Parco dell’Etna / Obiettivo “Foresta Modello” per l’area protetta del Parco

0
40

Il territorio del Parco dell’Etna – riporta un comunicato stampa dell’ente –  ha tutte le potenzialità agroforestali, in termini di risorse naturali e umane, per diventare una Foresta Modello di livello  internazionale. E’ quanto emerso a conclusione della odierna, intensa giornata informativa e di confronto dal titolo “Gestione partecipata del territorio agroforestale del Parco dell’Etna- Produzioni di qualità” organizzata nella sede del Parco a Nicolosi, nell’ambito del PSR Sicilia, dal Parco, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e dalla SOAT (Sezione Operativa dell’Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurare e della Pesca Mediterranea) di Zafferana Etnea.

Vari gli interventi contenuti nel comunicato stampa. Nell’introdurre i lavori, la presidente del Parco dell’Etna Marisa Mazzaglia ha ribadito il ruolo centrale del Parco anche in questo progetto: “Per l’obiettivo Foresta Modello, estremamente importante per la nostra area protetta in quanto punta alla piena valorizzazione delle attività agroforestali sostenibili del territorio, continuiamo a lavorare con lo stesso metodo che ha portato alla nascita del Biodistretto etneo: un ampio partenariato e un percorso comune da costruire con tutti gli attori. Entrambi i progetti, Foresta Modello e Biodistretto, sono strategici per il Parco in vista di Expo 2015”. Ezio Riggi, del CNR IVALSA, ha illustrato il percorso che porterà alla costituzione della Foresta Modello Etna: “In virtù della esperienza già consolidata sulle Montagne Fiorentine, il CNR lancia sul territorio dell’Etna la prospettiva di un partenariato, che attraverso il coinvolgimento di attori istituzionali, produttori, associazioni di cittadini, concorra a sviluppare insieme un piano strategico per la valorizzazione del territorio”.

I relatori di Foresta Modello al Parco Etna Riccardo Castellini, rappresentante della Rete Mediterranea delle Foreste Modello, ha spiegato: “La Rete internazionale delle Foreste Modello è un’associazione volontaria di partner di tutto il mondo, che lavora per la diffusione della gestione e dell’uso sostenibile delle aree rurali. Sono territori forestali dove tutti i possibili conflitti tra i diversi soggetti, che interagiscono fra loro, sono risolti, preferibilmente e preliminarmente, attraverso il coinvolgimento del territorio. La Foresta Modello è uno standard internazionale di origine canadese. La designazione è quindi soggetta ad un percorso di accreditamento”.

Stefano Berti, dirigente di ricerca del CNR-IVALSA e presidente sulle Montagne Fiorentine della prima esperienza specifica già consolidata in Italia, ha descritto il percorso portato avanti: “L’esperienza delle Montagne Fiorentine può sicuramente essere esportata sull’Etna. Tra i risultati concreti da noi già conseguiti, possiamo evidenziare la messa a punto di uno strumento per la classificazione del legname locale ad uso strutturale e un portale di vendita dei prodotti del territorio. La Foresta Modello è un percorso permanente a partecipazione volontaria di soggetti che adottano scelte comuni per un territorio definito, condividendo le varie esperienze e confrontando le diverse esigenze. Questo processo ha per fine la sostenibilità della gestione del territorio,  mira a superare i limiti e a cogliere le opportunità”.

Luciano Cosentino, Direttore del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania, ha presentato il quadro delle risorse agroforestali del territorio etneo, evidenziandone le grandi potenzialità produttive: “L’insieme delle risorse forestali, faunistiche, agricole, turistiche, della produzionale artigianale, assieme alle numerose certificazioni DOC e DOP delle produzioni di qualità, fanno del territorio attorno al vulcano Patrimonio dell’Umanità il luogo ideale per il modello proposto, al quale come Università aderiamo con le nostre competenze territoriali e con grande attenzione”.

Dopo le relazioni, notifica il comunicato stampa, si è svolto un confronto tra i relatori e gli operatori presenti, coordinato dalla presidente Mazzaglia e da Roberto Iannì, dirigente della Soat di Zafferana Etnea.

Print Friendly, PDF & Email