• Home
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Diocesi
    • Parrocchie
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura & Società
    • Famiglia
    • Religioni
    • Solidarietà
    • Volontariato
    • Ambiente
    • Recensioni
    • Scuola
    • Scienze & Tecnologie
    • Spettacoli
    • Salute
    • Storia
    • Racconti
    • Poesie
    • Università
    • Spiritualità
    • Dialogos
  • Comuni
    • Aci Bonaccorsi
    • Aci Castello
    • Aci Catena
    • Aci Sant’ Antonio
    • Acireale
    • Calatabiano
    • Castiglione di Sicilia
    • Catania
    • Fiumefreddo
    • Giarre
    • Linguaglossa
    • Mascali
    • Milo
    • Nicolosi
    • Pedara
    • Piedimonte Etneo
    • Randazzo
    • Riposto
    • San Giovanni La Punta
    • Sant’Alfio
    • Santa Venerina
    • Viagrande
    • In breve
  • Utilità e Lavoro
    • Famiglie
    • Bonus
    • Lavoro
  • Sport & Tempo libero
    • Sport
    • Sicilia Calcio Giovani
    • Calcio Catania
    • Europei di calcio 2020
  • Rubriche
    • La Voce della Salute
    • La Voce dell’Ambiente
    • La Voce del Manager
    • La Voce dell’Innovazione
    • La Voce dello Sport
    • La Voce dello Chef
  • Perle dell’Jonio
  • Edizioni Vdj
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Privacy e trattamento dati personali
Password recovery
Recover your password
Cerca
lunedì, 23 Maggio 2022
  • Il giornale
  • Il fondatore
  • L’editore
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Sostieni la Voce
  • Accedi
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Privacy e trattamento dati personali
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
La Voce dell'Jonio
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Diocesi
    • Parrocchie
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura & Società
    • Famiglia
    • Religioni
    • Solidarietà
    • Volontariato
    • Ambiente
    • Recensioni
    • Scuola
    • Scienze & Tecnologie
    • Spettacoli
    • Salute
    • Storia
    • Racconti
    • Poesie
    • Università
    • Spiritualità
    • Dialogos
  • Comuni
    • Aci Bonaccorsi
    • Aci Castello
    • Aci Catena
    • Aci Sant’ Antonio
    • Acireale
    • Calatabiano
    • Castiglione di Sicilia
    • Catania
    • Fiumefreddo
    • Giarre
    • Linguaglossa
    • Mascali
    • Milo
    • Nicolosi
    • Pedara
    • Piedimonte Etneo
    • Randazzo
    • Riposto
    • San Giovanni La Punta
    • Sant’Alfio
    • Santa Venerina
    • Viagrande
    • In breve
  • Utilità e Lavoro
    • Famiglie
    • Bonus
    • Lavoro
  • Sport & Tempo libero
    • Sport
    • Sicilia Calcio Giovani
    • Calcio Catania
    • Europei di calcio 2020
  • Rubriche
    • La Voce della Salute
    • La Voce dell’Ambiente
    • La Voce del Manager
    • La Voce dell’Innovazione
    • La Voce dello Sport
    • La Voce dello Chef
  • Perle dell’Jonio
  • Edizioni Vdj
Home Comuni Catania Legambiente / Il 25 marzo a Catania un platano in Corso Italia...
  • Catania
  • Comuni
  • Cultura
  • In evidenza

Legambiente / Il 25 marzo a Catania un platano in Corso Italia per ricordare il geologo Fabio Lentini

By
Redazione
-
23 Marzo 2019
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    «Per la Terra, con la Terra» è la dedica che accompagnerà la crescita di un Platano, che verrà piantumato in ricordo del geologo Fabio Lentini lunedì 25 marzo, alle ore 9, di fronte al Dipartimento di Scienze Geologiche (Corso Italia) dai volontari di Legambiente e Laboriusa. L’albero –informa una nota di Legambiente-  è stato acquistato grazie alle donazioni versate da amici e colleghi del prof. Lentini a sostegno del progetto “100 Alberi per Catania”.

    «Fra tutte le donazioni ricevute questa è la più significativa – dichiara Viola Sorbello, presidente del circolo Legambiente di Catania – perché non credo ci sia un modo migliore per commemorare chi ha contribuito, con la propria opera, alla salvaguardia del pianeta. Il gesto degli allievi e colleghi del prof. Lentini ci ha commosso e riempito il cuore di speranza perché è un chiaro segnale di come il professore abbia saputo lasciare loro in eredità un grande amore per la natura».

    La pianta, con un gesto semplice ma carico di emozioni, diventerà simbolo dell’amore per la Terra, la nostra Terra. Perché il ricordo attraversa studi e documenti, per trasferire passione e affetti che oltrepassano i confini della Scienza. E rimangono nel tempo. Come rocce.

    Il  lavoro più complesso e faticoso di Lentini, ma anche più prestigioso è stato quello che ha visto nascere “La carta geologica della Sicilia” in scala 1:250.000, una delle pietre miliari della geologia del Mediterraneo e oggi Carta ufficiale dello Stato: strumento di base per la conoscenza fisica del territorio e presupposto fondamentale per qualsiasi intervento finalizzato alla difesa del suolo e allo studio dell’inquinamento ambientale, alla pianificazione e alla prevenzione dei rischi naturali, alla valutazione di risorse in campo minerario, nonché alla progettazione di opere ed infrastrutture.

    Il geologo Fabio Lentini, Ordinario del Dipartimento di Scienze Geologiche e socio pluriennale della Società di Geologia Italiana, la presentò insieme alla collega Serafina Carbone nel 2016, dopo ben 128 anni dalla prima e unica edizione ufficiale pubblicata dall’ingegner Baldacci nel 1886.

    Ma i suoi alunni e colleghi – dopo la scomparsa avvenuta il 5 dicembre 2017 – non lo ricordano solo per le ricerche che gli hanno consentito di pubblicare oltre 45 cartografie e studi scientifici, oggi pietre miliari della Geologia contemporanea (dal progetto di attraversamento del Ponte di Messina, all’evoluzione del basamento dell’Etna); lo ricordano durante le escursioni ad alta quota, col suo altimetro al collo, le matite colorate in mano e il sorriso sempre accennato, per quel modo affabile che aveva di dialogare con i ragazzi e trasferire la sua passione con giovialità e semplicità.

    Ricercatore eclettico, che durante la sua carriera ha spaziato dalla paleontologia alla stratigrafia, dalla geologia strutturale alla geodinamica, con i suoi insegnamenti fuori dall’aula sapeva unire amore per gli aspetti scientifici e grande umanità: la voglia di esserci, di confrontarsi, di costruire, di fare. Oggi rimane una scuola di ricercatori universitari che custodiscono e trasmettono la sua professionalità e umanità.

    Print Friendly, PDF & Email
    • TAG
    • Fabio Lentini
    • geologo
    • Laboriusa
    • Legambiente
    • platano
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      PrecedenteAci S. Antonio / La poesia evocativa di Yves Bergeret protagonista di un incontro letterario dell’Acis
      SuccessivoSpettacoli / Salmo e il suo “Playlist summer tour” il 6 settembre a Catania
      Redazione

      Potrebbero interessarti...MORE FROM AUTHOR

      mostra abiti per Sant'Agata

      ABA Catania / In mostra abiti dedicati a Sant’Agata, simbolo di prevenzione senologica

      Acireale lapidi caduti

      Acireale / Le lapidi dedicate ai caduti in guerra

      Etna comics

      Etna Comics / Il mondo del fumetto da Catania marca la ripresa

      mostra Gattopardo

      Palma di Montechiaro / La mostra sulla città del Gattopardo diventa itinerante

      incontro su Battiato

      Ricordando Battiato / Rivissute a Riposto le emozioni di luoghi e atmosfere di Sicilia cari al maestro

      notte tra i calanchi

      Santa Caterina dello Jonio / Notte di luna tra i calanchi

      Ultime news

      mostra abiti per Sant'Agata

      ABA Catania / In mostra abiti dedicati a Sant’Agata, simbolo di prevenzione senologica

      Redazione - 23 Maggio 2022
      Dal 25 al 27 maggio, l’ ABA (Accademia delle Belle Arti di Catania) rinnova il suo appuntamento con la mostra di arte e costume...
      attentato Capaci

      Strage di mafia / Analogie Sicilia-Usa. “Capaci” di non dimenticare

      Redazione - 23 Maggio 2022
      Il 1992 è passato drammaticamente alla storia con il suo carico di stragi e di morte, un incubo materializzatosi tramite gli attentati mortali ai...
      Acireale lapidi caduti

      Acireale / Le lapidi dedicate ai caduti in guerra

      Redazione Online - 23 Maggio 2022
      Chiunque conosce il monumento dei caduti in piazzetta Garibaldi ad Acireale. Ma forse, quello che non tutti sanno è che nella "città dei cento...

      Facebook Instagram Twitter Youtube
      • Il giornale
      • Il fondatore
      • L’editore
      • Contatti
      • Privacy policy
      • Sostieni la Voce
      • Accedi
      © La Voce dell'Jonio
      Sito realizzato da Ephesto Agency
      error: Contenuto protetto
      Leggi anche
      scuola-piano-dapi danneggiata-dal-sisma

      Piano d’Api / Un milione di euro per la nuova scuola

      10 Febbraio 2021

      Ospedale di Acireale / Solo per malati Covid? La Voce del...

      28 Ottobre 2020

      Alimentazione e salute / Incontro ad Acireale col prof. Michele Stanca:...

      18 Marzo 2017