Randazzo / Musica e poesia per celebrare Dante Alighieri

0
230
locandina La divina commedia in musica

Grande partecipazione di pubblico presso il Chiostro medievale del Comune di Randazzo per l’evento culturale intitolato “Nel mezzo del cammin di nostra vita” in ricordo del grande poeta Dante Alighieri.

L’incontro culturale si è avvalso dell’organizzazione dell’associazione “Maestro Francesco Musmarra” rappresentata dal presidente dott.ssa Venera Torrisi, in collaborazione con il presidente Unitre di Randazzo, nonché Consulente onorario della Cattedra delle Donne, dott.ssa Pina Salanitri.
Il pregevole evento artistico – letterario ha goduto del patrocinato della secolare Accademia Tiberina di Roma, governata dal presidente dott. Franco Antonio Pinardi, della “Cattedra delle Donne” diretta dalla prof.ssa Antonietta Micali, da Unitre di Randazzo, dell’associazione “Sicularagonensia”, guidata da Salvatore Rotella e di “Eventi Comunication”, diretta dal presidente dott. Alberto Asero.

Gesuele Sciacca e Daniela Greco
Gesuele Sciacca e Daniela Greco

Gesuele Sciacca e Daniela Greco hanno dato musica e voce all’opera di Dante Alighieri

La manifestazione ha celebrato “La Divina Commedia”, immortale opera letteraria del Sommo Poeta, attraverso la musica composta dall’artista Gesuele Sciacca e la profonda interpretazione di Daniela Greco. Il duo ha dato voce e musica ai celebri versi di Dante, creando una intensa connessione tra la bellezza della letteratura e l’universalità della musica.
L’interpretazione originale dei testi, frutto di un lungo e  intenso lavoro di ricerca e di studio compiuto dai due artisti, ha reso omaggio in modo autentico e coinvolgente al poeta fiorentino, affrontando diverse tematiche di grande attualità descritte nella Divina Commedia, come la depressione, il suicidio, il feminicidio, il tradimento politico, la sofferenza dell’esilio ecc.costumi medievali

La serata è stata arricchita dall’intervento del prof. Giuseppe Biella che ha sottolineato i valori autentici del sentimento dell’amore tra un uomo e una donna. Ha concluso con l’intensa interpretazione della lirica ispirata al V canto dell’Inferno, dal titolo “L’ultimo bacio” della poetessa Venera Torrisi.

I magnifici costumi dell’associazione “Sicularagonensia”
hanno fatto rivivere il Medioevo

Ad emozionare il pubblico, anche la partecipazione dell’associazione “Sicularagonensia” con i suoi bellissimi costumi medievali, riproduzioni fedeli di abiti dell’epoca della Regina Bianca di Navarra. I magnifici costumi dai tessuti preziosi rievocano il periodo del Medioevo coinvolgendo il pubblico a viaggiare nel tempo.

Pina Salanitri Venera Torrisi e Giovanni Ferrito
Pina Salanitri, Venera Torrisi e Giovanni Ferrito

Un valore aggiunto alla serata ha dato l’esposizione delle magnifiche opere pittoriche realizzate dal maestro Giovanni Ferrito, recentemente selezionato quale Artista del mese dall’Accademia Tiberina.

La dott.ssa Pina Salanitri insieme alla dott.ssa Venera Torrisi hanno presentato l’evento. E’ intervenuto  anche il direttore della storica testata giornalistica acese “La voce dello Jonio”, Giuseppe Vecchio, che ha presentando il duo Sciacca e Greco. Di essi ha sottolineato l’impegno, definendoli “esempi esemplari” di volontariato culturale.

L.V.