A Trecastagni, importante centro turistico alle pendici dell’Etna, si è svolta la conferenza stampa di presentazione del prestigioso appuntamento enogastronomico “Il Salotto dell’Etna” che allieterà i prossimi weekend dal 27 al 29 giugno, dal 5 al 6 e dal 12 al 13 luglio.
Obiettivo dell’evento è valorizzare i prodotti tipici locali ma anche il patrimonio storico, artistico, culturale e paesaggistico del centro etneo. Inoltre l’edizione 2025 è stata arricchita dalla collaborazione con la Fondazione Trecastagni Patrimonio dell’Etna.
Nell’ambito del “Salotto dell’Etna”, dal 27 al 29 giugno, si svolgerà nel paese etneo la III edizione del “Festival Vulcani”, importante evento scientifico-culturale, che ha lo scopo di promuovere e valorizzare il Vulcano “Etna“.
La manifestazione sarà arricchita da estemporanee di pittura, artigianato, musica, show cooking e degustazioni con le migliori cantine del territorio.
Alla realizzazione della Kermesse, hanno contribuito l’Assessorato Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, quello dell’Agricoltura-Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea, la Città Metropolitana di Catania, il Comune di Trecastagni, la Fondazione Trecastagni, la Pro Loco-Unpli di Trecastagni, la Fondazione Italiana Sommelier, Bibenda, il Comitato Salotto dell’Etna.
La presentazione
Alla presentazione della Kermesse sono intervenuti, il vicesindaco Rosario Di Stefano, l’assessore allo Sviluppo Economico Edmondo Pappalardo, il presidente del Consiglio comunale, Salvo Finocchiaro, l’assessore alla Viabilità Teresa Pulvirenti, quello della Cultura, Concetto Russo e Sebastiana Messina alla Solidarietà Sociale.
Hanno partecipato il direttore e il presidente della Fondazione Trecastagni Patrimonio dell’Etna, dott. Giuseppe Riggio e l’on. Giovanni Barbagallo.
Inoltre erano presenti, consiglieri comunali, imprenditori locali e gli attori principali della manifestazione.
Il vicesindaco Di Stefano ha portato i saluti del primo cittadino Giuseppe Messina ed ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti nella valorizzazione della cittadina etnea. Ancora, ha sottolineato la fattiva collaborazione con la Fondazione Trecastagni, nella buona riuscita dell’evento. Il presidente Salvo Finocchiaro ha rimarcato l’importanza di quest’appuntamento che ogni anno è molto partecipato e nello stesso tempo valorizza e promuove il territorio.
Il Festival Vulcani
Il dott. Giuseppe Riggio ha sottolineato la sinergia creatasi fra il Comune e la Fondazione, che ha determinato la buona riuscita dell’evento. Ha ricordato, inoltre, che nel “Festival Vulcani“ ci saranno delle proposte scientifiche, si svolgeranno dei corsi brevi sul vulcanesimo, organizzati dall’Associazione Italiana di Vulcanologia, destinato a giovani e studenti.
E’ previsto uno spettacolo musicale, curato da Rita Botto che canta Battiato e la tradizione siciliana, con un ricordo scritto da Paolo Sessa.
L’on. Giovanni Barbagallo ha evidenziato, invece, che la Fondazione Trecastagni è al servizio della città, che collabora con qualsiasi amministrazione e che l’Etna è il patrimonio del mondo. Ha inoltre sottolineato che lo scopo del “Festival Vulcani“, è quello di far capire che le terre vulcaniche sono risorse creative e sostenibili.
Appuntamenti culturali
L’assessore alla Cultura, Concetto Russo, ha ricordato che all’interno dell’appuntamento enogastronomico, sono previsti degli incontri culturali. Come quello del 29 giugno con Marino Bartoletti, per la presentazione del libro il “Festival degli Dei“(Gallucci). E alle ore 20,30 per la donazione alla Biblioteca, del libro dell’Abate Ferrara “La Storia Generale dell’Etna”.
Mentre il 5 e il 12 luglio ci saranno di due eventi speciali, quali la presenza di Concita De Gregorio con il libro “Di madre in figlia“ (Feltrinelli ) e Mariantonietta Ferrarolo con “I luoghi del Gattopardo”.
Edmondo Pappalardo, assessore allo Sviluppo Economico, ha ribadito che l’dea del “Salotto dell’Etna“, è portare avanti un turismo lento, promuovere il territorio e dare i migliori servizi al turista. Pappalardo ha poi ringraziato tutti coloro che si sono impegnati per la buona riuscita della manifestazione.
Sono intervenuti inoltre Benedetto Strano che curerà l’estemporanea di pittura, Francesco Salamanca che si occuperà dei Pupi Siciliani, Valentina Rasà (head Chef) e Antonio Marino (Comunicazione e Marketing della Cantina Nicosia) che hanno espresso soddisfazione per l’iniziativa che mira a promuovere il territorio.
Giuseppe Russo