• Home
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Diocesi
    • Parrocchie
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura & Società
    • Famiglia
    • Religioni
    • Solidarietà
    • Volontariato
    • Ambiente
    • Recensioni
    • Scuola
    • Scienze & Tecnologie
    • Spettacoli
    • Salute
    • Storia
    • Racconti
    • Poesie
    • Università
    • Spiritualità
    • Dialogos
  • Comuni
    • Aci Bonaccorsi
    • Aci Castello
    • Aci Catena
    • Aci Sant’ Antonio
    • Acireale
    • Calatabiano
    • Castiglione di Sicilia
    • Catania
    • Fiumefreddo
    • Giarre
    • Linguaglossa
    • Mascali
    • Milo
    • Nicolosi
    • Pedara
    • Piedimonte Etneo
    • Randazzo
    • Riposto
    • San Giovanni La Punta
    • Sant’Alfio
    • Santa Venerina
    • Viagrande
    • In breve
  • Utilità e Lavoro
    • Famiglie
    • Bonus
    • Lavoro
  • Sport & Tempo libero
    • Sport
    • Sicilia Calcio Giovani
    • Calcio Catania
    • Mondiali di calcio 2022
  • Rubriche
    • La Voce della Salute
    • La Voce dell’Ambiente
    • La Voce del Manager
    • La Voce dell’Innovazione
    • La Voce dello Sport
    • La Voce dello Chef
  • Perle dell’Jonio
  • Edizioni Vdj
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Privacy e trattamento dati personali
Password recovery
Recover your password
Cerca
martedì, 28 Marzo 2023
  • Il giornale
  • Il fondatore
  • L’editore
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Sostieni la Voce
  • Accedi
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Privacy e trattamento dati personali
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
La Voce dell'Jonio
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Diocesi
    • Parrocchie
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura & Società
    • Famiglia
    • Religioni
    • Solidarietà
    • Volontariato
    • Ambiente
    • Recensioni
    • Scuola
    • Scienze & Tecnologie
    • Spettacoli
    • Salute
    • Storia
    • Racconti
    • Poesie
    • Università
    • Spiritualità
    • Dialogos
  • Comuni
    • Aci Bonaccorsi
    • Aci Castello
    • Aci Catena
    • Aci Sant’ Antonio
    • Acireale
    • Calatabiano
    • Castiglione di Sicilia
    • Catania
    • Fiumefreddo
    • Giarre
    • Linguaglossa
    • Mascali
    • Milo
    • Nicolosi
    • Pedara
    • Piedimonte Etneo
    • Randazzo
    • Riposto
    • San Giovanni La Punta
    • Sant’Alfio
    • Santa Venerina
    • Viagrande
    • In breve
  • Utilità e Lavoro
    • Famiglie
    • Bonus
    • Lavoro
  • Sport & Tempo libero
    • Sport
    • Sicilia Calcio Giovani
    • Calcio Catania
    • Mondiali di calcio 2022
  • Rubriche
    • La Voce della Salute
    • La Voce dell’Ambiente
    • La Voce del Manager
    • La Voce dell’Innovazione
    • La Voce dello Sport
    • La Voce dello Chef
  • Perle dell’Jonio
  • Edizioni Vdj
Home Cronaca Donne e terrorismo/ Inaccettabile il decalogo della perfetta musulmana
  • Cronaca
  • Cultura
  • Editoriali
  • In evidenza
  • Società
  • Solidarietà

Donne e terrorismo/ Inaccettabile il decalogo della perfetta musulmana

By
Redazione
-
6 Febbraio 2015
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    I terroristi islamisti non hanno alcun diritto di dire chi sono le “perfette musulmane” e come devono comportarsi. Lo Stato islamico – sempre più debole, sempre più crudele negli atti e nella strategia di comunicazione planetaria – ha preso di mira le donne. La notizia è tutta da confermare. Pare, però, che esista un documento realizzato da un gruppo di donne combattenti dell’Isis in Iraq e in Siria in cui viene elencato un vero e proprio decalogo della perfetta donna musulmana. Si viene così a sapere che si può sposare dall’età di nove anni, non deve andare a lavorare, deve rimanere nascosta e velata dietro le mura domestiche, dedicarsi agli studi religiosi legati al Corano e alla comprensione delle norme che regolano il matrimonio e il divorzio.donne con burqa - Copia

    Peccato che il “quadretto” fotografato dal manifesto islamista si scontri brutalmente con la realtà che le donne irachene e siriane – molte delle quali sono autentiche credenti musulmane – vivono tutti i giorni nelle macerie di una guerra che i terroristi stanno compiendo in nome di una follia omicida che loro osano chiamare dio. Più della metà della popolazione che vive nei campi profughi è composta da donne e bambini. Ecco chi sono le donne e non solo musulmane: sono coloro che pagano di persona i costi altissimi della guerra con sofferenze, privazioni, indigenza. Che nonostante gli abusi e i crimini subiti, non hanno smesso di crescere i loro figli e di educarli all’amore, alla vita. Sono loro, le donne, che amano Dio perché amano gli altri!

    E la “perfetta musulmana” è lontana mille miglia dal decalogo dell’Isis. Perché crede che la vita è un dono sacro e quindi inviolabile e nessuno ha il diritto di toccarla. Le perfette donne musulmane sono le mamme, le donne che lavorano, le insegnanti. Sono tutte quelle che contribuiscono nel piccolo a rendere migliore il mondo senza far rumore. Islamico e non.

     

    Print Friendly, PDF & Email
    • TAG
    • decalogo
    • donne
    • Isis
    • perfetta musulmana
    • Terrorismo
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      PrecedenteGiornata della prevenzione / Spreco alimentare intollerabile. A Roma un sussulto
      SuccessivoCattolici in Grecia / Sono aumentati del 700% grazie alle immigrazioni, ma la Chiesa è povera
      Redazione

      Potrebbero interessarti...MORE FROM AUTHOR

      Accademia Zelantea

      Accademia Zelantea / Un corso di lingua siciliana per conservarne la memoria storico-linguistica

      Settimana santa nissena

      Pasqua / I riti della Settimana Santa nissena nel calendario regionale

      Francesco Bottino

      Aci Catena / L’1 aprile si ricorda Francesco Bottino, orgoglio catenoto

      coro lirico siciliano

      Musica / Il Coro lirico siciliano trionfa a Berlino con l’esecuzione della “Cavalleria rusticana”

      giovani fuga italia

      Giovani / Inquietante quadro di fuga dall’Italia

      via crucis aci san filippo

      Aci San Filippo / Una Via Crucis per ricordare la tragedia di Cutro

      Ultime news

      Accademia Zelantea

      Accademia Zelantea / Un corso di lingua siciliana per conservarne la memoria storico-linguistica

      Redazione - 28 Marzo 2023
      Nei locali dell “Accademia Zelantea” di Acireale si è svolta la conferenza sul corso di “Lingua e Cultura Siciliana”, intitolato “ Aci e Galatea”....
      Settimana santa nissena

      Pasqua / I riti della Settimana Santa nissena nel calendario regionale

      Redazione - 28 Marzo 2023
      Dal 2 al 7 aprile, la città di Caltanissetta ripropone, come ormai da secoli, tutta la solennità dei riti della Passione. Con la ripresa...
      Francesco Bottino

      Aci Catena / L’1 aprile si ricorda Francesco Bottino, orgoglio catenoto

      Redazione - 28 Marzo 2023
      Sarà una mattinata all’insegna dell’orgoglio catenoto, quella che Aci Catena vivrà in onore di Francesco Bottino sabato prossimo 1 aprile, nella splendida biblioteca comunale “Fondo...

      Facebook Instagram Twitter Youtube
      • Il giornale
      • Il fondatore
      • L’editore
      • Contatti
      • Privacy policy
      • Sostieni la Voce
      • Accedi
      © La Voce dell'Jonio
      Sito realizzato da Ephesto Agency
      error: Contenuto protetto
      Leggi anche

      Ramacca / “Non ti scordar di me”: alunni e genitori decorano...

      6 Maggio 2018

      Torre Archirafi / Poesia e musica in parrocchia per pregare Dio...

      17 Ottobre 2020

      Bilancio 2016 / Via libera ieri in consiglio comunale. Tra gli...

      3 Maggio 2016