Il Comune di Acireale, dopo gli ultimi concorsi riservati agli interni, ha recentemente bandito un concorso aperto a professionisti esterni all’ente, in questo caso psicologi. Vediamo in breve di che si tratta. Il bando prevede l’assunzione di 3 psicologi appartenenti alle categoria delle Elevate Qualificazioni (ex posizione D1) a tempo determinato per 24 mesi con possibilità di futura assunzione nel caso che si rendessero liberi dei posti nel Distretto Socio Sanitario 14. Ricordiamo che il distretto DSS 14 si occupa dell’erogazione dei servizi socio sanitari (esclusi i servizi ospedalieri) per i comuni di Acireale, Acicatena, Aci Sant’Antonio, Acicastello, Aci Bonaccorsi, Santa Venerina e Zafferana.
Quindi possiamo dire che la probabilità di essere assunti dopo due anni non è così remota (ma non certa) vista la numerica dei comuni afferenti al distretto. Il finanziamento viene dai fondi QSFP (Quota Servizi Fondo Povertà) destinato ad interventi di servizi sociali per il contrasto alla povertà tramite il PAL (Piano di Attuazione Locale), che i Comuni utilizzano per pianificare le azioni relative a questi servizi. In pratica la spesa per due anni è finanziata dai fondi QSFP/PAL in attesa che le competenze maturate dai futuri assunti possano essere impiegate nei distretti sanitari di zona per la copertura di posti vacanti in caso di dimissioni.
Acireale / Nuovo concorso per psicologi esterni: mansioni richieste dal profilo
Ai candidati vengono richieste competenze di natura trasversale e particolare sensibilità nella gestione di situazioni di elevato disagio sociale, sia familiare che minorile; completa il profilo la capacità di comunicare con empatia con l’utenza di riferimento. E’ richiesta inoltre la capacità di relazionarsi con i diversi enti e istituzioni sia pubbliche che private, fra i quali: l’ Ufficio dei servizi sociali per minorenni, il Dipartimento della giustizia minorile e di comunità, i Centri per l’impiego, le Aziende sanitarie locali, il Centro provinciale di istruzione per gli Adulti.
L’attività prevista consta anche nel supporto a persone e famiglie che richiedono interventi personalizzati di consulenza ed orientamento, nell’attivazione di interventi in sinergia con soggetti pubblici e privati per creazione di percorsi di accompagnamento verso l’autonomia. Inoltre è prevista la partecipazione ai progetti per la creazione di un sistema di interventi e servizi per l’inclusione che richiedono diverse fasi: applicazione degli strumenti osservativi, valutazione delle competenze dei soggetti, del contesto di riferimento, la definizione in sinergia con l’utenza dei percorsi di intervento e delle tempistiche necessarie, la conduzione di colloqui psicologici, l’utilizzazione di tecniche di somministrazione di test clinici e la redazione di relazioni sugli interventi effettuati.
Acireale / Nuovo concorso per psicologi esterni: competenze richieste
Al profilo di Psicologo operante nei Distretti Socio Sanitari, sono richieste competenze specifiche in ambito tecnico specialistico afferenti alla conoscenza delle discipline oggetto della prestazione lavorativa del profilo di Psicologo. Ma anche soft skills quali: capacità di relazione, comunicazione, orientamento ed empatia con l’utenza, motivazione al ruolo, autonomia nello svolgimento del proprio lavoro, capacità di lavorare in gruppo, disponibilità all’aggiornamento continuo, capacità di lavorare sotto pressione, gestione dello stress, forte autocontrollo, spirito di adattamento.
Si aggiungono le competenze trasversali richieste dal decreto del ministro della pubblica amministrazione del 28/06/2023 relative al: “Framework delle competenze trasversali del personale di qualifica non dirigenziale delle pubbliche amministrazioni”, delle quali riportiamo di seguito un estratto: responsabilità amministrative e di risultato inclusa la responsabilità organizzativa, responsabilità amministrative derivanti dalle funzioni delegate da parte del dirigente di riferimento, in conformità agli ordinamenti delle amministrazioni.
Acireale / Nuovo concorso per psicologi esterni: trattamento Economico
Il bando cita che sarà corrisposto il trattamento tabellare annuo previsto dal vigente contratto del personale del comparto funzioni locali dell’area dei Funzionari ed elevate qualificazioni. In sostanza si tratta di circa 1.650€ netti mensili per 13 mensilità, a cui si possono aggiungere premi di produzione (poco meno di una mensilità netta) ed eventuali trattamenti economici accessori. Sono inclusi buoni pasto da 7€ al giorno, l’eventuale possibilità di fruizione di smartworking fino a 8 giorni al mese (da autorizzare/concordare con il dirigente di riferimento), e la possibilità nel tempo di fare carriera nell’ente di riferimento prendendo posizione di EQ (Elevata Qualificazione) cui si aggiungono da un minimo di 300€ ad un massimo di 800€ netti mese.
Di fatto a fine carriera si può raggiungere, rimanendo funzionari, uno stipendio netto mensile di 2.400€. Va ricordata anche la possibilità che su autorizzazione del dirigente di riferimento è concessa al dipendente pubblico la possibilità di integrare lo stipendio tramite consulenze extra lavorative (sia private che pubbliche) che non siano in contrasto o in conflitto di interessi con le mansioni ricoperte presso l’ente di riferimento.
Requisiti
A parte i classici requisiti generali per la partecipazione a tutti i concorsi pubblici cittadinanza italiana, maggiore età, godimento dei diritti civili e politici, non aver riportato condanne per reati contro la Pubblica Amministrazione, idoneità fisica all’impiego; elenchiamo di seguito i requisiti specifico per la posizione in oggetto:
- Possesso del Diploma di Laurea in Psicologia (vecchio ordinamento), o Laurea Specialistica 58/S o Laurea Magistrale LM-51.
- Iscrizione all’albo professionale degli Psicologi –sez A
- Abilitazione alla professione di psicologo.
Ovviamente i requisiti devono essere posseduti alla data di chiusura del bando.
Come candidarsi
Come è ormai prassi per tutti i concorsi pubblici, bisogna collegarsi al portale unico del reclutamento alla pagina inpa.gov.it. Qui è richiesta l’autentificazione tramite SPID/CIE/CNS o IDAS. Una volta entrati, bisogna cercare “comune di Acireale”/concorsi aperti, e compilare la domanda di candidatura. Dopo aver compilato la domanda bisogna pagare on line il contributo di 10€; alla fine della procedura il sistema rilascia ricevuta sia di avvenuta compilazione che del pagamento.
Data di scadenza di presentazione delle candidature
Purtroppo l’Amministrazione Acese non ha dato i soliti 30 giorni di tempo per compilazione delle domande, ma ha deciso di tenere aperto il bando solo 16 giorni (data di pubblicazione 19 giugno data scadenza entro le ore 23:59 del 4 Luglio 2025). Suggeriamo di non arrivare a ridotto della data di scadenza per evitare eventuali problemi di connessione del sistema. Per maggiori dettagli, specialmente per le modalità di svolgimento del concorso e le materie da studiare oggetto della selezione si consiglia di collegarsi all’indirizzo htts//www.inpa.gov.it, selezionando “Comune di Acireale”.
Ricordiamo ai lettori che come previsto dal PIAO (Piano Integrato di Attività e Organizzazione) del Comune di Acireale, che questo non sarà il solo concorso previsto nel triennio 2025-2027 dedicato agli esterni. Sarà nostra cura segnalarvi le prossime opportunità di assunzione previste dagli Enti Locali della nostra diocesi.
Gianfranco Castro