• Editoriali
  • Chiesa
    • Diocesi
    • Parrocchie
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura & Società
    • Famiglia
    • Religioni
    • Solidarietà
    • Volontariato
    • Ambiente
    • Recensioni
    • Scuola
    • Scienze & Tecnologie
    • Spettacoli
    • Salute
    • Storia
    • Racconti
    • Poesie
    • Università
    • Spiritualità
    • Dialogos
  • Comuni
    • Aci Bonaccorsi
    • Aci Castello
    • Aci Catena
    • Aci Sant’ Antonio
    • Acireale
    • Calatabiano
    • Castiglione di Sicilia
    • Catania
    • Fiumefreddo
    • Giarre
    • Linguaglossa
    • Mascali
    • Milo
    • Nicolosi
    • Pedara
    • Piedimonte Etneo
    • Randazzo
    • Riposto
    • San Giovanni La Punta
    • Sant’Alfio
    • Santa Venerina
    • Viagrande
    • In breve
  • Utilità e Lavoro
    • Bonus
    • Lavoro
  • Sport & Tempo libero
    • Calcio Catania
    • Qualificazioni europei 2020
  • Rubriche
    • La Voce del Medico
    • La Voce del Manager
    • La Voce dell’Innovazione
    • La Voce del Coach
    • La Voce dello Chef
  • Perle dell’Jonio
  • Edizioni Vdj
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Create an account
Privacy
Sign up
Welcome!Register for an account
A password will be e-mailed to you.
Privacy
Password recovery
Recover your password
Cerca
martedì, 26 Gennaio 2021
  • Il giornale
  • Il fondatore
  • L’editore
  • Contatti
  • Accedi
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Create an account
Privacy
Create an account
Welcome! Register for an account
A password will be e-mailed to you.
Privacy
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
La Voce dell'Jonio
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Diocesi
    • Parrocchie
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura & Società
    • Famiglia
    • Religioni
    • Solidarietà
    • Volontariato
    • Ambiente
    • Recensioni
    • Scuola
    • Scienze & Tecnologie
    • Spettacoli
    • Salute
    • Storia
    • Racconti
    • Poesie
    • Università
    • Spiritualità
    • Dialogos
  • Comuni
    • Aci Bonaccorsi
    • Aci Castello
    • Aci Catena
    • Aci Sant’ Antonio
    • Acireale
    • Calatabiano
    • Castiglione di Sicilia
    • Catania
    • Fiumefreddo
    • Giarre
    • Linguaglossa
    • Mascali
    • Milo
    • Nicolosi
    • Pedara
    • Piedimonte Etneo
    • Randazzo
    • Riposto
    • San Giovanni La Punta
    • Sant’Alfio
    • Santa Venerina
    • Viagrande
    • In breve
  • Utilità e Lavoro
    • Bonus
    • Lavoro
  • Sport & Tempo libero
    • Calcio Catania
    • Qualificazioni europei 2020
  • Rubriche
    • La Voce del Medico
    • La Voce del Manager
    • La Voce dell’Innovazione
    • La Voce del Coach
    • La Voce dello Chef
  • Perle dell’Jonio
  • Edizioni Vdj
Home Chiesa Un maggior dialogo tra fedeli e religiosi nella diocesi acese
  • Chiesa
  • Cronaca
  • In evidenza
  • Società
  • Spiritualità

Un maggior dialogo tra fedeli e religiosi nella diocesi acese

By
Redazione
-
21 Marzo 2014
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    P_Giuseppe RussoNel mese di dicembre don Giuseppe Russo ha ricevuto dal vescovo, mons. Antonino Raspanti l’incarico di Delegato diocesano per la Vita Consacrata. «Il Vescovo mi ha dato questo incarico e lo ringrazio per questa opportunità che è innanzitutto una grazia del Signore, -dice don Giuseppe Russo- è lui che mi chiama a rivedere meglio il mio impegno anche nei confronti dei religiosi ai quali, attraverso questa mansione, mi avvicino con spirito di fraternità e di cura. Ho sempre pensato che la realtà della vita religiosa e consacrata sia una ricchezza che bisogna scoprire, valorizzare, rispettare e anche accogliere per crescere insieme. Intendo anche aiutare i religiosi a mettere a disposizione questo loro dono a beneficio di tutti in diocesi. Domenicani, francescani, gesuiti e le altre famiglie religiose dovrebbero essere più presenti in città; se un fedele ha il desiderio di approfondire un discorso socio-politico, dovrebbe accostare un gesuita per avere delucidazioni, un aiuto, un sostegno in questa crescita. Così chi ha problemi di fede e vuole approfondire la teologia, può cercare i domenicani, che sono predicatori, teologi, cultori della fede. Se una persona desidera fare un cammino di spiritualità di taglio francescano deve poter trovare una testimonianza. I vari ordini religiosi dovrebbero essere punto di riferimento con lo specifico del loro carisma. Vorrei aiutare i religiosi a capire che questo loro carisma non è solo per loro, anche se la loro congregazione è il primo impegno, ma è per la chiesa, quindi devono mettere a frutto i loro doni perché la chiesa ne possa godere, ne possa fare tesoro per crescere tutti insieme, sia religiosi che secolari, che cristiani».
    Don Giuseppe Russo è sacerdote da 50 anni. Fu ordinato l’11 agosto del 1963.  La sua vocazione è nata nella semplicità, ricorda don Giuseppe «la mia vita era molto legata alla preghiera, a casa mia quasi tutti i giorni si recitava il Rosario, la Messa domenicale, la catechesi, che al tempo si chiamava “a duttrina”. In Seminario la vocazione è cresciuta. Ricordo con molta gioia il cammino del seminario perché era bello per le cose che facevamo tra di noi, con i superiori, i teatri in estate, i vari giochi per i nostri compagni più piccoli, li organizzavamo insieme a Italo Spada, mio compaesano».
    Don Russo ha svolto in questi anni numerosi incarichi. Inizialmente vice parroco ad Aci S. Antonio e assistente dei fanciulli e poi dei giovani di Azione Cattolica. Per un periodo vice-rettore in Seminario e responsabile della Pastorale Giovanile e poi assistente diocesano di Azione Cattolica.
    «Trentanove anni fa fui chiamato ad essere parroco a S. Maria degli Angeli- racconta-  e ho preso possesso della parrocchia il 2-2-1975. Poi negli anni ‘90 mons. Malandrino mi ha chiamato ad essere parroco anche a S. Maria della Neve, dove si trova il Presepe Settecentesco, e, intorno al ‘96, ad essere direttore spirituale del Seminario, incarico svolto fino al 2006 quando i seminaristi da 4 che erano sono diventati 26 ed era necessario che il direttore si fermasse ad abitare lì con loro. Nel frattempo ero anche segretario del Consiglio Pastorale diocesano. Dal 2006 svolgo l’incarico di vice cancelliere in curia».
    Tanti ricordi ed esperienze significative in parrocchia, durante i campi-scuola dei giovani, in questi anni di ministero sacerdotale e don Giuseppe Russo ne ha ricordati in particolare alcuni in cui ha avuto prova della bontà e pazienza di Dio che chiama a sé e attende la conversione dei cuori.
    «Una persona che era ammalata gravemente, lontano dalla chiesa, apparteneva al partito comunista e si credeva in quegli anni che fossero lontani dalla chiesa, ma in realtà ateo non era. Io andavo a trovarlo comunque e in una di queste mie visite lui mi disse: “non avrei potuto incontrarla prima?”. Poi ha ricevuto i sacramenti e ci ha lasciati in grazia di Dio”.
    “Ho incontrato un’altra persona che aveva difficoltà a ricevere i sacramenti e ad ogni nostro incontro li rimandava di volta in volta. Dovette partire per degli accertamenti Quando tornò a casa ho saputo che era in gravi condizioni e ho telefonato per sapere quando voleva incontrarmi. La moglie chiese e fui invitato ad andare la sera stessa. Mi disse che stava male e si è confessato, ha fatto la comunione, ero ancora lì ed è morto in grazia di Dio, tra la meraviglia dei presenti che hanno detto che aveva lasciato questa terra non appena si era riconciliato con Dio”.
    “Tante persone durante il mio ministero sacerdotale che dapprima lontane dalla fede, si sono avvicinate partecipando alla Santa Messa. Ho sperimentato la grazia di Dio che si serve di noi sacerdoti per raggiungere il cuore dei fedeli».
    «Stimo veramente un privilegio che il Signore mi abbia chiamato, non solo al sacerdozio, ma prima ancora alla fede, perché le due cose sono molto legate, afferma don Giuseppe. Sant’Agostino diceva: ”Sono per voi vescovo, ma con voi sono cristiano. Essere cristiano è un dono di grazia, mentre essere vescovo è una responsabilità. La stessa cosa è per il sacerdote».

    Laura Pugliatti

    Print Friendly, PDF & Email
    • TAG
    • Acireale
    • consacrati
    • delegato vita consacrata
    • dialogo
    • diocesi
    • domenicani
    • don Giuseppe Russo
    • fedeli
    • francescani
    • religiosi
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      PrecedenteDiocesi / Associazioni, gruppi e movimenti in cammino verso il Convegno di Firenze 2015
      SuccessivoAcireale / Presentato in Cattedrale “Quaresima per i fannulloni… alla scuola dei santi”, letture e riflessioni per la Quaresima
      Redazione

      Potrebbero interessarti...MORE FROM AUTHOR

      Stefano Ricca 8x1000 Ricca It srl Ragusa

      8×1000 / Stefano Ricca: “un cristiano deve scegliere”

      Scordia / Attivo da oggi il nuovo poliambulatorio

      Ricordo / Acicatena: Turi Bella e le due chiavi

      Irpef Giarre in aumento i super ricchi

      Irpef / A Giarre in aumento i “super ricchi”

      Recovery plan direttore generale top management forum

      Recovery Plan / Storia del direttore generale incapace

      Commemorazione / Santa Venera da 370 anni patrona di Acireale

      Ultime news

      Stefano Ricca 8x1000 Ricca It srl Ragusa

      8×1000 / Stefano Ricca: “un cristiano deve scegliere”

      Mario Agostino - 26 Gennaio 2021
      Stefano Ricca, amministratore della Ricca IT s.r.l. di Ragusa, spiega alla Voce dell'Jonio la sua scelta di destinare l'8x1000 alla Chiesa Cattolica. Nonostante lo...
      Vigna e dintorni a Monacella riparo vendemmiatori

      Vigna e dintorni / Monacella ricca di storia e umanità

      Domenico Strano - 26 Gennaio 2021
      Monacella è una delle tante perle jonico-etnee assopite nella surreale zona rossa che viviamo in Sicilia. Oggi è uno dei tanti giorni, nella suddetta...

      Scordia / Attivo da oggi il nuovo poliambulatorio

      Redazione - 25 Gennaio 2021
      È operativo da oggi a Scordia il nuovo Poliambulatorio distrettuale presso i locali dell’ex asilo nido comunale, di via Luigi Capuana n. 32, e...

      Facebook Instagram Twitter Youtube
      • Il giornale
      • Il fondatore
      • L’editore
      • Contatti
      • Accedi
      © La Voce dell'Jonio
      Sito realizzato da Ephesto Agency
      error: Contenuto protetto
      Leggi anche

      Unioni civili / Il “dopo Family Day” secondo il politologo Roberto...

      4 Febbraio 2016

      Diocesi / Si aprono oggi le iscrizioni all’Istituto diocesano di Teologia

      15 Settembre 2020

      “Quello che l’8xmille ha fatto per noi”

      11 Giugno 2011
      Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più