• Home
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Diocesi
    • Parrocchie
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura & Società
    • Famiglia
    • Religioni
    • Solidarietà
    • Volontariato
    • Ambiente
    • Recensioni
    • Scuola
    • Scienze & Tecnologie
    • Spettacoli
    • Salute
    • Storia
    • Racconti
    • Poesie
    • Università
    • Spiritualità
    • Dialogos
  • Comuni
    • Aci Bonaccorsi
    • Aci Castello
    • Aci Catena
    • Aci Sant’ Antonio
    • Acireale
    • Calatabiano
    • Castiglione di Sicilia
    • Catania
    • Fiumefreddo
    • Giarre
    • Linguaglossa
    • Mascali
    • Milo
    • Nicolosi
    • Pedara
    • Piedimonte Etneo
    • Randazzo
    • Riposto
    • San Giovanni La Punta
    • Sant’Alfio
    • Santa Venerina
    • Viagrande
    • In breve
  • Utilità e Lavoro
    • Famiglie
    • Bonus
    • Lavoro
  • Sport & Tempo libero
    • Sport
    • Sicilia Calcio Giovani
    • Calcio Catania
    • Europei di calcio 2020
  • Rubriche
    • La Voce della Salute
    • La Voce dell’Ambiente
    • La Voce del Manager
    • La Voce dell’Innovazione
    • La Voce dello Sport
    • La Voce dello Chef
  • Perle dell’Jonio
  • Edizioni Vdj
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Privacy e trattamento dati personali
Password recovery
Recover your password
Cerca
lunedì, 4 Luglio 2022
  • Il giornale
  • Il fondatore
  • L’editore
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Sostieni la Voce
  • Accedi
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Privacy e trattamento dati personali
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
La Voce dell'Jonio
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Diocesi
    • Parrocchie
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura & Società
    • Famiglia
    • Religioni
    • Solidarietà
    • Volontariato
    • Ambiente
    • Recensioni
    • Scuola
    • Scienze & Tecnologie
    • Spettacoli
    • Salute
    • Storia
    • Racconti
    • Poesie
    • Università
    • Spiritualità
    • Dialogos
  • Comuni
    • Aci Bonaccorsi
    • Aci Castello
    • Aci Catena
    • Aci Sant’ Antonio
    • Acireale
    • Calatabiano
    • Castiglione di Sicilia
    • Catania
    • Fiumefreddo
    • Giarre
    • Linguaglossa
    • Mascali
    • Milo
    • Nicolosi
    • Pedara
    • Piedimonte Etneo
    • Randazzo
    • Riposto
    • San Giovanni La Punta
    • Sant’Alfio
    • Santa Venerina
    • Viagrande
    • In breve
  • Utilità e Lavoro
    • Famiglie
    • Bonus
    • Lavoro
  • Sport & Tempo libero
    • Sport
    • Sicilia Calcio Giovani
    • Calcio Catania
    • Europei di calcio 2020
  • Rubriche
    • La Voce della Salute
    • La Voce dell’Ambiente
    • La Voce del Manager
    • La Voce dell’Innovazione
    • La Voce dello Sport
    • La Voce dello Chef
  • Perle dell’Jonio
  • Edizioni Vdj
Home Cultura Il personaggio / Umberto Eco, il semiologo che cercò il segno dell’esistenza…...
  • Cultura
  • In evidenza

Il personaggio / Umberto Eco, il semiologo che cercò il segno dell’esistenza… nel “nome della rosa”

By
Domenico Strano
-
25 Febbraio 2016
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Preferì impegnarsi non nella polemica politica immediata, ma nel costume, in modo da poter parlare anche di grandi sistemi, come quando si trovò a fare i conti con una delle più gravi colpe che secondo lui minacciavano l’essere umano, la stupidità. Ma in molte delle sue opere si sentiva fortemente il grande richiamo della metafisica, della religione intesa come riflessione sul sacro e anche sulle sue derive superstiziose e reazionarie.

    Il nome della rosa era la sua croce e delizia. Si incavolava a morte quando lo si ricordava come il suo 043_dpa-pa_1038_11008670-755x491miglior romanzo. Eppure in quel romanzo c’era tutto Umberto Eco, lo scrittore italiano tra i più conosciuti, e venduti, nel mondo, con il suo gusto per il paradosso, le trappole per il lettore, i segni del linguaggio, la storia medioevale, la religione. La semiotica, lo studio dei segni, che lui aveva sdoganato assieme ad altri in Italia, il gusto per il medioevo come arcipelago di piccole – ma intriganti ancora oggi – storie, il giallo che diviene metafisica, ne hanno fatto un unicum più volte imitato ma mai raggiunto nella sua semplice complessità. Perché per fare un Nome della rosa “bastava” mettere assieme profonda cultura linguistica, conoscenza storica, riuscire a costruire una serie di avventure vere ma nel contempo attraenti e soprattutto intelligenti, mai scontate. Quando altri cercarono di imitarlo si trovarono di fronte alla mancanza dell’uno o dell’altro di questi elementi.

    Eco preferì impegnarsi non nella polemica politica immediata, ma nel costume, in modo da poter parlare anche di grandi sistemi, come quando si trovò a fare i conti con una delle più gravi colpe che secondo lui minacciavano l’essere umano, la stupidità. Ma in molte delle sue opere si sentiva fortemente il grande richiamo della metafisica, della religione intesa come riflessione sul sacro e anche sulle sue derive superstiziose e reazionarie.

    I roghi accesi significavano per lui una parte della storia del sacro, che accedeva da porte profonde alla coscienza umana. Attaccava le costrizioni alla fede ma non poteva fare a meno di raccontare l’aspirazione a sapere la verità, a tentare domande sul perché della vita.

    Lo humour del suo Guglielmo di Baskerville era il suo, era quello di un uomo che cerca oltre le apparenze e che dissacra tutto perché vuole arrivare a credere persuaso, e non costretto, tanto da far gridare ogni tanto degli scandalizzati “maestro!” al suo unico allievo, il giovane Adso.

    È stata una ricerca onesta, la sua, e un onesto tentativo di far dimenticare l’unicità di quel suo antico e celeberrimo romanzo che secondo lui rischiava di farlo diventare lo scrittore di un solo libro. E però rimane, anche nelle altre opere, quella lezione di innalzamento della curiosità al rango di ricerca esistenziale, non solo come insinuazione di dubbio, ma come desiderio di capire il senso del mondo. Non escludendo nessuna motivazione. Rimaneva fortissima in lui la lezione di Wittgenstein, la convinzione che noi non avessimo che segni, parole, e che dovessimo partire solo da quelli, senza troppo andar oltre. Ma nello stesso tempo, in quella misteriosa frase posta a conclusione del suo romanzo, “non abbiamo che nudi segni” si nascondeva la tentazione mai sopita ad arrivare alla rosa primigenia, la rosa delle rose, al platonico modello originario cui solo si può tendere, senza mai, su questa terra, afferrarne il profumo abissale.

    La ricerca semiotica non gli impedì insomma di lasciare libertà ai suoi lettori, di dire loro: ecco le pedine del gioco, se volete provate a cercare il creatore del gioco.

    Gli scontri ideologici sulla sostanza di Dio nel medioevo così presenti in alcuni suoi romanzi, le tesi fascinose delle grandi e misteriose sette esoteriche, si pensi a Il Pendolo di Foucault, lo avevano in qualche modo affascinato. Magari lui le avrà prese in giro, ma nel contempo il professor Eco sembra quasi rimpiangere tempi in cui si cercava qualcosa, in confronto a tempi, i suoi, i nostri, in cui le uniche cose ad essere cercate sono gli ultimi modelli di smartphone, sdraiati sul marciapiede dove si passerà la notte in attesa dell’apertura del negozio.

    Marco Testi

    Print Friendly, PDF & Email
    • TAG
    • Filosofo
    • In nome della rosa
    • scrittore
    • semiologo
    • storico
    • Umberto Eco
    • vita di Umberto Eco
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      PrecedenteEutanasia / Nei Paesi Bassi in aumento le morti assistite. Ma anziani e malati hanno bisogno di cure, non del boia
      SuccessivoCatania / Cambio ai vertici dell’Ordine degli ingegneri: Fabio Filippini nuovo vice-presidente
      Domenico Strano

      Potrebbero interessarti...MORE FROM AUTHOR

      Poesia e Fede / “Stabat mater”, composizione emblematica della raccolta “Gabbiani”

      EtnAci

      Aci Sant’Antonio / Festival “EtnAci”, dal 2 al 9 luglio, premio letterario, cinema e musica

      Fabrizio Carminati

      Spettacoli / Bellini International Context, il 10 e 16 luglio a Taormina

      direttivo AGA

      Giarre / Rinnovato il direttivo dell’Associazione giarrese avvocati. Musumeci presidente

      Fiumicino, cappella

      Riflessione / La celestiale bellezza della cappella di Fiumicino

      Francesca donato e Letizia Franzone

      Santa Venerina / “Laude alla misericordiosa bellezza”, spettacolo di arte varia per testimoniare l’amore di Dio

      Ultime news

      Poesia e Fede / “Stabat mater”, composizione emblematica della raccolta “Gabbiani”

      Nino De Maria - 3 Luglio 2022
      Nel ringraziare ancora una volta la casa editrice “La Voce dell’Jonio” per aver accettato la mia richiesta di pubblicazione della raccolta di poesie “Gabbiani”...
      EtnAci

      Aci Sant’Antonio / Festival “EtnAci”, dal 2 al 9 luglio, premio letterario, cinema e...

      Redazione - 3 Luglio 2022
      Torna ad Aci Sant'Antonio l’atteso Film Festival ‘Etnaci’. Presso il palazzo municipale è stata presentata la kermesse, giunta alla XIII edizione, che si terrà...
      Fabrizio Carminati

      Spettacoli / Bellini International Context, il 10 e 16 luglio a Taormina

      Redazione - 3 Luglio 2022
      Vincenzo Bellini, alfiere del melodramma romantico, si fa anima e propulsore del turismo culturale. La sua statura di genius loci di risonanza internazionale costituisce...

      Facebook Instagram Twitter Youtube
      • Il giornale
      • Il fondatore
      • L’editore
      • Contatti
      • Privacy policy
      • Sostieni la Voce
      • Accedi
      © La Voce dell'Jonio
      Sito realizzato da Ephesto Agency
      error: Contenuto protetto
      Leggi anche

      Azione Cattolica / Assemblea diocesana: la corresponsabilità dei laici per la...

      5 Marzo 2014

      Vangelo della domenica (22 settembre) / L’uomo deve vivere i beni...

      21 Settembre 2019
      Instagram storie sottotitoli

      Instagram / I sottotitoli in tempo reale nelle storie

      25 Aprile 2021