha sintetizzato come il presidente Nicolosi, sia stato una figura di spicco della Democrazia Cristiana, una delle più importanti personalità politiche che abbia avuto la Sicilia. Un uomo di partito, concreto e di azione, una persona che aveva le idee chiare, infatti durante il suo governo, furono approvati delle leggi sulla disabilità e sullo sviluppo delle aree interne e contro lo spopolamento.

L’intervento di Burtone

L’on. Giovanni Burtone ha ringraziato, tutti coloro che hanno voluto quest’incontro. Ha evidenziato poi come il pensiero di Rino Nicolosi continui a vivere. Era un uomo pieno di energie e di idee, diplomatico, che faceva politica giorno per giorno, parlava con la gente e al centro della sua idea, c’era la Sicilia che non doveva rassegnarsi.

Burtone ha inoltre sottolineato che, durante la Presidenza Nicolosi, furono approvati provvedimenti a favore dell’agricoltura, nel settore produttivo, nel campo dell’occupazione. Fu istituito pure il Parco dell’Etna. Inoltre il presidente si rese conto della necessità di promuovere e valorizzare al meglio il patrimonio artistico e architettonico della nostra isola.

Non è mancato l’intervento dell’on. Nino D’Asero, che ha menzionato le capacità politiche e manageriali di Nicolosi.

A conclusione, il senatore Firrarello ha ricordato Rino Nicolosi come uno dei più grandi presidenti della Regione Siciliana. Un uomo completo, con un progetto politico serio, che ha fatto crescere la Sicilia. Il primo cittadino di Bronte, concludendo, si è detto fiero di aver seguito le orme di uomini importanti. Rino Nicolosi tra questi.

Giuseppe Russo