• Home
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Diocesi
    • Parrocchie
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura & Società
    • Famiglia
    • Religioni
    • Solidarietà
    • Volontariato
    • Ambiente
    • Recensioni
    • Scuola
    • Scienze & Tecnologie
    • Spettacoli
    • Salute
    • Storia
    • Racconti
    • Poesie
    • Università
    • Spiritualità
    • Dialogos
  • Comuni
    • Aci Bonaccorsi
    • Aci Castello
    • Aci Catena
    • Aci Sant’ Antonio
    • Acireale
    • Calatabiano
    • Castiglione di Sicilia
    • Catania
    • Fiumefreddo
    • Giarre
    • Linguaglossa
    • Mascali
    • Milo
    • Nicolosi
    • Pedara
    • Piedimonte Etneo
    • Randazzo
    • Riposto
    • San Giovanni La Punta
    • Sant’Alfio
    • Santa Venerina
    • Viagrande
    • In breve
  • Utilità e Lavoro
    • Famiglie
    • Bonus
    • Lavoro
  • Sport & Tempo libero
    • Sport
    • Sicilia Calcio Giovani
    • Calcio Catania
    • Mondiali di calcio 2022
  • Rubriche
    • La Voce della Salute
    • La Voce dell’Ambiente
    • La Voce del Manager
    • La Voce dell’Innovazione
    • La Voce dello Sport
    • La Voce dello Chef
  • Perle dell’Jonio
  • Edizioni Vdj
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Privacy e trattamento dati personali
Password recovery
Recover your password
Cerca
giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Il giornale
  • Il fondatore
  • L’editore
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Sostieni la Voce
  • Accedi
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Privacy e trattamento dati personali
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
La Voce dell'Jonio
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Diocesi
    • Parrocchie
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura & Società
    • Famiglia
    • Religioni
    • Solidarietà
    • Volontariato
    • Ambiente
    • Recensioni
    • Scuola
    • Scienze & Tecnologie
    • Spettacoli
    • Salute
    • Storia
    • Racconti
    • Poesie
    • Università
    • Spiritualità
    • Dialogos
  • Comuni
    • Aci Bonaccorsi
    • Aci Castello
    • Aci Catena
    • Aci Sant’ Antonio
    • Acireale
    • Calatabiano
    • Castiglione di Sicilia
    • Catania
    • Fiumefreddo
    • Giarre
    • Linguaglossa
    • Mascali
    • Milo
    • Nicolosi
    • Pedara
    • Piedimonte Etneo
    • Randazzo
    • Riposto
    • San Giovanni La Punta
    • Sant’Alfio
    • Santa Venerina
    • Viagrande
    • In breve
  • Utilità e Lavoro
    • Famiglie
    • Bonus
    • Lavoro
  • Sport & Tempo libero
    • Sport
    • Sicilia Calcio Giovani
    • Calcio Catania
    • Mondiali di calcio 2022
  • Rubriche
    • La Voce della Salute
    • La Voce dell’Ambiente
    • La Voce del Manager
    • La Voce dell’Innovazione
    • La Voce dello Sport
    • La Voce dello Chef
  • Perle dell’Jonio
  • Edizioni Vdj
Home Cronaca Politica / Rischio Brexit in Svizzera? Cittadini elvetici al voto sull’immigrazione
  • Cronaca
  • Europa
  • In evidenza
  • Mondo

Politica / Rischio Brexit in Svizzera? Cittadini elvetici al voto sull’immigrazione

By
Redazione
-
25 Agosto 2020
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    L’immigrazione in Svizzera non ha pace. Esattamente 50 anni fa, nel 1970, per la prima volta il popolo fu chiamato a esprimersi sull’iniziativa Schwarzenbach, che di fatto voleva chiudere le porte ai lavoratori stranieri, e in particolare agli italiani che stavano contribuendo a fare del piccolo Paese alpino uno dei più ricchi al mondo.
    Il prossimo 27 settembre i cittadini elvetici saranno nuovamente attesi ai seggi per esprimersi sull’iniziativa popolare denominata “Per un’immigrazione moderata (Iniziativa per la limitazione)”. Il referendum – strumento consueto nella democrazia svizzera – è promosso dall’Udc (Unione democratica di centro, partito di destra e nazionalista): l’obiettivo è abolire la libera circolazione dei cittadini dell’Unione europea.
    Se decadesse questo accordo bilaterale con i 27 Paesi Ue, decadrebbero, con un effetto domino, gli altri 6 bilaterali con l’Europa comunitaria, tagliando fuori di fatto la Svizzera anche dai rapporti con il mercato unico dell’Unione europea, verso il quale si indirizza il 50% delle esportazioni elvetiche e dal quale provengono il 60% delle importazioni svizzere.

    La posizione di governo e parlamento.
    Sulla base di questi elementi, il governo (Consiglio federale) e il parlamento svizzeri invitano a votare “no” al referendum. “L’iniziativa – chiarisce il governo – chiede la fine della libera circolazione delle persone con l’Ue. La sua accettazione avrebbe conseguenze gravi per i posti di lavoro e la prosperità del nostro Paese, e questo in un momento in cui l’economia ha bisogno di stabilità e prospettive”. Un pressante invito al “no” viene da associazioni, sindacati, organizzazioni della società civile e d’ispirazione religiosa, fra cui le Missioni cattoliche italiane e le Acli.
    Alla Casa d’Italia di Berna si è fra l’altro costituito il Comitato unitario per la libera circolazione (Culc) in vista della campagna contro l’iniziativa Udc.
    Il Comitato raccoglie un ampio spettro di organizzazioni italiane, storiche e di nuova formazione, e si rifà all’esperienza del primo Convegno delle associazioni di emigrati italiani in Svizzera (Lucerna, 1970) che contribuì a sconfiggere la prima iniziativa Schwarzenbach.

    Giuseppe Rauseo, presidente Acli in Svizzera

    Accordo sulla libera circolazione
    Entriamo nel merito della questione con il presidente delle Acli in Svizzera, Giuseppe Rauseo. “In caso di vittoria dell’iniziativa – spiega – l’Accordo sulla libera circolazione (Alc) delle persone tra Confederazione elvetica e Ue, che regola la vita di più di un milione e 700mila persone in Svizzera, verrebbe abolito con conseguenze gravi in termini di perdita dei diritti (soggiorno, ricongiungimento famigliare, prestazioni
    sociali…). Senza l’accordo si tornerebbe indietro di anni e moltissime persone, tra cui i numerosi cittadini italiani in Svizzera, si ritroverebbero in una situazione di precarietà economica e sociale drammatica. L’iniziativa andrebbe a colpire lavoratori e lavoratrici, famiglie, studenti e persino i minori”.

    Il dossier della rivista “Il Dialogo”
    Per questa ragione le Acli si stanno mobilitando a fondo. Nella rivista aclista “Il Dialogo” è riportato un ampio dossier che affronta i diversi aspetti – storici, economici, sociali, legislativi – e le numerose implicazioni del referendum.
    “La vittoria dell’iniziativa – prosegue Rauseo – segnerebbe inoltre una rottura degli Accordi bilaterali con l’Ue, portando la Svizzera in una dimensione d’isolamento rispetto all’Europa. Le conseguenze economiche di un tale passo, come illustrano numerosi studi sul tema, sarebbero gravissime e porterebbero nel Paese instabilità politica e sociale senza precedenti. La formazione universitaria e la ricerca, fiori all’occhiello svizzeri, verrebbero ad esempio messi in ginocchio a causa del venire meno degli Accordi bilaterali”.

    “Respingiamo con forza l’iniziativa”
    Il presidente Acli argomenta: “respingiamo con forza questa iniziativa che mette a repentaglio la consolidata via bilaterale. L’Udc esige che la Svizzera regoli l’immigrazione in modo autonomo, ciò comporterebbe la fine anche degli altri sei accordi bilaterali con l’Ue con grave danno economico e sociale per la Confederazione. La caduta dell’intero pacchetto di accordi con l’Unione europea danneggerebbe gravemente la Svizzera che ha nell’Ue il principale partner commerciale: nel 2018, le imprese svizzere hanno esportato merci per un valore di 120 miliardi di franchi nell’Ue, cioè il 50% di tutte le esportazioni. A titolo comparativo, le esportazioni verso la Cina ammontano solamente al 5% mentre quelle verso il Regno Unito al 4% circa”.
    Conseguenze disastrose per il Paese
    La vostra rivista, “Il dialogo”, richiama il pericolo di una Brexit Svizzera: non si tratta di una esagerazione? “Se il Consiglio federale raccomanda di respingere l’iniziativa è perché l’annullamento dell’accordo equivarrebbe, di fatto, a una Brexit svizzera”, afferma convinto Rauseo. “Le conseguenze sarebbero disastrose. Anche la Segreteria di Stato dell’economia (Seco), valuta che il Pil della Svizzera diminuirebbe del 5-7%.
    L’accordo di Schengen è basato sulla libera circolazione delle persone, se la Svizzera vi dovesse rinunciare non sarebbe possibile giustificare il mantenimento degli accordi di Schengen e Dublino. Nel 2019 le imprese lamentavano l’insufficienza di manodopera in Svizzera, aggravata dall’invecchiamento della popolazione. Grazie alla libera circolazione delle persone la Svizzera ha potuto far fronte alla mancanza di manodopera indigena con quella proveniente dall’Ue, per lo più giovane e istruita, per cui non ha speso nulla in formazione”.
    Poi sottolinea: “il Covid-19 può avere effetti negativi sul voto giacché i promotori del referendum sfrutteranno il fattore paura, alimentata per una maggiore chiusura verso l’esterno. Le Acli invitano gli elettori a valutare tutti i benefici di cui la Svizzera ha goduto, grazie alla libera circolazione. Invitiamo altresì gli elettori a tenere a mente quanto Papa Francesco da tempo va ripetendo: nessuno si salva da solo”.

    Gianni Borsa

    Print Friendly, PDF & Email
    • TAG
    • accordo di Schengen
    • acli
    • Giuseppe Rauseo
    • Il dialogo
    • immigrazione in Svizzera
    • libera circolazione
    • referendum su immigrazione
    • Svizzera
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      PrecedenteGiovanni Rubino / Onorificenza al comandante
      SuccessivoEconomia sotto l’ombrellone / Appello degli esperti al Governo: ” L’Italia utilizzi i fondi europei per uscire dal gap informatico”
      Redazione

      Potrebbero interessarti...MORE FROM AUTHOR

      minnuzze per Sant'Agata, opera mamme Librino

      Catania / Sant’Agata sorride a Librino grazie a due opere dedicate

      Anemos-grotta Pillirina

      Cinema / Anemos-il vento, ovvero la ricerca del senso della vita

      Cosimo Cristina

      Memoria antimafia / Cosimo Cristina, il primo giornalista ucciso dalla mafia

      Clemente Cucuccio

      Ricordo / Clemente Cucuccio – Menti, maestro di fotografia e cuore generoso

      Alessio Piro

      Testimonianza / Alessio Piro: la mia prima esperienza da arbitro

      Agata, santa fanciulla

      Spettacolo e fede / “Agata, la santa fanciulla” in un mix di storia e libertà interpretative

      Ultime news

      minnuzze per Sant'Agata, opera mamme Librino

      Catania / Sant’Agata sorride a Librino grazie a due opere dedicate

      Redazione - 1 Febbraio 2023
      Anche Librino avrà la sua Sant’Agata, che saluterà la comunità del quartiere con un grande sorriso. È l’ennesimo dono del mecenate Antonio Presti, che...
      Anemos-grotta Pillirina

      Cinema / Anemos-il vento, ovvero la ricerca del senso della vita

      Redazione - 1 Febbraio 2023
      La ricerca del senso della vita ha da sempre caratterizzato l’essenza dell’uomo; e gli artisti, con qualsiasi strumento si esprimano, hanno da sempre provato...
      Cosimo Cristina

      Memoria antimafia / Cosimo Cristina, il primo giornalista ucciso dalla mafia

      Milena Landriscina - 1 Febbraio 2023
      Cosimo Cristina fu un giovane giornalista che si dedicò al giornalismo d’inchiesta parlando della mafia siciliana. Questo tema era molto scomodo negli anni '50:...

      Facebook Instagram Twitter Youtube
      • Il giornale
      • Il fondatore
      • L’editore
      • Contatti
      • Privacy policy
      • Sostieni la Voce
      • Accedi
      © La Voce dell'Jonio
      Sito realizzato da Ephesto Agency
      error: Contenuto protetto
      Leggi anche
      Casentuli

      Festa del Mito / Balli scacciapensieri con la musica etnica dei...

      17 Agosto 2022
      Covid Vaccino risposte varianti

      Covid / Vaccino e non solo: risposte sulle varianti

      22 Febbraio 2021

      Elezioni ad Acireale / I pronostici dei cinque candidati a sindaco

      26 Giugno 2018