Anche giovedì 29 maggio due rappresentazioni al Festival del Teatro scolastico.
Il primo, alle ore 11, ha visto l’Istituto Superiore “SECUSIO” di Caltagirone in “Primi momenti…grandi sentimenti” e “Il linguaggio verbale, non verbale e paraverbale”.
Alle ore 17, l’Istituto Comprensivo “Paolo Vasta” di Acireale nel musical “Grease”.
È la prima volta del Secusio a “Chi è di scena”. E ci hanno subito conquistati. Per la loro simpatia, anzitutto. E per la disinvolta leggerezza sulla scena. Con appropriata espressione del viso, dei gesti, dei movimenti.

Che bravi i ragazzi del Secusio!
Due gruppi dello stesso Istituto si sono succeduti sulla scena con stili diversi. Il primo gruppo, curato dall’insegnante Silvana Paola Castorina, ha presentato quattro sketches e, con piacevole ironia, ha rappresentato “il primo incontro” tra adolescenti e… i momenti successivi carichi di imprevisti ma anche di immancabili previsti.
Espressivi i ragazzi-attori nei vari atteggiamenti tipici di un’età effervescente ma timida e incerta nel prendere decisioni. In tutto l’insieme è scorrevole la recitazione e i giovani attori si sono mostrati capaci di portare sulla scena comportamenti tipici dell’adolescenza.
Il secondo gruppo ha voluto darci una dimostrazione dei linguaggi usati nel comunicare attraverso la recitazione. Una sorta di lezione fatta usando lo strumento del gioco: insegnare giocando e giocare per insegnare.
Interessante, alla fine della lezione, il racconto sceneggiato senza usare la parola. Momenti intensi di umanità che partono dal primo incontro di coppia e si susseguono nelle varie tappe della vita. Fortemente espressivi i vari approcci nello scorrere del tempo.
Una parola particolare per l’aspetto musicale nella messa in scena. Carico di patos il canto in lingua francese di alcuni attori e alquanto coinvolgente la colonna sonora con melodie francesi di grande effetto.
Teatro scolastico / Accattivante il musical del “Paolo Vasta”
Nel pomeriggio è tornato puntuale l’Istituto Comprensivo “Paolo Vasta” di Acireale nel proporci -come negli anni precedenti- un musical. Quest’anno sulla scena “Grease”.
Agli inizi degli anni ‘70, Grease viene rappresentato in un Teatro di Chicago creando un clima dei primi anni cinquanta. Poi raggiunse Broadway e farà il giro dei migliori teatri delle grandi metropoli. Seguì la trasposizione sullo schermo con John Travolta ma il suo successo continuò in crescendo sui migliori palcoscenici del mondo.
Danny e Sandy si incontrano giovanissimi durante la vacanza estiva e si innamorano. Si ritroveranno, per un caso, nella stessa scuola e… non sarà semplice continuare il loro rapporto. Sembra proprio che il protagonista si riveli superficiale ma gli avvenimenti torneranno a risvegliare un amore sincero.
Diciamo che il successo del musical va tutto al rock ‘n’ roll e al suo momento esplosivo degli anni ‘50.
I ragazzi del Paolo Vasta hanno proprio puntato sul miracolo del ritmo che ha coinvolto mezzo mondo. I balli di gruppo e le coreografie, la travolgente valanga del gruppo di ragazze pompon, hanno creato l’atmosfera confacente. Molto curato anche l’abbigliamento con giubbotti e pantaloni di pelle nera.
Una piacevole storia che è un viaggio nell’adolescenza nel contesto culturale degli anni ‘50 dominato dai ritmi del rock ‘n’roll e dal pop.
Antonino Leotta