• Home
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Diocesi
    • Parrocchie
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura & Società
    • Famiglia
    • Religioni
    • Solidarietà
    • Volontariato
    • Ambiente
    • Recensioni
    • Scuola
    • Scienze & Tecnologie
    • Spettacoli
    • Salute
    • Storia
    • Racconti
    • Poesie
    • Università
    • Spiritualità
    • Dialogos
  • Comuni
    • Aci Bonaccorsi
    • Aci Castello
    • Aci Catena
    • Aci Sant’ Antonio
    • Acireale
    • Calatabiano
    • Castiglione di Sicilia
    • Catania
    • Fiumefreddo
    • Giarre
    • Linguaglossa
    • Mascali
    • Milo
    • Nicolosi
    • Pedara
    • Piedimonte Etneo
    • Randazzo
    • Riposto
    • San Giovanni La Punta
    • Sant’Alfio
    • Santa Venerina
    • Viagrande
    • In breve
  • Utilità e Lavoro
    • Famiglie
    • Bonus
    • Lavoro
  • Sport & Tempo libero
    • Sport
    • Sicilia Calcio Giovani
    • Calcio Catania
    • Mondiali di calcio 2022
  • Rubriche
    • La Voce della Salute
    • La Voce dell’Ambiente
    • La Voce del Manager
    • La Voce dell’Innovazione
    • La Voce dello Sport
    • La Voce dello Chef
  • Perle dell’Jonio
  • Edizioni Vdj
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Privacy e trattamento dati personali
Password recovery
Recover your password
Cerca
mercoledì, 29 Marzo 2023
  • Il giornale
  • Il fondatore
  • L’editore
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Sostieni la Voce
  • Accedi
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Privacy e trattamento dati personali
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
La Voce dell'Jonio
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Diocesi
    • Parrocchie
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura & Società
    • Famiglia
    • Religioni
    • Solidarietà
    • Volontariato
    • Ambiente
    • Recensioni
    • Scuola
    • Scienze & Tecnologie
    • Spettacoli
    • Salute
    • Storia
    • Racconti
    • Poesie
    • Università
    • Spiritualità
    • Dialogos
  • Comuni
    • Aci Bonaccorsi
    • Aci Castello
    • Aci Catena
    • Aci Sant’ Antonio
    • Acireale
    • Calatabiano
    • Castiglione di Sicilia
    • Catania
    • Fiumefreddo
    • Giarre
    • Linguaglossa
    • Mascali
    • Milo
    • Nicolosi
    • Pedara
    • Piedimonte Etneo
    • Randazzo
    • Riposto
    • San Giovanni La Punta
    • Sant’Alfio
    • Santa Venerina
    • Viagrande
    • In breve
  • Utilità e Lavoro
    • Famiglie
    • Bonus
    • Lavoro
  • Sport & Tempo libero
    • Sport
    • Sicilia Calcio Giovani
    • Calcio Catania
    • Mondiali di calcio 2022
  • Rubriche
    • La Voce della Salute
    • La Voce dell’Ambiente
    • La Voce del Manager
    • La Voce dell’Innovazione
    • La Voce dello Sport
    • La Voce dello Chef
  • Perle dell’Jonio
  • Edizioni Vdj
Home Cronaca Intervista allo psicologo Roberto Di Falco: “Non drammatizzare lo stress; eppoi c’è...
  • Cronaca
  • Cultura
  • Società

Intervista allo psicologo Roberto Di Falco: “Non drammatizzare lo stress; eppoi c’è anche quello positivo”

By
Redazione
-
4 Giugno 2013
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Sempre più spesso si pa215193_1020097676201_1011_nrla di stress, a volte a sproposito; vediamo di capirne meglio le connotazioni reali parlandone col dott. Roberto Di Falco psicologo e psicoterapeuta.
    – Ci chiarisce che cosa è realmente lo stress?
    “Nel 1936 il neuroendocrinologo Hans Selye fu il primo a studiare il fenomeno dello stress, che definì una “sindrome generale da adattamento”. Il meccanismo  dello stress è spiegato ricorrendo a tre fasi: abbiamo la Fase di allarme in cui di fronte ad una minaccia presunta o reale l’organismo chiama a raccolta tutti i propri meccanismi di difesa iniziando a secernere ormoni, in particolare l’adrenalina e facendo accelerare rapidamente il proprio ritmo cardiaco. Si ha anche una produzione di beta endorfine, gli antidolorifici naturali dell’organismo che innalzano la soglia del dolore per permetterci di affrontare traumi e sforzi molto più intensi di quelli che riusciremmo a sopportare in condizioni normali. Segue la Fase di adattamento in cui l’organismo progressivamente si adegua alle nuove circostanze, cerca un adattamento alla situazione di stress. Continua la produzione di cortisolo che determina una diminuzione delle difese immunitarie. E infine la Fase di esaurimento, vi possono essere due esiti alle situazioni di stress, o l’organismo è riuscito ad adattarsi alle mutate circostanze di vita e in tal caso si scarica e si rilassa (stress acuto) oppure va incontro ad un esaurimento delle risorse psicofisiche atte a fronteggiare la situazione di stress. Siamo di fronte ad uno stress cronico che può avere ripercussioni sia sul corpo che sulla mente”.
    – Quali sono le principali ripercussioni sia sul corpo che sulla mente?
    “Sul corpo, senz’altro malattie cardiovascolari; diabete; malattie autoimmuni; malattie della pelle; ipertensione; emicranie; cefalee; dolore cronico; asma; malattie gastrointestinali; sulla mente: depressione; ansia; disordini alimentari; tossicodipendenza; dipendenza da alcool e farmaci; irritabilità e tensione; ipervigilanza e pensieri intrusivi”.
    – Ci parli invece delle cause più comuni di stress cronico.
    “Una professione ad alto contenuto emotivo e molte responsabilità quotidiane; un ambiente di lavoro estremamente competitivo; ritmi di lavoro costantemente veloci; conflitti con superiori o colleghi; disaccordi all’interno della propria famiglia; preoccupazioni economiche che si protraggono nel tempo; problemi di salute cronici, sensi di colpa dovuti al fatto di non riuscire a conciliare lavoro e famiglia”.
    – Cosa possiamo fare per evitarlo?
    “Lo stress è un evento della vita quotidiana. Non possiamo evitarlo. Ogni cambiamento nella nostra vita comporta una quota di stress. Fortunatamente, non tutto lo stress è negativo. Una piccola dose di stress non solo è auspicabile ma addirittura essenziale per darci una scossa e motivarci ad agire”.
    – Allora cosa dobbiamo fare per gestirlo e mitigarne gli effetti?
    “La competenza più importante per la gestione dello stress è la prevenzione. Per esempio pianificare la giornata in modo da evitare possibili cause di stress ma anche saper delegare i compiti, organizzare i propri spazi e pianificare bene il proprio tempo. Altre due competenze importanti sono il rilassamento e la gestione dei propri pensieri. Risulta fondamentale saper riconoscere le proprie emozioni, capirne l’origine, saperle esprimere e saperle trasformare. Praticando quotidianamente tecniche di rilassamento e di gestione dei pensieri si diventa più preparati ad affrontare gli agenti stressanti senza venirne influenzati.”

                                                                                                       Alessandra Distefano

    Print Friendly, PDF & Email
    • TAG
    • conseguenze
    • psicologo
    • Roberto Di Falco
    • stress
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      PrecedenteRussel Crowe al Taorminafilmfest per “L’uomo d’acciaio”
      SuccessivoAzione Cattolica: Famiglia, scommettere sulla rete di solidarietà
      Redazione

      Potrebbero interessarti...MORE FROM AUTHOR

      Luchè e Paky

      Spettacoli / Doppio concerto di Luchè e Paky il 15 luglio a Palermo

      sala museo storia naturale Comiso

      Comiso / Rilanciato il museo di Storia naturale grazie alla sinergia tra pubblico e privato

      sacra rappresentazione Aci Platani

      Aci Platani / La rappresentazione della Passione di Cristo momento di catechesi e aggregazione sociale

      Accademia Zelantea

      Accademia Zelantea / Un corso di lingua siciliana per conservarne la memoria storico-linguistica

      Settimana santa nissena

      Pasqua / I riti della Settimana Santa nissena nel calendario regionale

      Francesco Bottino

      Aci Catena / L’1 aprile si ricorderà Francesco Bottino, orgoglio catenoto

      Ultime news

      microplastiche inquinamento colori

      Inquinamento massiccio da plastica: microplastiche trovate nel sangue umano

      Maria Maddalena La Ferla - 29 Marzo 2023
      L'inquinamento da plastica ha raggiunto livelli altissimi, tanto che tracce di microplastiche sono state rinvenute anche nel sangue umano. Nel 2017 l’ONU ha dichiarato...
      Luchè e Paky

      Spettacoli / Doppio concerto di Luchè e Paky il 15 luglio a Palermo

      Redazione - 29 Marzo 2023
      A sorpresa arriva l’annuncio del doppio concerto al Wave Summer Music che vedrà il 15 luglio, Luchè e Paky, due protagonisti indiscussi della scena...
      sala museo storia naturale Comiso

      Comiso / Rilanciato il museo di Storia naturale grazie alla sinergia tra pubblico e...

      Redazione - 29 Marzo 2023
      Il Museo civico di Storia naturale di Comiso sta vivendo un'importante rinascita grazie alla sinergia tra pubblico e privato. Scolaresche, turisti ma anche studiosi...

      Facebook Instagram Twitter Youtube
      • Il giornale
      • Il fondatore
      • L’editore
      • Contatti
      • Privacy policy
      • Sostieni la Voce
      • Accedi
      © La Voce dell'Jonio
      Sito realizzato da Ephesto Agency
      error: Contenuto protetto
      Leggi anche
      sarah donzuso generatività mamma a modo mio

      Libri / Mamma a modo mio, così Sarah Donzuso rilancia il...

      29 Luglio 2022

      Diocesi / Convegno catechistico – 1: la comunità quale grembo che...

      11 Settembre 2019
      Calamosche spiaggia Vendicari

      Calamosche / La spiaggia più famosa di Vendicari

      2 Agosto 2021