• Home
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Diocesi
    • Parrocchie
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura & Società
    • Famiglia
    • Religioni
    • Solidarietà
    • Volontariato
    • Ambiente
    • Recensioni
    • Scuola
    • Scienze & Tecnologie
    • Spettacoli
    • Salute
    • Storia
    • Racconti
    • Poesie
    • Università
    • Spiritualità
    • Dialogos
  • Comuni
    • Aci Bonaccorsi
    • Aci Castello
    • Aci Catena
    • Aci Sant’ Antonio
    • Acireale
    • Calatabiano
    • Castiglione di Sicilia
    • Catania
    • Fiumefreddo
    • Giarre
    • Linguaglossa
    • Mascali
    • Milo
    • Nicolosi
    • Pedara
    • Piedimonte Etneo
    • Randazzo
    • Riposto
    • San Giovanni La Punta
    • Sant’Alfio
    • Santa Venerina
    • Viagrande
    • In breve
  • Utilità e Lavoro
    • Famiglie
    • Bonus
    • Lavoro
  • Sport & Tempo libero
    • Sport
    • Sicilia Calcio Giovani
    • Calcio Catania
    • Mondiali di calcio 2022
  • Rubriche
    • La Voce della Salute
    • La Voce dell’Ambiente
    • La Voce del Manager
    • La Voce dell’Innovazione
    • La Voce dello Sport
    • La Voce dello Chef
  • Perle dell’Jonio
  • Edizioni Vdj
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Privacy e trattamento dati personali
Password recovery
Recover your password
Cerca
sabato, 4 Febbraio 2023
  • Il giornale
  • Il fondatore
  • L’editore
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Sostieni la Voce
  • Accedi
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Privacy e trattamento dati personali
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
La Voce dell'Jonio
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Diocesi
    • Parrocchie
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura & Società
    • Famiglia
    • Religioni
    • Solidarietà
    • Volontariato
    • Ambiente
    • Recensioni
    • Scuola
    • Scienze & Tecnologie
    • Spettacoli
    • Salute
    • Storia
    • Racconti
    • Poesie
    • Università
    • Spiritualità
    • Dialogos
  • Comuni
    • Aci Bonaccorsi
    • Aci Castello
    • Aci Catena
    • Aci Sant’ Antonio
    • Acireale
    • Calatabiano
    • Castiglione di Sicilia
    • Catania
    • Fiumefreddo
    • Giarre
    • Linguaglossa
    • Mascali
    • Milo
    • Nicolosi
    • Pedara
    • Piedimonte Etneo
    • Randazzo
    • Riposto
    • San Giovanni La Punta
    • Sant’Alfio
    • Santa Venerina
    • Viagrande
    • In breve
  • Utilità e Lavoro
    • Famiglie
    • Bonus
    • Lavoro
  • Sport & Tempo libero
    • Sport
    • Sicilia Calcio Giovani
    • Calcio Catania
    • Mondiali di calcio 2022
  • Rubriche
    • La Voce della Salute
    • La Voce dell’Ambiente
    • La Voce del Manager
    • La Voce dell’Innovazione
    • La Voce dello Sport
    • La Voce dello Chef
  • Perle dell’Jonio
  • Edizioni Vdj
Home Chiesa Antisemitismo / Mons. Spreafico (Cei): il pregiudizio antiebraico? “Non è per nulla...
  • Chiesa
  • In evidenza
  • Religioni

Antisemitismo / Mons. Spreafico (Cei): il pregiudizio antiebraico? “Non è per nulla morto”

By
Admin
-
16 Gennaio 2018
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    “L’antisemitismo e il pregiudizio antiebraico, che oggi si sposa a volte con l’antisionismo, non è per nulla morto. Basti pensare che il World Jewish Congress ha contato nel 2016 sul web ben 382mila post antisemiti, uno ogni 83 secondi. Non credo che coloro che li hanno postati siano tutti atei”. Fa questa premessa monsignor Ambrogio Spreafico, vescovo di Frosinone-Veroli-Ferentino e presidente della Commissione Cei per l’ecumenismo e il dialogo, per spiegare l’importanza che riveste oggi la Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei. Viene celebrata tutti gli anni dalla Chiesa italiana il 17 gennaio (alla vigilia della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani) e nel 2018 è arrivata alla XXIX edizione. Il vescovo sarà a Bologna, il 16 gennaio, per parlarne insieme al Rav Alfonso Arbib, presidente dell’Assemblea rabbinica su invito del Centro San Domenico e della Facoltà teologica dell’Emilia Romagna.

    “Mentre il contesto culturale e sociale del Paese mostra ancora gravi tratti di arretratezza nelle relazioni tra le diverse componenti – si legge nella presentazione dell’iniziativa bolognese -, questa giornata intende promuovere nelle comunità cristiane ed ebraiche reciproca conoscenza e stima e costituire una reale pratica di comune speranza
    in un futuro di vero shalom”.

    Venti di estremismo in Europa. Il vescovo Spreafico condivide con le comunità ebraiche presenti in Italia la preoccupazione di un ritorno, purtroppo sempre più legittimato, di ideologie che sembravano essere archiviate e invita le comunità cattoliche a non abbassare la guardia. “Il rigurgito in Europa di gruppi di estrema destra – osserva Spreafico – si nutre dell’antisemitismo come del pane della sua propaganda! Per questo, giornate come questa sono ancor più necessarie e andrebbero celebrate ovunque. Abbiamo bisogno di riflettere, capire, aiutando le nostre comunità – parlo ovviamente per i cattolici – a recepire l’insegnamento che si è sviluppato a partire dal Concilio come qualcosa di fondamentale non solo per il nostro rapporto con l’ebraismo, ma anche per la comprensione stessa della nostra fede in
    Gesù di Nazareth, ebreo a tutti gli effetti”.

    Passi di dialogo. Per l’edizione 2018 della Giornata, cattolici ed ebrei hanno scelto come tema di approfondimento, il Libro delle Lamentazioni, dalle cinque Meghillot. Nel Sussidio proposto, si fa il punto degli importanti passi di avvicinamento compiuti tra cattolici ed ebrei. Cinquant’anni di dialogo, inaugurati dalla Dichiarazione conciliare “Nostra Aetate” a cui sono poi seguiti diversi documenti ufficiali della Chiesa cattolica, nonché le visite e i gesti dei Pontefici, a cominciare dalla storica visita di Giovanni Paolo II al Tempio Maggiore di Roma del 1986, poi seguita da quelle di Benedetto XVI e di Francesco, oltre ai pellegrinaggi in Terra Santa con la visita al Muro occidentale e a Yad Vashem.

    L’ultimo passo (qualcuno lo ha addirittura definito “svolta storica”). È stata la consegna il 31 agosto 2017 a papa Francesco di un documento dal titolo “Between Jerusalem and Rome. Reflections on 50 years of Nostra Aetate”, in cui per la prima volta un gruppo altamente rappresentante dell’ebraismo ortodosso riflette e, soprattutto, recepisce quanto la Chiesa cattolica ha fatto in oltre 50 anni.

    Il timore però è che questi documenti e passi in avanti non siano sufficientemente conosciuti dai cattolici.

    Sono testi e avvenimenti fondamentali, sottolinea Spreafico. Sono prodotti dalla Chiesa nel suo magistero perché “l’antisemitismo e l’antisionismo fossero definitivamente archiviati nella sua teologia, nel suo insegnamento, nella preghiera, nella vita quotidiana e nel linguaggio dei suoi membri”.

    La sfida è oggi ancora più urgente. “Ancora oggi – ammette il vescovo – dobbiamo assistere a commenti, espressioni, atteggiamenti, anche di cristiani, che non vanno nella direzione su cui il magistero cattolico ci ha posti definitivamente. L’auspicio è che tutti, dagli esegeti ai teologi, dai catechisti agli insegnanti di religione cattolica, dai sacerdoti ai singoli fedeli laici, promuovano una conoscenza maggiore di quanto la Chiesa cattolica ci ha offerto in questi cinquant’anni, perché senza mutua conoscenza non ci può essere dialogo, e senza dialogo la convivenza diventa difficile, se non impossibile. Solo il dialogo è via alla pace”.

    M. Chiara Biagioni

    Print Friendly, PDF & Email
    • TAG
    • antisemitisco
    • Cei
    • dialogo
    • ebrei
    • giornata
    • Mondiale
    • mons
    • Spreafico
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      PrecedenteIntervento Ue / Task force, prevenzione e formazione. Così l’Europa corre ai ripari contro la “minaccia” delle fake news
      SuccessivoAzione Cattolica / La teologa Cettina Militello su “la testimonianza dei laici”: rivelazione, relazione, testimonianza
      Admin

      Potrebbero interessarti...MORE FROM AUTHOR

      mostra Agatainmovimento

      “Agatainmovimento” / Quarantasette opere dedicate alla Santa patrona in mostra nelle stazioni della metropolitana di Catania

      seminario sul conflitto siriano

      Intervista / Michela Lovato sul conflitto siriano: “Con Operazione Colomba gestiamo i corridoi umanitari”

      Zimbili, Galvano, Montalto e Pappalardo

      Volontariato e reinserimento minori autori di reati / Firmato protocollo tra Caritas Catania e Ussm

      mostra sugli angeli

      Acireale / Presentato il libro di Costanzo sugli angeli nella raffigurazione pittorica

      Acireale Consiglio comunale Alì

      Acireale / Resoconto del Consiglio comunale di fine gennaio su sicurezza, Carnevale e rifiuti

      San Valentino, festa innamorati

      San Valentino / Come si celebra nel mondo la festa degli innamorati

      Ultime news

      mostra Agatainmovimento

      “Agatainmovimento” / Quarantasette opere dedicate alla Santa patrona in mostra nelle stazioni della metropolitana...

      Redazione - 3 Febbraio 2023
      Al risuonare del vocio che accompagna il passaggio delle Candelore, riecheggia il refrain “Agatainmovimento”.  Evento a cura dell’Accademia di Belle Arti di Catania, inaugurato...
      seminario sul conflitto siriano

      Intervista / Michela Lovato sul conflitto siriano: “Con Operazione Colomba gestiamo i corridoi umanitari”

      Redazione - 3 Febbraio 2023
      Nell'aula magna del liceo scientifico Archimede di Acireale si è tenuto un Seminario sul conflitto siriano, rivolto alle classi quinte dell’istituto. L’incontro organizzato dalla professoressa...
      sostenibilità innovazione

      Ambiente / Sostenibilità e Innovazione: ecco le più note app green

      Sofia Terranova - 3 Febbraio 2023
      Il tema della sostenibilità è esploso negli ultimi anni. Sostenibilità ed innovazione erano ritenuti due concetti sostanzialmente opposti. Questo perché alcune innovazioni tecnologiche e...

      Facebook Instagram Twitter Youtube
      • Il giornale
      • Il fondatore
      • L’editore
      • Contatti
      • Privacy policy
      • Sostieni la Voce
      • Accedi
      © La Voce dell'Jonio
      Sito realizzato da Ephesto Agency
      error: Contenuto protetto
      Leggi anche

      Calcio Catania / Solo un pari contro il Bari, segnali di...

      29 Ottobre 2019

      Scienza e fede / Nello spazio c’è spazio per Dio: icone...

      18 Dicembre 2014

      Chiesa / Avviata dalla Diocesi di Roma la raccolta di testimonianze...

      24 Novembre 2019