• Home
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Diocesi
    • Parrocchie
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura & Società
    • Ambiente
    • Cultura
    • Famiglia
    • Religioni
    • Solidarietà
    • Volontariato
    • Recensioni
    • Società
    • Scuola
    • Scienze & Tecnologie
    • Spettacoli
    • Salute
    • Storia
    • Racconti
    • Poesie
    • Università
    • Spiritualità
    • Dialogos
  • Comuni
    • Aci Bonaccorsi
    • Aci Castello
    • Aci Catena
    • Aci Sant’ Antonio
    • Acireale
    • Calatabiano
    • Castiglione di Sicilia
    • Catania
    • Fiumefreddo
    • Giarre
    • Linguaglossa
    • Mascali
    • Milo
    • Nicolosi
    • Pedara
    • Piedimonte Etneo
    • Randazzo
    • Riposto
    • San Giovanni La Punta
    • Sant’Alfio
    • Santa Venerina
    • Viagrande
    • In breve
  • Utilità e Lavoro
    • Famiglie
    • Bonus
    • Lavoro
  • Sport & Tempo libero
    • Sport
    • Sicilia Calcio Giovani
    • Calcio Catania
    • Mondiali di calcio 2022
  • Rubriche
    • La Voce della Salute
    • La Voce dell’Ambiente
    • La Voce del Manager
    • La Voce dell’Innovazione
    • La Voce dei Migranti
    • La Voce dello Sport
    • La Voce dello Chef
  • Perle dell’Jonio
  • Edizioni Vdj
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Privacy e trattamento dati personali
Password recovery
Recover your password
Cerca
venerdì, 9 Giugno 2023
  • Il giornale
  • Il fondatore
  • L’editore
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Sostieni la Voce
  • Accedi
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Privacy e trattamento dati personali
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
La Voce dell'Jonio
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Diocesi
    • Parrocchie
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura & Società
    • Ambiente
    • Cultura
    • Famiglia
    • Religioni
    • Solidarietà
    • Volontariato
    • Recensioni
    • Società
    • Scuola
    • Scienze & Tecnologie
    • Spettacoli
    • Salute
    • Storia
    • Racconti
    • Poesie
    • Università
    • Spiritualità
    • Dialogos
  • Comuni
    • Aci Bonaccorsi
    • Aci Castello
    • Aci Catena
    • Aci Sant’ Antonio
    • Acireale
    • Calatabiano
    • Castiglione di Sicilia
    • Catania
    • Fiumefreddo
    • Giarre
    • Linguaglossa
    • Mascali
    • Milo
    • Nicolosi
    • Pedara
    • Piedimonte Etneo
    • Randazzo
    • Riposto
    • San Giovanni La Punta
    • Sant’Alfio
    • Santa Venerina
    • Viagrande
    • In breve
  • Utilità e Lavoro
    • Famiglie
    • Bonus
    • Lavoro
  • Sport & Tempo libero
    • Sport
    • Sicilia Calcio Giovani
    • Calcio Catania
    • Mondiali di calcio 2022
  • Rubriche
    • La Voce della Salute
    • La Voce dell’Ambiente
    • La Voce del Manager
    • La Voce dell’Innovazione
    • La Voce dei Migranti
    • La Voce dello Sport
    • La Voce dello Chef
  • Perle dell’Jonio
  • Edizioni Vdj
Home Comuni Acireale Ricordo / Commemorato il teologo don Salvatore Privitera a 10 anni dalla...
  • Acireale
  • Chiesa
  • Cronaca
  • Cultura
  • Società

Ricordo / Commemorato il teologo don Salvatore Privitera a 10 anni dalla scomparsa: la bioetica sempre per l’uomo

By
Redazione
-
1 Gennaio 2015
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Il ricordo di una persona cara non si cancella nonostante l’inesorabile trascorrere del tempo. Questo è quanto ha voluto significare la presenza di parenti, amici e conoscenti convenuti lo scorso 12 dicembre, per una conferenza nella ricorrenza del decennale della repentina dipartita di padre Salvatore Privitera, presso la chiesa di San Domenico in Acireale, ove il compianto sacerdote ha officiato per lunghi anni il sacrificio eucaristico.

    Primo momento della serata, organizzata dal comitato promotore della chiesa di San Domenico con il rettore sac. can. Venerando Licciardello, è stato la celebrazionedecimo don Privitera + S eucaristica presieduta dal Vescovo emerito di Acireale mons. Pio Vittorio Vigo, da sempre amico di don Salvatore. Non si è trattato, però, di una semplice commemorazione, bensì di una doverosa attualizzazione del messaggio che il compianto sacerdote ha voluto lasciare, attraverso l’Istituto Siciliano di Bioetica, che egli stesso fondò in Acireale nel 1991 e di cui fu primo Direttore; all’Istituto egli volle affiancare, con l’obiettivo di diffondere gli aspetti programmatici e di studio, attraverso approfondimenti storici, filosofici, teologici e morali, la rivista ‘Bioetica e Cultura’, oggi diretta dal giornalista Giuseppe Vecchio, direttore del nostro giornale; il quale ha ricordato come sia stato dedicato per intero al suo fondatore l’ultimo numero della rivista.

    corretta don Privitera + SIl direttore scientifico dell’Istituto dott. Giuseppe Quattrocchi sottolineava nel suo intervento introduttivo della conferenza la novità dell’Istituto, sia per la metodologia di studio sia perché esso costituiva la prima struttura del genere ‘nel limbo del ‘profondo Sud’, di un meridione d’Italia troppo spesso associato ed ingiustamente ad un presunto sottosviluppo culturale.

    Il prof. Salvino Leone, amico e collaboratore di don Salvatore nell’attività socio-culturale dell’Istituto, evidenziava come in un mondo all’insegna del ‘panta rei’ (tutto scorre) di Eraclito, teorico del ‘Divenire’, contrapposto alla teoria dell’Essere di Parmenide, gli insegnamenti di don Privitera sono sempre vivi ed attuali grazie ai suoi preziosi contributi culturali. Secondo gli intendimenti del compianto sacerdote, la bioetica, con i suoi vari aspetti sulla qualità e sull’etica della vita, deve tendere unicamente al bene dell’uomo; suo fine è dunque, non tanto far sì che l’uomo conosca le norme dal punto di vista strettamente teorico quanto, piuttosto, la concreta applicazione delle stesse alla realtà della vita quotidiana. Commovente il ricordo di don Salvatore, letto dal fratello Franco, che si è detto orgoglioso di lui.

    Nando Costarelli

    Print Friendly, PDF & Email
    • TAG
    • Istituto siciliano di Bioetica
    • Salvatore Privitera
    • teologo
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      PrecedenteAcireale / “Quanto può l’intelligenza emotiva”, conferenza della psicologa Rosa Puglisi allo Scientifico “Archimede”
      SuccessivoParco dell’Etna / Sabato 3 gennaio prima escursione dell’anno sul percorso Intraleo- Monte De Fiore
      Redazione

      Potrebbero interessarti...MORE FROM AUTHOR

      libro Renda sui cinefumetti

      Libri / Riccardo Renda racconta l’appassionante “Storia dei cinefumetti italiani”

      Grottammare,meeting nazionale giornalisti

      Grottammare / Si parlerà di prossimità al X Meeting nazionale dei giornalisti dall’8 al 10 giugno

      Stefania Elena Carnemolla

      Memoria / Tributo alla giornalista Stefania Elena Carnemolla

      sovranità popolare nella democrazia

      Riflessione politica / Quando la sovranità popolare è ridotta a mercemonio

      mostra d'arte viaggi paralleli castello santonoceto

      Arte / La mostra Viaggi Paralleli ad Acireale dal 17 al 24 giugno

      migranti Cara Mineo

      Migranti / Le toccanti storie di un medico impegnato al CARA di Mineo

      Ultime news

      libro Renda sui cinefumetti

      Libri / Riccardo Renda racconta l’appassionante “Storia dei cinefumetti italiani”

      Redazione - 8 Giugno 2023
      L’immensa platea rappresentata dalle decine di migliaia di persone che hanno affollato l’edizione 2023 di Etna Comics a Catania - e, in ispecie, lo...
      intitolazione slargo a Ginevra Bacciarello

      Acireale / Intitolato uno slargo alla memoria di Ginevra Bacciarello

      Redazione - 8 Giugno 2023
      Ad Acireale, nella chiesa della Madonna dell’Indirizzo,  ha avuto luogo la cerimonia dedicata all’intitolazione dello slargo antistante alla pittrice Ginevra Bacciarello (1890-1913). L’evento si...
      Grottammare,meeting nazionale giornalisti

      Grottammare / Si parlerà di prossimità al X Meeting nazionale dei giornalisti dall’8 al...

      Redazione - 8 Giugno 2023
      Il presidente del Parlamento Europeo  Roberta Metsola, il ministro della Famiglia Eugenia Roccella, il cardinale Louis Raphaël I Sako, patriarca dei Caldei e presidente...

      Facebook Instagram Twitter Youtube
      • Il giornale
      • Il fondatore
      • L’editore
      • Contatti
      • Privacy policy
      • Sostieni la Voce
      • Accedi
      © La Voce dell'Jonio
      Sito realizzato da Ephesto Agency
      error: Contenuto protetto
      Leggi anche

      Giarre / Bar “Duci e salatu” temporaneamente chiuso

      22 Gennaio 2021
      come un gatto in tangenziale 2

      Cinema / “Come un gatto in tangenziale 2”: Commedia brillante sulle...

      15 Agosto 2021
      Acireale,concerto a Maria

      Acireale / “Concerto a Maria” per rendere lode alla Madonna

      3 Giugno 2023