Si è ricordato il valore della nostra Costituzione, della democrazia e in particolar modo si è messo in risalto il ruolo avuto dalle donne nella partecipazione al Referendum Istituzionale del 2 Giugno del 1946. Così, in piazza Marconi a Trecastagni, si è celebrato il 79° anniversario della nascita della Repubblica Italiana.
Alla realizzazione di questo importante appuntamento ha contribuito non solo il Comune di Trecastagni ma anche l’Istituto Comprensivo “ Ercole Patti”, la Consulta Giovanile e le associazioni sociali, culturali e di volontariato che operano nel territorio trecastagnese.
Hanno partecipato moltissimi cittadini ed erano presenti anche le autorità civili e militari. Fra questi il primo cittadino, dott. Giuseppe Messina, il presidente del Consiglio comunale, Salvo Finocchiaro, gli assessori comunali Concetto Russo e Edmondo Pappalardo. Poi il vicesindaco Rosario Di Stefano, i capigruppo di maggioranza e minoranza, Santo Torrisi e Raffaele Trovato. Oltre a diversi consiglieri comunali e al dirigente scolastico Francesca Amore.
Trecastagni, il sindaco Messina ricorda il 2 Giugno del ’46
Il primo cittadino, nel suo intervento, ha evidenziato l’importanza del Referendum istituzionale del 2 Giugno 1946, sia come valenza storica ma anche come valido strumento per i cittadini per esprimere il loro pensiero. Ha ricordato che a quella consultazione elettorale andarono per la prima volta al voto tredici milioni di donne. E contemporaneamente si votò per eleggere i componenti dell’Assemblea Costituente dove furono elette 21 donne. Fra queste, se ne scelsero 5 che divennero componenti della Commissione dei 75 per redigere la Costituzione Italiana.
Il dott. Messina ha sottolineato che dobbiamo essere orgogliosi di essere italiani.
>Il presidente del consiglio comunale, Salvo Finocchiaro, ha ribadito che la data della nascita della Repubblica è un giorno di festa, e per celebrare questa ricorrenza si è dato il meglio nell’organizzazione.
>Di seguito il vicesindaco Di Stefano ha voluto ringraziare le Forze dell’ordine, i vigili urbani e le associazioni di volontariato per l’ apporto nel realizzare quest’evento. Poi ha rimarcato che il 2 Giugno è il giorno della concordia.
Il 2 Giugno a Trecastagni / Tanti interventi nella giornata
L’assessore Edmondo Pappalardo ha sottolineato la straordinarietà di questa giornata, annunciando che si sono inaugurate cinque postazioni di arte nei nostri castagneti grazie all’impegno dell’associazione Chiaria. Poi ha ringraziato l’assessore Concetto Russo per aver coordinato la manifestazione e tutte le associazioni che vi hanno partecipato.
Russo ha espresso soddisfazione nel vedere unite tutte le associazioni culturali e sociali in questo giorno di festa. Ha ringraziato sindaco e Giunta che lo hanno sorretto nell’organizzazione della giornata.

Anche il dirigente scolastico Francesca Amore, ha ringraziato l’Amministrazione Comunale per l’ invito evidenziando il ruolo che svolge la scuola nel formare le nuove generazioni a diventare cittadini attivi.
Gabriele Pittera, presidente della Consulta Giovanile, ha specificato che la ricorrenza della nascita della Repubblica, rappresenta la scelta coraggiosa di un popolo di essere libero. Inoltre ha ricordato che la scuola insegna il valore della partecipazione.
Concordi i capigruppo di maggioranza Santo Torrisi e di minoranza Raffaele Trovato nel ribadire che la Festa della Repubblica è un momento importante per il nostro Paese.
Trovato ha evidenziato il ruolo svolto dalle donne nella nascita della democrazia. Inoltre grazie al referendum siamo riusciti a trasformare il nostro paese in un regime democratico.
La serata è stata animata dalle musiche eseguite dai Corpi Bandistici “Città di Trecastagni“ ed “Etna ensemble Alfio Bellarmino“. Inoltre si sono esibite le corali “Don Salvatore Romeo” e i Pueri Cantores “Sacro Cuore di Gesù Bambino”. Ornella Ponzio con eleganza e maestria ha condotto la serata.
Giuseppe Russo