giovedì, 21 Settembre 2023

Il giornale | Il fondatore | L'editore | Contatti

La Voce dell'Jonio

Fondato nel 1958 da Orazio Vecchio

HomeCulturaPlastismi, quando le parole rischiano di finire "spalmate"

Plastismi, quando le parole rischiano di finire “spalmate”

immigrati in Sicilia, dopo aver visitato il Centro di accoglienza di Lampedusa e averne constatato la saturazione, ha dichiarato testuale: “I migranti che non potremo ospitare in Sicilia saranno spalmati sul territorio nazionale”. O poveri migranti! Non bastano le traversie che devono passare, quanto pure saranno “spalmati” una volta giunti in Italia. Meriterebbe di essere “spalmato” a dovere chi per primo ha avuto la felice idea di usare “spalmare” nel significato di suddividere, distribuire, ripartire. Costui stava sicuramente pensando alla Nutella oppure a preparare le tartine spalmate di burro. Finora ci è toccato sentir “spalmare” di tutto, dai finanziamenti, ai crediti, ai debiti, agli interessi, ma mai le persone. A che punto siamo arrivati!?

L’esclamazione, abusata anche questa, è insieme una domanda. Siamo arrivati al “plastismo”. Zingarelli 2011 registra questo termine venuto in auge pochi anni or sono tra i linguisti per designare quelle parole o espressioni diventate, o ritenute, di moda e spesso usate a sproposito, magari al posto di parole più semplici ma dal significato più appropriato. I plastismi sono ormai entrati nel nostro linguaggio quotidiano, a incominciare da “spalmare” per finire a quel diffuso “piuttosto che” usato quasi snobisticamente da personaggi anche acculturati per esprimere un’alternativa, mentre invece l’uso corretto di “piuttosto che” è solo per esprimere una preferenza.

Perché “plastismo”? Il termine viene da “plastico”, perché appunto si tratta di parole o espressioni che come un oggetto di materia plastica possono essere facilmente plasmate (stavamo per dire “spalmate”) e adattate a più occasioni, insomma parole o espressioni tuttofare buone per svariati usi. Abbiamo cercato di tradurre alla buona ciò che Zingarelli scrive per plastismo: “Vocabolo, sintagma, o espressione che si afferma rapidamente nella lingua e, divenuto cliché, perde progressivamente significanza, soppiantando alternative comunicativamente più efficaci (per esempio scenario usato in luogo di ipotesi o progetto)”. E, poteva mancare!, è diventato plastismo anche “tsunami”. Proprio pochi giorni prima dello tsunami vero, la tragedia che ha colpito il Giappone, i giornali e i commentatori vari hanno parlato di “tsunami umano” per dire del temuto sbarco in massa di profughi dal Nord Africa. Ancora una volta: poveri migranti! Non solo “spalmati”, finanche paragonati allo tsunami, quasi portassero la stessa devastazione e gli stessi effetti dirompenti dell’onda anomala.

Piero Isola

Print Friendly, PDF & Email
- Advertisment -

Ultimi articoli

error: Contenuto protetto