• Home
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Diocesi
    • Parrocchie
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura & Società
    • Ambiente
    • Cultura
    • Famiglia
    • Religioni
    • Solidarietà
    • Volontariato
    • Recensioni
    • Società
    • Scuola
    • Scienze & Tecnologie
    • Spettacoli
    • Salute
    • Storia
    • Racconti
    • Poesie
    • Università
    • Spiritualità
    • Dialogos
  • Comuni
    • Aci Bonaccorsi
    • Aci Castello
    • Aci Catena
    • Aci Sant’ Antonio
    • Acireale
    • Calatabiano
    • Castiglione di Sicilia
    • Catania
    • Fiumefreddo
    • Giarre
    • Linguaglossa
    • Mascali
    • Milo
    • Nicolosi
    • Pedara
    • Piedimonte Etneo
    • Randazzo
    • Riposto
    • San Giovanni La Punta
    • Sant’Alfio
    • Santa Venerina
    • Viagrande
    • In breve
  • Utilità e Lavoro
    • Famiglie
    • Bonus
    • Lavoro
  • Sport & Tempo libero
    • Sport
    • Sicilia Calcio Giovani
    • Calcio Catania
    • Mondiali di calcio 2022
  • Rubriche
    • La Voce della Salute
    • La Voce dell’Ambiente
    • La Voce del Manager
    • La Voce dell’Innovazione
    • La Voce dei Migranti
    • La Voce dello Sport
    • La Voce dello Chef
  • Perle dell’Jonio
  • Edizioni Vdj
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Privacy e trattamento dati personali
Password recovery
Recover your password
Cerca
venerdì, 2 Giugno 2023
  • Il giornale
  • Il fondatore
  • L’editore
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Sostieni la Voce
  • Accedi
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Privacy e trattamento dati personali
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
La Voce dell'Jonio
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Diocesi
    • Parrocchie
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura & Società
    • Ambiente
    • Cultura
    • Famiglia
    • Religioni
    • Solidarietà
    • Volontariato
    • Recensioni
    • Società
    • Scuola
    • Scienze & Tecnologie
    • Spettacoli
    • Salute
    • Storia
    • Racconti
    • Poesie
    • Università
    • Spiritualità
    • Dialogos
  • Comuni
    • Aci Bonaccorsi
    • Aci Castello
    • Aci Catena
    • Aci Sant’ Antonio
    • Acireale
    • Calatabiano
    • Castiglione di Sicilia
    • Catania
    • Fiumefreddo
    • Giarre
    • Linguaglossa
    • Mascali
    • Milo
    • Nicolosi
    • Pedara
    • Piedimonte Etneo
    • Randazzo
    • Riposto
    • San Giovanni La Punta
    • Sant’Alfio
    • Santa Venerina
    • Viagrande
    • In breve
  • Utilità e Lavoro
    • Famiglie
    • Bonus
    • Lavoro
  • Sport & Tempo libero
    • Sport
    • Sicilia Calcio Giovani
    • Calcio Catania
    • Mondiali di calcio 2022
  • Rubriche
    • La Voce della Salute
    • La Voce dell’Ambiente
    • La Voce del Manager
    • La Voce dell’Innovazione
    • La Voce dei Migranti
    • La Voce dello Sport
    • La Voce dello Chef
  • Perle dell’Jonio
  • Edizioni Vdj
Home Chiesa Confronto a Bruxelles / Tra radicalismi e nazionalismi la via del dialogo...
  • Chiesa
  • Cronaca
  • Cultura
  • In evidenza
  • Mondo
  • Politica
  • Religioni
  • Società

Confronto a Bruxelles / Tra radicalismi e nazionalismi la via del dialogo tre le religioni

By
Giuseppe Vecchio
-
25 Marzo 2015
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Conferenza internazionale al Parlamento Ue su “La crescita del radicalismo religioso e il ruolo del dialogo tra le religioni per la promozione della tolleranza e del rispetto della dignità umana”. Esponenti delle istituzioni Ue e leader religiosi dei 28 Paesi dell’Unione si sono interrogati su un futuro che premi l’interculturalità e garantisca il diritto alla differenza” in un quadro di valori comuni.radicalismi

    C’è un messaggio univoco che sale dalle principali comunità credenti diffuse in Europa: alla “doppia minaccia”, insieme interna ed esterna, che comprende da una parte l’ascesa del radicalismo pseudo-religioso e dall’altra i nazionalismi e le chiusure egoistiche, l’unica risposta possibile è il dialogo. Che si costruisce con volontà tenace, ascolto reciproco, condivisione di valori universali, educazione all’intercultura, convivenza nella quotidianità e costruzione di “progetti comuni”. Ovvero un dialogo che “guarda al futuro”. È quanto emerso dalla conferenza internazionale svoltasi martedì 24 marzo nella sede del Parlamento Ue a Bruxelles e intitolata “La crescita del radicalismo religioso e il ruolo del dialogo tra le religioni per la promozione della tolleranza e del rispetto della dignità umana”. Un intero pomeriggio di confronto serrato tra esponenti delle istituzioni Ue e leader delle comunità di fede presenti nei 28 Paesi dell’Unione, nel quadro del dialogo Ue-religioni fissato dall’articolo 17 del Trattato di Lisbona.

    Pace, solidarietà, sostegno. “Chi spara in nome di Dio, spara contro Dio”. Antonio Tajani, vice presidente del Parlamento europeo, ha aperto la conferenza affermando che “l’Europa attraversa un momento difficile”, minacciata fra l’altro da attentati e terrorismo e, per questo, “si interroga sui suoi valori e sul proprio futuro”. Il pericolo incombente costituito dal Califfato, in Medio Oriente e in Africa del nord, giunge fino all’Europa: per contrastarlo non bastano reazioni militari, occorre piuttosto rafforzare il “patrimonio identitario e la solidarietà” all’interno dell’Unione, facendo fra l’altro tesoro delle radici giudaico-cristiane dell’Europa, cui si aggiungono i contributi e i fermenti delle altre fedi, a partire da ebraismo e islam. È la stessa Ue a insistere per una costruzione comunitaria che vada oltre gli aspetti economici e politico-istituzionali: la recessione degli ultimi anni, le ondate migratorie, l’emergere della xenofobia e dell’intolleranza religiosa e verso le minoranze in genere, e, più di recente, la pressione esercitata dal terrorismo di matrice religiosa, minacciano le società europee e pongono seri quesiti al processo di integrazione. Da qui la convinzione che sia necessario valorizzare le religioni e le comunità di fede, portatrici – è stato detto da tutte le voci risuonate all’Europarlamento – di un positivo messaggio di pace, solidarietà, convivenza e mutuo sostegno. “La nostra forza”, volta al bene dell’umanità e “alla convivenza pacifica”, ha dichiarato l’imam franco-tunisino Hassen Chalghoumi, “è superiore al loro odio”.

    Costruire aspirazioni comuni. Ma, ha avvertito mons. Theodorus Hoogenboom, vescovo ausiliare di Utrecht (Paesi Bassi), intervenuto a nome della Commissione degli episcopati della Comunità europea, “il dialogo non è un incrocio di monologhi, bensì ascolto reciproco, comprensione. Significa costruire aspirazioni e progetti comuni”. Esso “implica una consapevolezza interculturale”, ovvero la volontà delle diverse culture e religioni di conoscersi, rispettarsi e procedere insieme per un bene comune. Un dialogo, inoltre, che richiede il coinvolgimento delle istituzioni politiche, “regolare”, “non sporadico”, che coinvolga la quotidianità, le famiglie, la società civile, i giovani. Dinanzi alle sfide poste dall’intolleranza e dalle violenze che colpiscono anche i credenti delle diverse fedi, Hoogenboom ha richiamato “i leader religiosi al dovere di promuovere una cultura della pace”, mediante “l’insegnamento, la predicazione, la cura delle persone che si trovano nel bisogno”.

    Il “diritto alla differenza”. Articolate le analisi del fondamentalismo. Emmanuel, metropolita ortodosso di Francia, ha ad esempio osservato che “si tratta spesso di una reazione alla secolarizzazione e alla laicizzazione” delle nostre società. Quindi un “fenomeno globale, nel senso che non riguarda solo l’islam”, ma, seppure in misure e forme diverse, “tutte le fedi, anche il cristianesimo”. Generando una sorta di corto circuito che minaccia la convivenza e la pace, come sta avvenendo in varie regioni del mondo e così pure in Europa. “In questa situazione tutte le comunità religiose hanno la responsabilità di mobilitarsi contro i fondamentalismi”, a tutela della tolleranza – anzi, del “diritto alla differenza”, come ha detto Albert Guigui, gran rabbino di Bruxelles – e della convivenza tra i popoli. Il meeting ha visto ulteriori contributi provenienti dal reverendo Robert Innes, della comunità anglicana; Riccardo Di Segni, gran rabbino di Roma; padre Patrick Daly, segretario generale della Comece; Hilde Kieboom, vicepresidente della Comunità di Sant’Egidio. Le conclusioni sono tratte da Frans Timmermans, primo vicepresidente della Commissione Ue, e da Martin Schulz, presidente del Parlamento europeo. Questi ultimi hanno ribadito la forte convinzione che il confronto Ue-Chiese sia essenziale per rafforzare il quadro valoriale entro cui far procedere la costruzione della “casa comune”. Un prossimo appuntamento in questa direzione è già fissato per il 16 giugno, nella sede della Commissione a Bruxelles.

    dall’inviato Sir a Bruxelles, Gianni Borsa

     

    Print Friendly, PDF & Email
    • TAG
    • Bruxelles
    • confronto
    • dialogo
    • nazionalismi
    • Parlamento europeo
    • radicalismi
    • religioni
    • ue
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      PrecedenteFacili illusioni / La prostituzione legale non elimina la tratta e lo sfruttamento
      SuccessivoTelevisione / Dentro le mura leonine: tre documentari del Ctv su Archivio segreto, Dottrina sociale e Vaticano
      Giuseppe Vecchio
      https://www.vdj.it

      Potrebbero interessarti...MORE FROM AUTHOR

      alluvione in Emilia Romagna

      Editoriale / Alluvione in Emilia Romagna: nella solidarietà la forza per ricominciare

      Fabio Celoni

      Etna comics 2023 / Si apre col botto il festival dedicato ai fumettofili

      Corso guida ambientale escursionistica

      Acireale / Città del fanciullo, concluso il corso che ha formato 14 guide ambientali

      Milo Belvedere

      Opera festival / A Milo con musica e arti si celebra in agosto la bellezza della natura dell’Etna

      Missione Biagio Conte consegna padiglione green

      Solidarietà / Palermo, la Regione consegna padiglione green alla Missione di Biagio Conte di via Decollati

      beato Allegra

      Chiesa / Il Beato Gabriele Allegra e la sua appassionata testimonianza del vangelo

      Ultime news

      alluvione in Emilia Romagna

      Editoriale / Alluvione in Emilia Romagna: nella solidarietà la forza per ricominciare

      Redazione - 2 Giugno 2023
      Stime, in questi giorni, ne sono state fatte tante. “Oltre 7miliardi di danni”, 400 milioni di chili di grano da buttare, 5mila aziende agricole...
      Fabio Celoni

      Etna comics 2023 / Si apre col botto il festival dedicato ai fumettofili

      Redazione - 2 Giugno 2023
      Non temevamo smentita quando abbiamo scritto che l’11^ edizione di Etna comics, festival internazionale del fumetto, del gioco e della cultura pop, possa definirsi...
      Corso guida ambientale escursionistica

      Acireale / Città del fanciullo, concluso il corso che ha formato 14 guide ambientali

      Redazione - 2 Giugno 2023
      La Fondazione Città del Fanciullo, Acireale, in collaborazione con LAGAP - Libera Associazione Guide Ambientali escursionistiche professioniste, nel periodo ottobre 2022 – maggio 2023,...

      Facebook Instagram Twitter Youtube
      • Il giornale
      • Il fondatore
      • L’editore
      • Contatti
      • Privacy policy
      • Sostieni la Voce
      • Accedi
      © La Voce dell'Jonio
      Sito realizzato da Ephesto Agency
      error: Contenuto protetto
      Leggi anche

      Diocesi / Orazio Tornabene ordinato sacerdote dal vescovo Raspanti, in...

      4 Novembre 2015

      Via Crucis / Inchiodato alla Croce

      25 Marzo 2016
      Fs, Settebello

      Fondazione FS / 10 anni in viaggio tra passato e futuro

      5 Marzo 2023